Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2019 4:52 pm Oggetto: Stampa tipografica: TIFF o JPG? |
|
|
Sono in avanzata trattativa per la stampa tipografica di un mio libro fotografico.
Il mio dubbio consiste in quale formato devo fornire i files all'editore : TIFF o JPG?
Alcuni sostengono che è nettamente migliore il TIFF perché non c'è perdita di qualità, altri invece sono propensi per il JPG per ragioni di "leggerezza" e perché gli editori convertono i TIFF in JPG.
Ultimamente ho stampato un libro in bicromia, con procedimento offset, fornendo files JPG. Il risultato è stato più che soddisfacente.
Voi cosa mi consigliate di fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2019 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Chiedere al tipografo è la cosa più semplice. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2019 6:48 pm Oggetto: |
|
|
E' proprio per questo che chiedo a voi cosa ne pensate: ho parlato con tre tipografi diversi ed ho ottenuto tre risposte diverse. Ognuno va per i fatti suoi, forse per pigrizia o per convenienze economiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2019 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Se tutta la catena di lavorazione del file e' stata eseguita in formati che non perdono qualita', come Tiff o Png (a 16 bit per canale, altrimenti non ha avuto senso), infine l'ultimissimo passaggio e' stato dedicato alla conversione in Jpg, possibilmente tenendo presente il profilo colore della macchina da stampa finale, allora la perdita di qualita' e' risibile.
Se, invece, la conversione Jpg non e' stata l'ultimo passaggio (oppure non lo sara'), ma si prevedono ulteriori lavorazioni, allora meglio fornire il Tiff.
Dipende anche da quanto grande si stampa, fino al formato A4 e' difficile notare differenze, se si e' lavorato con una certa cura. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 11 Nov, 2019 7:50 pm Oggetto: |
|
|
In effetti ho proceduto proprio così: tutto il lavoro è stato condotto con files a 16 bit per canale in TIFF, anche in fase di scansione dove avevo come originale una pellicola. Solo alla fine ho convertito in JPG alla massima qualità in dimensioni 20x30.
Solo alcuni files sono già in origine JPG e lì ho potuto fare ben poco, tuttavia sono files controllati con cura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2019 1:04 am Oggetto: |
|
|
Se hai fatto tutta la preparazione dei file in Tiff a 16 bit, hai lavorato correttamente.
La copia finale che consegni al tipografo deve seguire lo standard che lui ti chiede.
Non è tanto questione di tiff o Jpeg, quanto semmai di risoluzione con cui la sua macchina stampa e anche di metodo colore.
È facile che si vada in stampa in CMYK. Chi farà le conversioni da RGB, tu o lui?
Se le fai tu devi chiedergli con quale profilo.
Per questo dico che devi chiedere al tipografo... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2019 7:09 am Oggetto: |
|
|
Alessandro, trattandosi di un lavoro esclusivamente in bianconero ritengo alquanto pericoloso fare una conversione in CMYK, è preferibile andare in bicromia, dove gli "slittamenti" tonali (dominanti verdi, o blu, o altro) sono meno probabili. È pur vero che bisogna controllare il procedimento con delle prove proprio per evitare dominanti fastidiose e ottenere un bianconero neutro. Il profilo di stampa è di fatto una competenza del tipografo, a me spetta il compito di controllo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2019 8:01 am Oggetto: |
|
|
Certo, se è in b/n meglio in bicromia.
E comunque in un caso è toccato a me fare le conversioni.
Se te lo fanno in tipografia tanto meglio, purché non tirino al risparmio sulla quantità di nero...
Non c’è peggior cosa di una stampa in b/n dove i neri sono grigi.
Tornando al formato dei file, credo che a tutti gli effetti non ci siano differenze sostanziali, per il formato di un libro, tra un tiff è un Jpeg alla massima qualità.
Ripeto: chiedi bene la risoluzione di stampa e calcolala con precisione. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|