 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2020 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Hai provato i Sigma della serie Art? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2020 10:40 pm Oggetto: |
|
|
No, non li ho mai provati, avevo visto alcune prove del 85 1.4 appena uscito e non mi aveva convinto, forse dovrei approfondire.
Ecco un gruppo del Sigma 85 mm f/1.4 art su Flickr SIGMA 85 ART f/1.4
Lo consulterò con più attenzione.
P.S.: mi sono guardato alcune pagine di foto del gruppo che ho linkato ed ho ricordato cosa non mi convince di questo obiettivo: il bokeh.
In particolare la scarsa/ristretta gradualità che c'è nei passaggi fra la parte a fuoco e lo sfocato, stesso dicasi fra lo sfocato iniziale più leggero e quello più accentuato.
Spero di essermi spiegato anche se non conosco la terminologia tecnica.
Ecco qualche esempio:
- https://www.flickr.com/photos/pedrorojas/44800490205/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/129759317@N06/45628041285/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/pedrorojas/45503774512/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/alexparkhom/31697383288/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/pedrorojas/25490057478/in/pool-3046567@N21/lightbox/
P.S.2: devo ammettere che ci sono alcuni scatti in cui il passaggio fra aree a fuoco, sfocato iniziale e sfocato più accentuato sono più graduali, ho notato che questi scatti sono fatti spesso con fotocamere APS-C e diaframma fra f/2.0 e f/4.0.
Ecco qualche esempio:
- https://www.flickr.com/photos/steveaustin/46911942335/in/photostream/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/steveaustin/33165177888/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/vampy815/43485151360/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/giorgio_alexandrov/36685516144/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/167311014@N04/49416202411/in/pool-3046567@N21/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/124252977@N08/34051382332/in/pool-3046567@N21/lightbox/
P.S.3: doveroso qualche esempio con il diffusissimo Canon EF 85mm f1.8 su APS-C:
- https://www.flickr.com/photos/mbphillips/48792233777/in/pool-canon85mm/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/henrik-w/49008676132/in/pool-canon85mm/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/dlaroy/48945753902/in/pool-canon85mm/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/149732725@N08/48874690012/in/pool-canon85mm/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/mbphillips/32879628877/in/album-72157711178821007/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/mbphillips/42636808791/in/album-72157668476894368/lightbox/
Nonostante costi 1/3, 1/4 o 1/5 dei modelli concorrenti più blasonati, il suo rapporto prezzo/prestazioni è notevole.
Inoltre, la sua resa e gradualità del bokeh, su APS-C, sembra essere quella che più si avvicina al Canon EF 135 f/2 L su FF. Sbaglio?
P.S.4: ed ora qualche esempio del Canon EF 135 f/2.0 L, notare gradualità, qualità e leggibilità dello sfocato:
- https://www.flickr.com/photos/jeanbour/8311490284/in/pool-396415@N22/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/palomonte/46914389424/in/pool-396415@N22/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/127962900@N07/48996502932/in/pool-396415@N22/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/lilywhites/40770816913/in/pool-396415@N22/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/henrik-w/43418421010/in/pool-396415@N22/lightbox/
- https://www.flickr.com/photos/52584383@N03/33334504308/in/pool-396415@N22/lightbox/
Ultima modifica effettuata da Photogero il Mar 21 Gen, 2020 7:56 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2020 11:35 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Hai provato i Sigma della serie Art? |
_Alex_, cosa ne pensi delle mie valutazioni fatte nel post precedente?
Secondo te sono condivisibili? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2020 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Secondo uno studio di Zeiss, la quantità di sfocato a parità di diaframma e di obiettivo, prendendo una fotocamera full frame, oppure una apsc, è tale per cui su apsc è come avere un diaframma in meno.
L'esposizione è uguale in entrambi i casi, ma scattare a f/2 su full frame è come scattare a f/2,8 in apsc (col diaframma impostato a f/2 su entrambe le fotocamere).
Nel caso di m4/3 due diaframmi in meno, pressappoco.
Concordo sulla bontà del 135 f/2 Canon, è sempre stato un campione, nonché su quella dei fratelli minori f/1,8, sia Canon che Nikon, poca spesa tantissima resa.
Il Sigma è costruito secondo dettami moderni, tridimensionalità esasperata, passaggio repentino da fuoco a fuori fuoco, ma sono costruiti così anche gli 85mm f/1,8.
Volendo risparmiare potresti trovare la quadra con l'85mm usato a f/2,8 su apsc, altrimenti prova a cercare un Leica R 85mm f/1,4 da modificare (o già modificato) con baionetta Leitax per adattarlo a Canon.
Il 90mm è più comune ma è più generalista, ha più contrasto, potresti non apprezzarlo.
Per Leica M, infine, esiste il 75mm che ha le caratteristiche che chiedi, ma con un prezzo accessibile solo ai petrolieri. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2020 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Già, tre sensori di diverso formato per diverse esigenze, anche nello sfocato.
Ho visto cultori del bokeh guardare con sdegno al formato APS-C, perché "rubava" uno stop, passare poi al formato 4/3 e chiedersi: chi lo ha detto che una foto deve avere quello sfocato? Evidentemente i gusti possono cambiare nel tempo e non c'è nessuna regola alla quale bisogna attenersi.
Tornando ai nostri 85 mm, secondo te Sigma f/1.4, Canon e Nikon f/1.8 sono prodotti sovrapponibili come resa del bokeh?
Suppongo che gli obiettivi Leica su Canon abbiano bisogno di un adattatore e non funzioni nessun AF. Giusto?
Ultima modifica effettuata da Photogero il Ven 24 Gen, 2020 6:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2020 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: |
Suppongo che gli obiettivi Leica su Canon abbiano bisogno di un adattatore e non funzioni nessun AF. Giusto? |
ovviamente sì, sono ottiche manuali e non c'è modo di farle diventare af.
Più che un adattatore si tratta di una modifica vera e propria, reversibile, che consente di usare l'obiettivo senza interporre anelli o adattatori vari.
Leitax già citata da Alex e Adriano Lolli (questo in provincia di Teramo) sono i produttori della soluzione che mi vengono in mente su due piedi. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2020 5:51 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Per Leica M, infine, esiste il 75mm che ha le caratteristiche che chiedi, ma con un prezzo accessibile solo ai petrolieri. |
Non conosco i prodotti Leica, stai parlando del Leica Summilux-M 75mm o del Leica Noctilux-M 75mm F1.25 ASPH Lens?
Il secondo 12.000 euro!?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Ven 24 Gen, 2020 6:56 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | ovviamente sì, sono ottiche manuali e non c'è modo di farle diventare af. |
Abbi pazienza ma non conosco queste ottiche.
Per cui niente AF nemmeno sui corpi Leica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2020 7:52 am Oggetto: |
|
|
Sui corpi Leica non c'è mai stato AF, diciamo che adattando ottiche Leica non perdi nulla, perché non avevi nulla neanche prima.
Il 75mm esiste anche in versione f/2 ma, anche trovandolo usato, devi vendere diversi organi al mercato nero, prostituirti e metterci ancora la differenza.
Di quando in quando si trovano buone occasioni da Bongi a Firenze, NewOldCamera a Milano, Foto Ottica Cavour a Torino, Foto Orlando vicino Reggio Emilia, Foto Prisma a Bologna. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2020 2:32 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Il 75mm esiste anche in versione f/2 ma, anche trovandolo usato, devi vendere diversi organi al mercato nero, prostituirti e metterci ancora la differenza. |
Ciao Alex, con la vendita di organi già invecchiati non credo che realizzerei molto e prostituendomi men che meno
Sono talmente abituato all'autofocus che difficilmente rinuncerei.
La fotografia è soltanto uno dei miei hobby, non l'unico, sono disponibile a spenderci altri soldi, non molti, ma devo essere sicuro di averne dei vantaggi.
Agli obiettivi da 5-10 mila euro non ci penso nemmeno, il mio ordine di grandezza sono centinaia di euro "poca spesa e tanta resa" ricordi?
In via del tutto eccezionale i mille duemila euro, ma solo dopo aver ponderato e averli provati per bene.
Gli acquisti d'impulso li ho fatti poche volte e non ne sono mai rimasto soddisfatto.
Comunque ti ringrazio dei contributi sempre utili, approfondirò, proprio venerdì prossimo ho organizzato un incontro con un amico fotografo innamorato di Leica, chissà cosa potrà succedere, sono aperto ad ascoltare e capire, nei limiti delle mie competenze. Non sono mai stato facile preda di dogmi, miti e illusionismi vari.
Detto questo, credo che gli obiettivi Leica, per le loro caratteristiche costruttive ed ottiche, si posizionino tutti nella fascia alta del mercato, ciononostante nutro forti perplessità sul loro rapporto prezzo/prestazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2020 11:57 am Oggetto: |
|
|
Non sei l'unico, ma si tratta di una cosa naturale:
per avere un miglioramento delle prestazioni del 10% quando la base fa pena si spende meno dell'1%, quando, invece, è già un eccellente bilanciamento si spende oltre il 1000% e non c'è proporzionalità.
Leica la usa chi vuole mettersi in mostra e chi vuole il top (e può permetterselo), per noi comuni mortali basta un buon rapporto qualità prezzo e, solitamente, lo si ottiene con le marche commerciali, meglio se prendendo usato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2020 10:11 am Oggetto: |
|
|
Qualità ed ostentazione sono due cosa molto diverse
Per avere l'ora esatta al polso basta un orologio al quarzo da poche decine di euro, un Rolex da 20 o 50.000 euro lo si indossa come status symbol, non per sapere che ore sono.
Se partiamo dal presupposto che fotocamere e obiettivi sono strumenti per fare foto, e non oggetti da ostentare, allora le differenze fra strumenti diversi si dovrebbero vedere dalle foto.
Un obiettivo Leica ha veramente una resa che altri obiettivi non riescono ad ottenere? Se sì e se si vuole proprio quella resa, può essere un buon motivo per acquistarli anche se costano dieci o venti volte più di altri.
Ma se la resa di un obiettivo Leica è similare o comunque indistinguibile da un obbiettivo che costa 10 volte meno, allora non vedo nessun motivo valido per spendere 10 volte tanto, se non per ostentare un brand.
Ieri ho incontrato l'amico fotografo innamorato di Leica, nel corso della sua carriera l'ha abbandonata e sostituita con Nikon.
Si dice che il primo amore non si scorda mai, secondo me è stato così anche per lui.
Strada facendo ha abbandonato Leica perché troppo costosa per la reddittività di un fotografo, così ha potuto idealizzarla meglio.
Dopo aver consultato alcuni dei suoi migliori ritratti fatti con Leica e con Nikon gli ho chiesto se, finanze permettendo, tornerebbe ad usare Leica.
La risposta è stata immediata e lapidaria: "non ci penso nemmeno, è stato bello ma è il passato e tale resterà, almeno per me."
Questa la sua opinione dopo oltre 30 anni di fotografia professionale, i primi 10 con Leica e gli altri con Nikon.
Ultima modifica effettuata da Photogero il Sab 01 Feb, 2020 6:03 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2020 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Io la penso esattamente come te e come lui.
Leica è un mito, ma non ha reali punti di differenza nell’uso reale, se non in situazioni realmente particolari e rare.
Sono dei bellissimi oggetti (le leica) con alcune peculiarità (ineguagliabili al tempo della pellicola, meno in era digitale) e tanti difetti.
Sicuramente le ottiche hanno un loro carattere ben definito, ma al giorno d’oggi le vedo più come un oggetto da primario e da notaio che non come uno strumento di lavoro. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2020 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Quali sarebbero quelle situazioni che tu definisci "realmente particolari e rare"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2020 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Quelle per esempio in cui un otturatore silenzioso e senza vibrazioni aiuta, o situazioni in cui la “discrezione” è importante _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2020 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Ma queste non sono esclusive di Leica, ci sono molte ML di diverse marche che possono fare altrettanto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2020 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: | Ma queste non sono esclusive di Leica, ci sono molte ML di diverse marche che possono fare altrettanto. |
Adesso sì, prima no. E comunque lo scatto silenzioso delle ml puó avere problemi di banding e/o di rolling shutter, quello delle leica a telemetro no perchè è comunque fatto con otturatore meccanico. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 02 Feb, 2020 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungi, sul lato discrezione, che le M hanno ottiche molto piccole e poco appariscenti, e non ci sono altri obiettivi, a pari luminosità, così piccoli _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 08 Feb, 2020 8:19 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | guarda nella sezione Obiettivi di questo sito e troverai un topic lunghissimo sullo sfocato. |
Suppongo che tu ti riferisca a questo: IL BOKEH esempi che in passato ho già consultato più volte, peccato che molte foto non siano più visibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2020 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Si era quello _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|