 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 1:24 pm Oggetto: Macro questo sconosciuto... :| |
|
|
Avrei una domanda di carattere tecnico riguardo alle riprese macro:
Come è possibile calcolare il rapporto d'ingrandimento finale previo l'utilizzo di tubi di prolunga?
Oppure in parole povere, dato un obiettivo da 65 mm capace di un rapporti d'ingrandimento da 1x a 5x, che lunghezza deve avere il tubo di prolunga da applicare a monte per andare oltre questi rapporti?
Grazie _________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 2:12 pm Oggetto: |
|
|
un tobo di prolunga per l'mpe? a quel punto il soggetto dovrà essere contro la lente forntale... fai prima con un microscopio
scherzi a a parte aspetta gli esperti  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Il fattore di ingrandimento di non si esprime in 1x, 2x, 5x, ma in scala, e cioè come 1:10, 1:5, 1:2, 1:1 che significa che l'oggetto apparirà nella foto con le delle dimensioni pari a un decimo di quelle reali (1:10), un quinto di quelle reali (1:5) pari alle dimensioni reali (1:1).
Di solito per la fotografia macro il traguardo di 1:1 è già una cosa non facile.
Questo perchè, se l'obiettivo non è "macro" già di suo, cioè non ha gia capacità di raggiungere determinati fattori di ingrandimento, allora ti serve un tubo di prolunga pari alla lunghezza focale.
Con il classico kit (3 tubi da 12, 20 e 36mm), abbinato ad un 50mm riesci a raggiungere un rapporto di ingrandimento superiore all'1:1
Se l'obiettivo è già di tipo macro, significa che è costruito in modo da fornire un rapporto di ingrandimento maggiore di un altro di pari lunghezza focale, quindi ti servono prolunghe meno lunghe.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 9:37 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | [CUT]
Con il classico kit (3 tubi da 12, 20 e 36mm), abbinato ad un 50mm riesci a raggiungere un rapporto di ingrandimento superiore all'1:1
Se l'obiettivo è già di tipo macro, significa che è costruito in modo da fornire un rapporto di ingrandimento maggiore di un altro di pari lunghezza focale, quindi ti servono prolunghe meno lunghe.
Ciao |
Grazie per le info, ma cmq. quello che sto cercando di capire è in che modo si possa calcolare, dato un fattore di riproduzione pari a 1:1 (1x) e la lunghezza focale (ipotesi 65mm o 100 mm per facilitare i conti) quale sia la lunghezza del tubo da interporre tra obiettivo e macchina per ottenere rapporti più spinti: 2:1 (2x), 3:1 (3x), ecc... _________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Obiettivo 50mm (per esempio):
- rapporto 1:1 50mm di tubo di prolunga
- rapporto 2:1 100mm di tubo di prolunga
- rapporto 3:1 150mm di tubo di prolunga
...
A meno di errori di calcolo ovviamente
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|