Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filo23 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 22 Nov, 2019 11:07 pm Oggetto: Consiglio su obiettivo macro |
|
|
Ciao a tutti,
sono nuovo e non so se ho postato nella sezione giusta, quindi, eventualmente, chiedo scusa.
Premetto che non sono un drago della fotografia, sono semplicemente un appassionato e mi diverto ogni tanto a fare qualche scatto interessante.
Ho da poco comprato un obiettivo macro SIGMA 180 mm e stavo valutando se acquistare un extension tube: cambierebbe qualcosa? Ne vale la pena? Non so bene come funzionino, infatti vorrei chiedere qualche consiglio, soprattutto anche sulla compatibilità.
Grazie in anticipo a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Sab 23 Nov, 2019 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, innanzitutto benvenuto. Che tipo di fotografia intenderesti praticare? _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Sab 23 Nov, 2019 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Per una fotografia macro "normale" credo che il 180 sia un'ottima lente. Poi se vuoi dei close up più spinti potresti anche prendere dei tubi di prolunga. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Sab 23 Nov, 2019 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Calcola che tutte le immagini che vedi nella mia galleria, intendo le macro, sono scattate con un 90 mm. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 23 Nov, 2019 1:06 pm Oggetto: |
|
|
I tubi di prolunga servono per raggiungere un rapporto di riproduzione superiore a quello dell’obbiettivo. Nel tuo caso hai un 180 macro “vero”, che consente cioè di raggiungere rr 1:1 alla minima distanza di messa a fuoco. Per raggiungere il 2:1 dovresti inserire una prolunga di 180 mm, con la quale perderesti oltretutto 2 stop di luminosità (che a rr 1:1 è già ridotta di 2 stop rispetto a quella nominale della lente). Ne vale la pena per i tuoi scopi fotografici? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo23 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 24 Nov, 2019 11:01 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli.
In effetti raggiungere un rapporto di 2:1 sarebbe difficile, però guadagnerei comunque qualcosa, giusto?
A me piacerebbe la fotografia macro molto spinta, forse a questo punto mi converrebbe puntate su un macro 50 1:1 per poi raddoppiare con tubi o extender, è corretto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 24 Nov, 2019 11:39 am Oggetto: |
|
|
Esatto, con un 50/60 è molto più semplice, peró la distanza di lavoro molto ridotta rende più complesso illuminare in maniera adeguata _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 24 Nov, 2019 4:43 pm Oggetto: |
|
|
filo23 ha scritto: | Grazie a tutti per i consigli.
In effetti raggiungere un rapporto di 2:1 sarebbe difficile, però guadagnerei comunque qualcosa, giusto?
A me piacerebbe la fotografia macro molto spinta, forse a questo punto mi converrebbe puntate su un macro 50 1:1 per poi raddoppiare con tubi o extender, è corretto? |
Esattamente. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo23 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2019 7:53 am Oggetto: |
|
|
Cavolo a pensarci prima avrei fatto meglio a fare in questo modo
Comunque grazie per le delucidazioni, avrei fatto meglio ad iscrivermi a questo forum prima di comprare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 1:56 pm Oggetto: |
|
|
filo23 ha scritto: | Grazie a tutti per i consigli.
In effetti raggiungere un rapporto di 2:1 sarebbe difficile, però guadagnerei comunque qualcosa, giusto?
A me piacerebbe la fotografia macro molto spinta, forse a questo punto mi converrebbe puntate su un macro 50 1:1 per poi raddoppiare con tubi o extender, è corretto? |
con i tubi, con l'extender ottieni solamente una moltiplicazione di focale ma non cambia nulla dal punto di vista delle capacità di riproduzione macro. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filo23 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 9:12 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | con i tubi, con l'extender ottieni solamente una moltiplicazione di focale ma non cambia nulla dal punto di vista delle capacità di riproduzione macro. |
Allora a questo punto faccio una domanda stupida: se usassi sia estender, sia tubo?
Scusate l'ignoranza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 9:22 pm Oggetto: |
|
|
A che pro? L’extender allunga la focale e toglie luminosità, il tubo aumenta il rr e toglie luminosità. Se usi un duplicatore di focale abbinato a un tubo per avere il 2:1 ti ritrovi con un ipotetico 120 (se parti da un 60 f2,8) f22. Praticamente inutilizzabile salvo essere in studio con almeno 400ws di flash. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|