Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Grandangoli vari per foto paesaggistiche |
Sigma 24-70mm F3.5-5.6 Asp. HF |
|
0% |
[ 0 ] |
Sigma 18-50mm F2.8 EX DC |
|
14% |
[ 5 ] |
Sigma 18-50mm F3.5-5.6 DC |
|
0% |
[ 0 ] |
Canon EF 17-40mm f/4L USM |
|
80% |
[ 28 ] |
Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM |
|
2% |
[ 1 ] |
Tamron AF 19-35mm f3.5-4.5 |
|
2% |
[ 1 ] |
|
Totale voti : 35 |
|
Autore |
Messaggio |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 12:29 am Oggetto: Grandangoli |
|
|
Come da oggetto quale riterreste migliore nella resa dei colori e nitidezza per foto paesaggistiche, montato su Canon 350D?
Ultima modifica effettuata da dago il Sab 17 Dic, 2005 12:35 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 12:34 am Oggetto: Re: Grandangoli |
|
|
dago ha scritto: | Come da oggetto quale riterreste migliore nella resa dei colori e nitidezza per foto paesaggistiche, montato su Canon 350D? |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 1:51 am Oggetto: |
|
|
io voto il 17-40 L. dovrebbe essere il top. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 10:31 am Oggetto: |
|
|
il sigma 18-50 non ha nulla da invidiare al 17-40 ed è piu luminoso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
hmmm... da quel che dicono il 17-40 ha il punto di forza nella resa cromtaica e resistenza ai riflessi e nel fare unpaesaggio mi sembra + importante rispetto alla luminosità, tanto sempre a f11 lo si fa un paesaggio  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 11:58 am Oggetto: |
|
|
tra gli zoom citati non mi sembra che ci sia uno zoom grandangolare, almeno finché montati su di una 350d. Mi sembrano tutti dei "normali" più o meno lunghi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 12:03 pm Oggetto: |
|
|
allora voto il 16-35
e aggiungerei il buon sigma 15-30 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 1:16 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | hmmm... da quel che dicono il 17-40 ha il punto di forza nella resa cromtaica e resistenza ai riflessi e nel fare unpaesaggio mi sembra + importante rispetto alla luminosità, tanto sempre a f11 lo si fa un paesaggio  |
beh, per i paesaggi hai ragione tu. Io cercavo di fare una riflessione globale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yurisius nuovo utente
Iscritto: 24 Apr 2005 Messaggi: 36 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
e il sigma 10-20mm F 4-5.6 che ne pensate. pensavo di prenderlo... portafogli prmettendo... _________________ canonn 20d ; canon 18-55 3.5/5.6 II; sigma 24-60 2.8 - canon ixus 800 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 2:07 pm Oggetto: |
|
|
yurisius ha scritto: | e il sigma 10-20mm F 4-5.6 che ne pensate. pensavo di prenderlo... portafogli prmettendo... |
quello è un ULTRA-wide, cmq ottimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
yurisius ha scritto: | e il sigma 10-20mm F 4-5.6 che ne pensate. pensavo di prenderlo... portafogli prmettendo... |
ne abbiamo parlato molto ultimamente. ho meso vari link a prove, cerca nel forum _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 2:37 pm Oggetto: |
|
|
tra quelli (di cui di grandangolari ce ne sono solo un paio ) sicuramente il 17-40L soprattutto per la resa cromatica
non dimenticarti però che è solo un 28mm!
io aggiungerei il Tokina 12-24pro4 [casomai accoppiato al 24-85 per il costo e la resa cromatica]
pur se sulla carta è un ultrawide su aps ti copre i classici 20mm, 24mm, 28mm e 35mm focali ottime in ottica reportage
il costo è contenuto e pare il migliore della famigliola Uw per aps (insieme al canon efs)
ciao _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 11:41 pm Oggetto: |
|
|
pensare di prendere il 17-40 L per i paesaggi e il 24-85 come tuttofare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 12:53 am Oggetto: |
|
|
boh, ci sono mille combinazioni. io valutavo pure 17-40 + 85 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 3:29 am Oggetto: |
|
|
dago ha scritto: | pensare di prendere il 17-40 L per i paesaggi e il 24-85 come tuttofare? |
Sovrapposizione inutilissima secondo me! Se in condizione normali ti trovi bene a lavorare con un 24-XX e non vuoi rinunciarci allora per il grandangolo 'vero' affiancagli un 12-24, un 15-30EX o qualcosa del genere! Che nell'abbinamento risultano più versatili e oltretutto anche più economici del 17-40!
Se invece decidi di prendere il 17-40 che ci fai col 24-85? Lo prendi per usarlo solo nelle focali in cui va peggio?! Perché comunque sotto andrà meglio il 'serie L'..
Se per te è imprescindibile avere 'contemporaneamente' le focali equivalenti di 38mm e 135mm e/o vuoi uno zoom grandangolare spinto allora prendi pure il 24-85, considerando però che alla massima focale non andrà benissimo.. e che comunque per i ritratti sarà pressoché inutilizzabile. Se poi il grandangolo 'spinto' non ti sfizia la cosa migliore è prendere il 17-40L e affiancargli un bel 50mm o al limite un 85/1.8! Per poi passare a un 70-200 o un 100-400 o quello che ti pare.
Ricapitolando, le soluzione più sensate secondo me sono:
- 10-22 o 12-24 o 15-30 + 24-XX + obiettivo luminoso e/o zoom tele
- 17-40 + 50/1.8 + zoom tele
- 15-30EX + 55-200 Sigma + event. obiettivo luminoso a scelta (questa non me la sottovalutare!)
- 15-30EX + 35-135 Canon + ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 10:17 am Oggetto: |
|
|
sono solo parzialmente d'accordo con Letturo
visto i costi, in effetti, sarebbe più indicata un'accoppiata tipo 12-24/15-30 + il 24-85 (che non il 17-40L)
ad ogni buon conto non devi temere oltre misura una sovrapposizione di focali di qualche millimetro...anzi...
il 24-85 non dà assolutamente il meglio di se a 24 e 28mm (ma da ca. 35 a quasi 70 imho) così come in particolare il 17-40L non dà il meglio di sé a 40mm (come quasi tutte le ottiche non danno il meglio di loro ai propri estremi) per cui l'accoppiata non sarebbe "sbagliata" in linea di massima...anche perché il 24-85 potresti usarlo come ottica tuttofare da viaggio per la sua leggerezza e versatilità
Il problema è che poi il 17-40L (costoso) potrebbe apparirti limitato in wide (solo 28mm)
detto questo, le accoppiate solitamente in uso sono:
- Ultrawide aps (10-22/10-20/12-24) + "normale" (24-70/24-85/24-105) + mediotele (70-200/70-300) con quale fisso che non fa mai male (50ino o 85)
- 15-30 sigma + come sopra
- 17-40L + 50 + 70-200/70-300
dipende da quello che ci devi fare, da in che focali "pretendi la massima qualità" e da quali invece farai solo pochi scatti...da dove ti è indispensabile un fuoco veloce e preciso (o casomai macro) e dove invece potrai scattare in tutta tranquillità perché non per lavoro....e via dicendo (oltre naturalmente al budget ) _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 1:33 pm Oggetto: |
|
|
17-40L + 24-85 + 70-300 IS
il 24-85 lo userei come ottica tuttofare da viaggio, mentre per "spedizioni naturalistiche in solitario" userei il 17-40 e il 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Tu il 24-85 ce l'hai quindi il tuo parere va considerato senz'altro più del mio. Io l'ho giudicato in base ai dati di targa e ai grafici MTF di Photodo.com. A quanto pare a 85mm fa quasi pena (pure a f/8) e già a 50mm a tutta apertura non raggiunge livelli di risolvenza soddisfacenti. A 70mm può andar meglio? Questo unito al fatto che 'tende al buio' (per limiti fisici e perché sarei portato a chiudere per migliorarne la resa) proprio laddove mi interesserebbe poter aprire il diaframma me lo rende poco sfruttabile. Utile giusto per una zoomata 'al volo' ma non certo per scattare regolarmente foto che interessino quelle focali. Io le uso prevalentemente per scattare a delle persone.. allora preferirei utilizzare un bel 'prime' luminoso! Al quale potrei sopperire solo se il 24-XX fosse f/2.8. Tu stesso dici che non va bene oltre i 70mm, io mi permetto di aggiungere che quello che fai con un 70mm lo puoi fare anche con un 50mm.. e in casa Canon per fortuna c'è un'ottimo 50/1.8 a 90€
Il mio riassunto delle soluzioni praticabili era praticamente identico al tuo poi ho editato per aggiungere le ultime 2 possibilità, in caso nel reparto 'tele' non gli interessasse velocità da brivido o qualità da professionista. Con la terza risparmierebbe letteralmente un botto di soldi e scenderebbe ai 24mm equiv. (un bel guadagno risp. ai 28) e oltretutto mi pare che il 55-200 di Sigma vada meglio del 24-85 nel range di focali in cui si sovrappongono.. La quarta è praticabile se il reparto 'tele' gli interessa poco o nulla.. e anche il 35-135mm va meglio del 24-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Tipo obiettivo Focale mm
Fish eye
8
Supergrandangolari
14
15
17
20
24
Grandangolari
28
35
Normale
50
Teleobiettivi
85
100
135
200
300
Superteleobiettivi 400 500 5 Gradi
800
1000
Da questo elenco parrebbe che il 24mm sia considerato come grandangolare, montato su 350d (quindi 24x1.6) diventa un 36 , al pelo ma resta sempre grandangolo.
che mi dite a riguardo?
PS: ma a f5.6 come si fa ad ottenere tanta profondità di campo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|