Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 10:41 am Oggetto: Consigli su fotografia still life |
|
|
Ciao a tutti,
ogni tanto faccio alcuni scatti di still life a prodotti alimentari per l’azienda in cui lavoro. Dopo un inizio con la light box 40x40 sono passato ad una specie di tavolo per still life perché i prodotti sono diventati via via più grandi e nella scatola non riesco a gestirli. Qui sotto lo schema di luce che dopo vari esperimenti mi ha dato il risultato voluto sull’oggetto:
Sfrutto il tavolo da lavoro del laboratorio, su cui adagio un foglio di cartoncino bianco 70x100 (in caso uso anche del plexiglass 60x60 sotto l’oggetto).
Uso due Yongnuo RT600II ai lati e un Neweer 565 EX in manuale che punto sullo sfondo o alle volte sull’oggetto a mo’ di lampada.
I due flash laterali sono su due treppiedi e dentro due mini diffusori che utilizzo per la fotografia macro (un po' più grandi di questo) ad una distanza di mezzo metro dall'oggetto, con una potenza di 1/4 ed una parabola di 105
Il passaggio dalla scatola illuminata ai flash mi ha portato discreti risultati sull’illuminazione e i colori; diciamo che ho raggiunto l’obiettivo che mi ero prefissato.
Però ora voglio capire una cosa: la gestione delle ombre. Ho fatto vari esperimenti ed in uno di questi ero riuscito ad eliminare le ombre prodotte dai flash laterali. Ovviamente durante la sessione vera e propria il fenomeno non si è riproposto, nonostante abbia posizionato i flash allo stesso modo…grosso modo credo di si.
Qui sotto uno scatto che mi è servito per riscaldarmi e fare alcune prove: la foto è semplicemente il file raw convertito in JPG
Secondo voi cosa devo variare nello schema di luce per eliminare le ombre che ho indicato con le frecce?
Posizionare i flash alti e non all’altezza oggetto?
Diffusori più grandi?
Grazie !!! Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 11:59 am Oggetto: |
|
|
Non c’è modo di eliminarle. Le soluzioni sono due: abbassare il punto di ripresa, in modo che il piano di appoggio passi per l’asse ottico (e quindi non venga inquadrato) oppure scontornare e ricostruire lo sfondo (che con la sfumatura ottenuta in scatto trovo gradevole) o sostituirlo con un bianco piatto secondo necessità.
I diffusori più grandi aiutano a ridurre il problema, ma a meno di non usarne davvero grandi e a distanza adeguata le ombre ci saranno sempre. _________________ Giorgio
Ultima modifica effettuata da milladesign il Mar 26 Nov, 2019 12:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Se posso permettermi un suggerimento, usa il terzo punto luce per illuminare l’interno di oggetti cavi come quello dell’esempio. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 9:49 am Oggetto: |
|
|
Concordo e aggiungo che oggi con il digitale in moltissimi lavori di still life si dà per scontato che si lavorerà con lo scontorno del soggetto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 10:38 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Concordo e aggiungo che oggi con il digitale in moltissimi lavori di still life si dà per scontato che si lavorerà con lo scontorno del soggetto. |
Esatto, a meno che non si tratti di still life ambientato - che costituisce a mala pena il 10% del mio lavoro - il resto è sempre da scontornare. Spesso e volentieri, poi, per aggirare certi problemi, si lavora in multiscatto montando in post produzione l'immagine finale. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle dritte e dei suggerimenti.
A me piacerebbe non scontornare e fare tutto in macchina, ma capisco non sia facile.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Moreno B ha scritto: | Grazie delle dritte e dei suggerimenti.
A me piacerebbe non scontornare e fare tutto in macchina, ma capisco non sia facile.
 |
Più che difficile è praticamente impossibile...
L'ombra (una e il più possibile ordinata) ha senso che sia presente, a patto che non stia fotografando su una superficie lucida per avere il riflesso, perchè dal punto di vista della costruzione dell'immagine avere sia il riflesso che l'ombra a fare da "appoggio" al prodotto non ha senso, ancorchè si parli di una situazione che nel mondo reale è normale. Ma la fotografia di prodotto ha poco a che fare con il mondo reale come normalmente lo percepisce l'essere umano.
Quindi, quello che posso consigliarti per avere un risultato buono con il minimo intervento in post produzione è di adottare due strategie differenti a seconda che ti occorra il riflesso o sia sufficiente l'ombra.
Nel primo caso, mantieni invariato lo schema di luci e metti in conto un intervento di pulizia dello sfondo per eliminare le due ombre. Non necessariamente devi scontornare e ricostruire, molto probabilmente, dato il fondo bianco, sarà sufficiente un intervento -accurato, mi raccomando- con timbro clone e pennello correttivo. Tempo necessario, una volta acquisita la conoscenza dei due strumenti, 5 minuti per immagine.
Nel secondo caso, invece, adotta uno schema di luce asimmetrico. Stabilita qual è la luce chiave (per mia abitudine la luce di sinistra, in modo che l'ombra si sviluppi a destra), riduci la potenza dell'altra semplicemente allontanandola, in modo che l'ampliarsi del fascio che colpisce l'oggetto e la legge di caduta della luce (l'intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente) la rendano più morbida dando luogo a ombre molto meno evidenti e con un po' di accortezza quasi del tutto assenti.
NB: parlo di situazioni in cui il soggetto non è riflettente, se l'oggetto è riflettente è tutto un altro paio di maniche. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Oltretutto ho visto lavorare in post produzione persone che trattano immagini di accessori di abbigliamento ai massimi livelli e ti assicuro che è tutto uno scontorno, montaggio di immagini multiple, ecc.... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leo Bastreghi nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2020 Messaggi: 3 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2020 8:43 am Oggetto: |
|
|
Ti convene ritoccare la fotografia, le altre soluzioni sono tutte più complicate. Se poi vuoi un fondo bianco uniforme scontorna e buona notte! _________________ leobastreghi.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|