Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2019 10:05 am Oggetto: Pellicola Ilford XP2 Super |
|
|
Poiché non ho più la possibilità di sviluppare in proprio negativi in bianconero, e perciò sono costretto ad assegnare il compito ad un Lab. sparso in giro per l'Italia, avrei deciso di utilizzare la pellicola Ilford XP2 Super cromogena, sviluppabile in C41 in modo standardizzato da qualsiasi laboratorio, e successivamente eseguire una scansione con un buon scanner dedicato che possiedo. Ho letto che questa pellicola è dotata di una estesa latitudine di posa e assenza di grana,oltre che un'ampia gamma dinamica.
È una decisione saggia oppure no? Vorrei il vostro parere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2019 10:44 am Oggetto: Re: Pellicola Ilford XP2 Super |
|
|
leicista ha scritto: | Poiché non ho più la possibilità di sviluppare in proprio negativi in bianconero, e perciò sono costretto ad assegnare il compito ad un Lab. sparso in giro per l'Italia, avrei deciso di utilizzare la pellicola Ilford XP2 Super cromogena, sviluppabile in C41 in modo standardizzato da qualsiasi laboratorio, e successivamente eseguire una scansione con un buon scanner dedicato che possiedo. Ho letto che questa pellicola è dotata di una estesa latitudine di posa e assenza di grana,oltre che un'ampia gamma dinamica.
È una decisione saggia oppure no? Vorrei il vostro parere. |
bella pellicola, da esporre con generosità (250 iso non fanno male) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2019 11:26 am Oggetto: |
|
|
Perciò è preferibile sovraesporre questa pellicola, anziché impostare i suoi 400 ISO? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2019 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Da tempo uso la ilford XP2, la pellicola l'ho sempre esposta alla sua sensibilità nominale. Sinceramente non so se conviene sovraesporre. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2019 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quanto ti piace il risultato che vedi dopo la scansione.
Purtroppo nel bianconero le sensibilita' dichiarate sono sempre sovrastimate rispetto a quelle effettive oppure, non volendo pensar male nei confronti dei produttori, misurate in condizioni di basso contrasto.
Appena il contrasto si alza ecco che cominciamo a perdere dettagli nelle ombre.
Lo sviluppo colore e' piu' rigido di quello bianconero, inoltre, non facendolo in casa, non saprei nemmeno cosa consigliarti con esattezza per controbilanciare la perdita di dettagli.
L'unica cosa che posso consigliarti e' quella di esporre un rullo con soggetti statici, in modo da poter fare piu' riprese dello stesso soggetto con almeno 3 esposizioni differenti e vedere cosa viene fuori dalla scansione.
A quel punto potrai decidere a che sensibilita' esporre i tuoi scatti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2019 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Il risultato lo vedo dopo aver scansionato il negativo, anzi, posso già in fase di scansione apporre delle modifiche su luminosità, contrasto e altro. In fin dei conti ottengo un file digitale, e perciò ho un più esteso raggio di azione in post produzione, o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2019 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Nelle alte luci si che hai un margine di manovra maggiore, nelle ombre no, per un fatto molto semplice:
se l'esposizione non e' stata sufficiente ad impressionare gli alogenuri d'argento non esisteranno ne' sviluppi ne' scanner che potranno recuperare i dettagli persi.
Nelle zone in cui non sono stati registrati dettagli in fase di esposizione la pellicola sara' inesorabilmente trasparente.
Volendo essere ultrapignoli un filino di margine ce l'hai anche nelle ombre, ma parliamo di un terzo di stop, quindi se la sensibilita' effettiva per stampare con l'ingranditore fosse 250iso tu potresti scattare a 320iso.
Suppongo (ma non ho dati scientifici per provarlo) che questo sia dovuto al fatto che la luce molto intensa e direzionale dello scanner riesca in qualche modo a compensare il velo, facendo recuperare un pochino di sensibilita'.
In altre parole, le stesse caratteristiche della luce che favoriscono lo scanner nelle alte luci gli donano qualcosa anche nelle basse, ma a patto che la pellicola abbia registrato qualcosa.
La fisica pone comunque dei limiti invalicabili. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2019 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie _Alex_ per queste tue interessanti informazioni. So benissimo che laddove hai una pellicola trasparente non c'è scanner che tenga: se non ci sono informazioni non le puoi inventare. Tuttavia lo scanner (quelli di qualità) ti consentono margini di correzione generali che la camera oscura ti consente con maggiore difficoltà e impiego molto maggiore di tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|