Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 1:18 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Il sodio solfito è ottimissimo e associato all'acqua intorno ai 24° accellera tantissimo l'operazione. Ultimamente (non ho acqua corrente in CO) metto un cucchiaino di sodio solfito nell'acqua in cui metto le stampe ad aspettare il lavaggio (soluzione leggerissima ma per diffusione efficacissima). |
Mettere una piccola dose di solfito e prolungare il bagno da 5 minuti a un'ora è quello che avevo pensato anch'io , ma le prove con il test hypo hanno dimostrato che a basse dosi di solfito l'efficacia è quasi zero , anche prolungando il bagno.
Meglio dosi più massiccie e durate brevi, con la soluzione di solfito riutilizzata anzichè buttata.
Almeno così dice il test al nitrato d'argento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
E come funziona quel test ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | michelino ha scritto: | Diciamo che per essere precisi e zelanti si potrebbe lavare il film con l`acqua distillata |
L'ultimo lavaggio VA FATTO con l'acqua distillata pena avere un negativo pieno di macchie di calcare (almeno, la mia acqua è calcarosa).
Giorgio |
basta mettere una goccia di shampo e fare tanta schiuma... e le macchie non si formano _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Mammai mia che bel tread sta venendo fuori, continuiamo! _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Ecco la formula Kodak HT-2 per il test di lavaggio.
Acqua 750ml
Acido acetico 28% 125 ml
Nitrato d'argento 7,5 g
Acqua a 1000ml
Si mette una goccia sulla carta , meglio sul bianco. Non importa se asciutta o bagnata , ma non gocciolante.
In caso di residuo di fix comincerà a formarsi una macchia.
Se trascorsi due minuti non si è formata una macchia bruna ben visibile , non c'è residuo . Un leggero alone è accettabile.
Nel cercare di ripescare la formula in rete mi sono appena imbattuto in questo documento interessante . La formula è a pagina 41:
http://www.bonavolta.ch/hobby/files/Kodak%20j-1.pdf
Un litro è una quantità assolutamente esagerata, per l'uso che se ne fa.
Meglio prepararlo in quantità di 50 o 100 ml.
Il nitrato d'a. si trova da Fotomatica (confezione minima 25 grammi - 21,30 euro) .
Avevo già in mente di proporre uno scambio/acquisto collettivo di prodotti chimici in occasione del raduno . Il nitrato , suddiviso fra 5 acquirenti con 5 grammi, potrebbe essere un candidato.
L'altro è il prodotto per preparare l'altro test , quello del fissaggio (reagisce al residuo d'argento).
Lo scambio e suddivisione sono utili a evitare sprechi.
Pensateci, se interessa apriamo un topic specifico.
Andr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
interessante. Grazie
Io ci sto all'acquisto di gruppo .... nel caso.... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 12:28 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Se usi il sistema di lavaggio "alla Ilford" usi circa 2L d'acqua in tutto.
In pratica, riempi la Tank, la ribalti per 5 volte e la svuoti.
La ririempi e agiti 10 volte.
La ririempi e agiti 20 volte.
Poi imbibente e asciugatura. |
Mi interessa molto questo sistema visto che ho sempre lavato le pellicole in acqua corrente per 20 minuti con un notevole spreco di acqua.
L'unica cosa che non mi è chiaro è se questo sistema ilford richiede qualche suo prodotto da mettere insieme all'acqua oppure il lavaggio di cui parli va fatto solo con acqua?
Con questo metodo non corro rischi di non lavare bene la pellicola?
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 10:21 am Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: | Ecco la formula Kodak HT-2 per il test di lavaggio.
Acqua 750ml
Acido acetico 28% 125 ml
Nitrato d'argento 7,5 g
Acqua a 1000ml
Si mette una goccia sulla carta , meglio sul bianco. Non importa se asciutta o bagnata , ma non gocciolante.
In caso di residuo di fix comincerà a formarsi una macchia.
Se trascorsi due minuti non si è formata una macchia bruna ben visibile , non c'è residuo . Un leggero alone è accettabile.
Nel cercare di ripescare la formula in rete mi sono appena imbattuto in questo documento interessante . La formula è a pagina 41:
http://www.bonavolta.ch/hobby/files/Kodak%20j-1.pdf
Un litro è una quantità assolutamente esagerata, per l'uso che se ne fa.
Meglio prepararlo in quantità di 50 o 100 ml.
Il nitrato d'a. si trova da Fotomatica (confezione minima 25 grammi - 21,30 euro) .
Avevo già in mente di proporre uno scambio/acquisto collettivo di prodotti chimici in occasione del raduno . Il nitrato , suddiviso fra 5 acquirenti con 5 grammi, potrebbe essere un candidato.
L'altro è il prodotto per preparare l'altro test , quello del fissaggio (reagisce al residuo d'argento).
Lo scambio e suddivisione sono utili a evitare sprechi.
Pensateci, se interessa apriamo un topic specifico.
Andr |
non ho capito tanto bene.
ma fai la prova con una stampa? con tutte le stampe che lavi? la macchia che si forma è indelebile?
con questo test verifichi localmente il lavaggio, sbaglio?
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 10:40 am Oggetto: |
|
|
Con il test si verifica la procedura. Va fatto su un provino sottoposto allo stesso trattamento delle stampe. Poi si butta.
L'esito sul provino vale anche per le stampe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | Tomash ha scritto: | Se usi il sistema di lavaggio "alla Ilford" usi circa 2L d'acqua in tutto.
In pratica, riempi la Tank, la ribalti per 5 volte e la svuoti.
La ririempi e agiti 10 volte.
La ririempi e agiti 20 volte.
Poi imbibente e asciugatura. |
Mi interessa molto questo sistema visto che ho sempre lavato le pellicole in acqua corrente per 20 minuti con un notevole spreco di acqua.
L'unica cosa che non mi è chiaro è se questo sistema ilford richiede qualche suo prodotto da mettere insieme all'acqua oppure il lavaggio di cui parli va fatto solo con acqua?
Con questo metodo non corro rischi di non lavare bene la pellicola?
Grazie |
Mi rispondo da solo:
Ho imbustato ora i negativi lavati con il metodo ilford,aggiungendo per scrupolo un paio di lavaggi in più e il risultato è ottimo non notando differenze con il mio precedente metodo di lavaggio in acqua corrente per almeno 20 minuti.
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 6:43 pm Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | albatro ha scritto: | Tomash ha scritto: | Se usi il sistema di lavaggio "alla Ilford" usi circa 2L d'acqua in tutto.
In pratica, riempi la Tank, la ribalti per 5 volte e la svuoti.
La ririempi e agiti 10 volte.
La ririempi e agiti 20 volte.
Poi imbibente e asciugatura. |
Mi interessa molto questo sistema visto che ho sempre lavato le pellicole in acqua corrente per 20 minuti con un notevole spreco di acqua.
L'unica cosa che non mi è chiaro è se questo sistema ilford richiede qualche suo prodotto da mettere insieme all'acqua oppure il lavaggio di cui parli va fatto solo con acqua?
Con questo metodo non corro rischi di non lavare bene la pellicola?
Grazie |
Mi rispondo da solo:
Ho imbustato ora i negativi lavati con il metodo ilford,aggiungendo per scrupolo un paio di lavaggi in più e il risultato è ottimo non notando differenze con il mio precedente metodo di lavaggio in acqua corrente per almeno 20 minuti.
Grazie |
Se il negativo è fissato bene, mano a mano che svuoti dovresti vedere l'acqua di color rosellino.
Questo colore cala sempre di più ad ogni svuotamento fino a che l'acqua non è limpida.
Quando l'acqua è limpida vuole dire che il lavaggio è completato.
io di solito faccio il primo da 5, poi vari da 10 fino a che l'acqua non è limpida.
Di solito al 3° ciclo da 10 ho finito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghisirds bannato
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2020 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
ecco a voi una serie di passaggi fondamentali per sviluppare le pellicole.
wikihow.it/Sviluppare-la-Pellicola
Saluti a tutti
Edit: NO PUBBLICITÀ. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|