Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2019 10:12 pm Oggetto: Esposizione a destra:quando? |
|
|
Buonasera a tutti
Premetto che sono un fotografo alle prime armi e leggendo nel WEB mi sono imbattuto nella ETTR (esposizione a destra). Devo dire dire che il concetto mi è risultato chiaro ma non ho ben capito le occasioni in cui và usata questa tecnica:c'è qualche condizione particolare in cui è consigliata o è indifferente? Da alcune parti ho letto che è sconsigliata in scatti con alto contrasto mentre da altre parti l'esatto opposto!! Qualcuno pio aiutare questa pecorella smarrita???  _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 5:26 am Oggetto: |
|
|
Va usata quando si scatta in digitale...
Il problema nasce dal fatto che le fotocamere digitali perdono facilmente le alte luci, quando l'esposizione e' troppo generosa, mentre sono in grado di recuperare un sacco di dettagli dalle ombre.
Con la pellicola avveniva il contrario: grazie alla curva logaritmica sulla spalla si riuscivano a registrare dettagli anche con forti differenze di luminosita' ttra le aree scure e quelle chiare (nel caso della negativa), mentre risultava molto difficoltoso recuperare dettagli nelle zone in ombra, quindi si tendeva a sovraesporre.
Queste tecniche servono ad avere delle foto piu' ricche possibile di dettagli, in modo da avere i maggiori margini di intervento in fase di postproduzione, ma nulla vieta di scegliere di eseguire uno scatto direttamente come lo si desidera e lavorarlo il meno possibile in seguito. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 8:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta Alex! Quindi diciamo che non c'è una condizione particolare in cui va usata, la uso ogniqualvolta voglio ottenere maggior dettaglio nello scatto. _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 9:02 am Oggetto: |
|
|
Scusa, ma rileggendo meglio,io avevo capito che nella fotografia in pellicola si tendeva a SOTTOESPORRE mentre in quella digitale,visto che il sensore registra piu informazioni per le alte luci si tende appunto a SOVRAESPORRE con la ETTR...ho capito male? _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 11:45 am Oggetto: |
|
|
Si, è esattamente il rovescio, se si parla di pellicola negativa e di sensore digitale.
Nel caso di diapositive si tende a sottoesporre di 1/3 di stop per i seguenti motivi:
- saturare i colori
- proteggere le alte luci a discapito delle basse
La seconda motivazione deriva dalla scarsissima latitudine di posa della diapositiva, quindi bisogna scegliere accuratamente cosa privilegiare e, in linea di massima, è meno antiestetico avere le alte luci giuste e le ombre chiuse che il contrario. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Alex, mi permetto di fare una precisazione sull'esposizione a destra. E' vero che e alte luci sono spesso e volentieri il tallone d'Achille dei sensori, ma esporre a destra (cioè spostando la maggior quantità di informazioni sul lato destro dell'istogramma) vuol dire sovraesporre, il che di per sé non salvaguarda le alte luci ma se fatto male fa proprio il contrario.
La motivazione di sovraesporre il digitale, nei limiti che consentono però di non sfondare le alte luci, nasce dal fatto che l'apertura postuma delle ombre introduce rumore, mentre il recupero delle alte luci no, e in generale dal fatto che ridurre in post l'esposizione di tutto il fotogramma riduce anche il rumore visibile su tutto il fotogramma, il che può tornare utile soprattutto quando si scatta a sensibilità superiori a quella nominale del sensore.
Per tuco_theugly: il sensore registra molte più informazioni nell'ombra che non nelle alte luci, queste ultime vengono clippate molto prima e si perde totalmente l'informazione, mentre le ombre mantengono le informazioni (seppur inutilizzabili all'atto pratico) anche con 5-6 stop in meno del necessario _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 5:18 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Alex, mi permetto di fare una precisazione sull'esposizione a destra. E' vero che e alte luci sono spesso e volentieri il tallone d'Achille dei sensori, ma esporre a destra (cioè spostando la maggior quantità di informazioni sul lato destro dell'istogramma) vuol dire sovraesporre, il che di per sé non salvaguarda le alte luci ma se fatto male fa proprio il contrario.
La motivazione di sovraesporre il digitale, nei limiti che consentono però di non sfondare le alte luci, nasce dal fatto che l'apertura postuma delle ombre introduce rumore, mentre il recupero delle alte luci no, e in generale dal fatto che ridurre in post l'esposizione di tutto il fotogramma riduce anche il rumore visibile su tutto il fotogramma, il che può tornare utile soprattutto quando si scatta a sensibilità superiori a quella nominale del sensore.
Per tuco_theugly: il sensore registra molte più informazioni nell'ombra che non nelle alte luci, queste ultime vengono clippate molto prima e si perde totalmente l'informazione, mentre le ombre mantengono le informazioni (seppur inutilizzabili all'atto pratico) anche con 5-6 stop in meno del necessario |
Grazie Giorgio!!
Io avevo letto che i sensori digitali registrano molte piu informazioni sulle alte luci (per questo si espone a destra) invece tu mi dici che è il contrario solo che di fatto sono inutilizzabili,quindi è come non averle _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 5:23 pm Oggetto: |
|
|
puoi fare direttamente tu la prova: scatti in raw, inquadrando una scena con un discreto contrasto tra luci e ombre. Una volta esponi giusto (in sostanza esposizione media), una volta esponi per le luci più forti (quindi in generale ottieni un'immagine sottoesposta) e una volta esponi per le ombre più chiuse (e avrai un'immagine sostanzialmente sovraesposta). In sviluppo prova a riequilibrare la situazione, vedrai che aprendo le ombre leggerai i dettagli ma a un certo punto dovrai fermarti perchè introduci un sacco di disturbo nelle ombre stesse, mentre in quella sovraesposta, riducendo le alte luci e i bianchi arriverai a un certo punto ad avere delle aree grigie senza nessun dettaglio al pari dell'assenza di dettaglio che avevi con le alte luci come scattate. Discorso un po' contorto, ma se provi vedi che è più facile da capire provando che non leggendo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Alex, mi permetto di fare una precisazione sull'esposizione a destra |
Concordo, l'hai detto in maniera piu' precisa.
Per fortuna tuco_theugly sembra aver afferrato il concetto  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2019 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a entrambi, farò sicuramente la prova!!  _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|