Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2019 1:06 pm Oggetto: Topaz - meritano? |
|
|
Qualcuno sa se i software Topaz meritano?
Sul loro sito sembrano far miracoli, se fosse vero supererebbero di gran lunga i filtri di Adobe ed Efex. In particolare il tool della nitidezza e della riduzione del rumore!
(Fin'ora ho usato Dfine (che non è niente di che) e la riduzione del rumore sui canali con maschere di luminosità (il verde in genere ha meno rumore quindi qualche beneficio c'è)).
Lo sharpening di Topaz pure sembra prodigioso, addirittura in grado di rendere buone foto non riuscite!
Sapete se è vero? E se si trovano pure con un bello sconticcione?
Qui la dimostrazione: https://topazlabs.com/sharpen-ai/
https://topazlabs.com/denoise-ai/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2019 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato lo sharpen senza risultati eclatanti e il megapixel, più interessante a patto che non si esageri con l'upsampling.
Non li acquisto perché non ne davvero bisogno. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 12 Dic, 2019 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Perchè lo sharpen non è eclatante? Hanno scelto esempi dov'è riuscito particolarmente bene? O conosci di meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Ven 13 Dic, 2019 8:21 am Oggetto: |
|
|
Ciao Piero,
abacinato dagli effetti che ho visto per la presentazione dei loro prodotti e da quello che avevo letto, ho acquistato Topaz Sharpen Ai che ha anche una funzione di denoise, pare addirittura migliore del prodotto dedicato.
Come per altri programmi che ho, DxO Lab ma anche Nik Collection, non sono in grado di usarli in modo consapevole, diciamo che mi manca la parte dello studio ecco.
Fatte queste premesse, il prima/dopo che reclamizza gli effetti del prodotto mi sembrano molto ottimistici.
E qui finisce quello che posso dirti dalla mia esperienza e passoa quello che ho letto prima di fare acquisti.
Topaz denoise pare produca buoni se non ottimi effetti sulle foto naturalistiche, in particolare avifauna: "appiattisce" lo sfondo staccandolo dal soggetto principale; non sarebbe molto indicato per tutte le foto.
In generale, come anche per i prodotti della Nik Collection, preferirei un tool completo perchè ho come l'impressione che alcune funzioni si sovrappongano tra i diversi software.
La settimana scorsa ho scaricato la versione trial per 30 giorni di DxO Photolab 3, la sto testando nel poco tempo che ho a disposizione in genere il fine settimana.
Tra l'altro mi pare di aver riempito il computer di programmi che poi alla fine sono molto simili tra loro e che si rifanno a LR.
Ma, ripeto, bisogna conoscere i prodotti, avere certe competenze, studiare e non limitarsi solo a muovere a caso le slide. Crearsi un flusso di lavoro ragionato...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Ven 13 Dic, 2019 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Capito grazie.
Secondo me è impossibile usarli in modo davvero consapevole dato che sono algoritmi propri e non un workflow di cose che possiamo fare pure con Photoshop. (Il quale tuttavia in assenza di plugin manca di funzioni importanti. Un detail extractor, per quanto odiato, serve per forza in alcuni tipi di foto). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 13 Dic, 2019 10:23 pm Oggetto: |
|
|
http://yuzhikov.com/articles/BlurredImagesRestoration1.htm
Al link sopra la teoria al riguardo degli algoritmi di DebLur.
Non tutta, ma buona parte.
Veniamo a qualche aspetto pratico:
Photoshop manca di algoritmi cosi evoluti in termini di sharpen e di riduzione rumore, bisogna affidarsi a plug-in esterni.
Ce ne sono tanti, quelli Topaz sono validi e, sebbene ne esistano di migliori, potremmo finire a parlare di lana caprina.
Il miglior tool che ho visto finora per lo sharpening di foto mosse/sfocate o semplicemente da migliorare e' scritto da un'universita' cinese, Unblur mi pare si chiami, seguito da SmartDeblur, scritto dal programmatore che ti ho linkato.
Il miglior denoiser e' Noise Ninja (compreso in Photo Ninja per le versioni 3.x e successive, ma acquistabile a parte), ma al suo livello troviamo anche Neat Image e NoiseWare.
Tuttavia tutta quella qualita' potrebbe non essere necessaria per i tuoi scopi: se ti trovi bene con la suite Topaz potrebbe essere piu' efficiente acquistare un paio di tool con interfaccia analoga ed integrarli nel tuo workflow, piuttosto che studiare l'interfaccia di software di produttori differenti, non so se rendo l'idea. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Sab 14 Dic, 2019 12:22 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille!
Sì, rendi l'idea. Tool esterni mi vanno bene solo se integrabili comodamente nel workflow di Photoshop. Altrimenti finisce che dovrei esportare file enormi per usare l'unica funzione che gli altri programmi riescono a far meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 14 Dic, 2019 9:26 am Oggetto: |
|
|
Fuochino...
Io parlavo proprio di somiglianza dell'interfaccia del software con quella di Photoshop, non tanto di integrabilita' globale dei due software.
Cerco di spiegarmi meglio: la stragrande maggioranza di questi pacchetti esterni vengono prodotti sia in versione plug-in 8BF, sia in versione standalone; volendo essere pignoli e' piu' facile trovarne la versione plug-in, quindi sara' pressocche' sempre possibile integrarli in Photoshop senza la necessita' di esportare ed importare file enormi.
Diversa e' la questione interfaccia: imparare i dettagli tecnici di centinaia di tools, per quanto buoni (vedi RawTherapee, che pure uso con molta soddisfazione) puo' risultare frustrante per un non tecnico, al contrario, eccessive semplificazioni possono apparire limitanti per gli utenti piu' navigati.
L'ideale sarebbe poter scegliere, per lo stesso software, due interfacce differenti, una piu' user friendly ed una piu' scarna ma potente, per un periodo questo metodo e' stato perseguito ma, evidentemente, non ha portato i risultati sperati, quindi ciascuno ha scelto di produrre il proprio software nel modo che riteneva piu' pagante.
SmartDeblur e Topaz InFocus sono semplici, in termini di interfaccia, fanno bene il proprio dovere, ma non ricordo se il primo ha la versione plug-in (non sono neanche certo che venga ancora aggiornato e venduto, magari lo trovi aggratis da qualche parte), io un pensierino ce lo farei, se fosse il mio lavoro, altrimenti la deconvoluzione RL di RawTherapee basta ed avanza. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Sab 14 Dic, 2019 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Capito grazie.
Non lo faccio per lavoro ma ogni tanto ho un po' di tempo per imparare. L'aspetto tecnico lo imparo velocemente in realtà, anzi, la fotografia in un certo senso mi riesce poco proprio perché al 99% delle persone piacciono più i gesti e le emozioni che formule e algoritmi
Ad esempio Photoshop lo trovo difficile più per la manualità e il bisogno di emozione che per la reale quantità o tecnicisno degli strumenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho provato Gigapixel e devo dire che funziona alla grande (soprattutto in 4x) con foto piccole ma ben riuscite. Certo, la foto ingrandita non sarebbe all'altezza di passare una critica di pignoli che notano la qualità, ma più che sufficiente a scaricare vecchie foto da Facebook e ridarle uno splendore.
Sharpen invece è buono a recuperare foto leggermente mosse o non buone in partenza, specialmente ancora una volta quelle scaricate da Facebook. Preciso anche qui che una foto recuperata con Sharpen difficilmente potrebbe essere postata qui però. Quindi qualcosa di nuovo c'è, dipende se si segue la filosofia di recuperare il recuperabile o quella di sistemare meglio solo ciò che era buono pure in partenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 9:45 pm Oggetto: |
|
|
In tutti questi software "intelligenti" (anche Gigapixel) fai sempre attenzione perché alle volte si inventano dettagli che non esistono, e creano artefatti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 19 Dic, 2019 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto, credo sia ottimizzato per i volti e persone.
Confermo pure che il noise reduction di Sharpen è abbastanza buono, non lava ed è bravo a recuperare i dettagli. L'unica pecca è che mi modifica un po' le cromie. Complessivamente lo trovo comunque meglio di quello di Photoshop "advanced". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2020 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Facendo oramai tante prove sono arrivato alla conclusione che:
- Topaz Denoise AI è imbattibile con metodi tradizionali, aiutandosi con le surface mask è imbattibile pure in fatto di naturalezza e realismo.
- Topaz Sharpen AI è ancora superabile con la nitidezza avanzata (smart shapern - nella versione inglese) di Photoshop. Tende ad inventare dettagli inesistenti e talvolta a modificare alcune forme in modo consistente. Tuttavia per poterlo battere è spesso necessario fare un confronto diretto tra le due procedure e prendere ulteriori accorgimenti tecnici. Ad esempio la nitidezza avanzata va applicata con l'ausilio di edge mask e regolando i "blending mode" in modo da rimuovere eventuali aloni bianchi o riflessi di luce che diventano troppo bianchi. Ciò sta comunque a significare che l'AI qui è battibile ma siamo proprio al limite. Tempo una o due edizioni e probabilmente avverrà il sorpasso definitivo. Topaz è già in grado di evitare aloni senza alcun ulteriore accorgimento tecnico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 30 Mgg, 2020 9:08 am Oggetto: |
|
|
Sono arrivato più o meno alle tue conclusioni.
In generale li uso pochissimo, non ne sento davvero la necessità.
Ma ho visto che possono dare ottimi risultati se usati con la "briglia corta", cioè con parametri non troppo spinti.
Di Sharpen AI apprezzo molto il fatto che nell'aumentare la nitidezza, non aumenta il rumore anzi lo riduce. La cosa è visibile soprattutto ad alti ISO.
Denoise AI, ripulendo dal rumore, genera un’impressione di maggior nitidezza, soprattutto nei dettagli delle ombre.
Ho avuto l’impressione che alla base ci sia un algoritmo in parte simile, tarato diversamente per scopi differenti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|