Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 4:04 pm Oggetto: Primo Test Fuji S5600 |
|
|
Purtroppo il tempo, da quando ho preso la fotocamera, è variabile tra il brutto e il bruttissimo, quindi non mi invita molto a provarla seriamente. Se aggiungiamo che devo ancora ricevere la memoria (il webshop la dava disponibile e invece non lo era, quindi non l'ho avuta insieme alla fotocamera; dovrebbe arrivarmi tra 2-3 giorni) e devo usare qulla in dotazione, capirete che non ho grossi mezzi; comunque oggi ho voluto provare a fare qualche scatto per testare la fotocamera e il nuovo filtro polarizzatore B+W all'aperto (sotto pioggia e forte vento, sigh!). Per poter avere un certo numero di foto a disposizione ho optato per il jpeg 3 Mpix (che non ha nemmeno la compressione fine, ari-sigh).
Se, con tutte queste limitazioni, vi interessa ancora vedere qualche scatto, eccoveli.
La galleria è qui: http://tinyurl.com/cgl7t
Se volete le immagini in dimensioni reali con le condizioni di scatto, cliccate qui: http://tinyurl.com/9bmwb
P.S.:
Il bilanciamento del bianco è per luce naturale, tempo nuvoloso. _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 5:57 pm Oggetto: Dimenticavo... |
|
|
Se vi interessa una prova del rumore (foto a 5Mpix Fine, Auto, Macro, luce scarsissima, flash in automatico) variando solo la sensibilità:
http://tinyurl.com/asbnd _________________ --
Nico
Ultima modifica effettuata da N1C0 il Mar 06 Dic, 2005 5:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Ceeeeeeerto che ci interessa
Sei di buona volontà!!
Allora visto che ci siamo.. testiamola bene questa macchina.. tu che dici?!
NB: ho inserito questo 3d nell'indice come:"Semi Test ed Impressioni sulla S5600"
Buon lavoro
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Dico che non ha senso uscire di casa per fare un test con una XD da 16 Mb!  _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 8:31 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Ceeeeeeerto che ci interessa
NB: ho inserito questo 3d nell'indice come:"Semi Test ed Impressioni sulla S5600"
|
Visto che lo hai inserito come test, a questo punto ho messo sulla pagina degli ISO anche le ultime ue immagini pulite con un filtro anti-rumore.
Alla fine c'è qualche commento sui risultati della S5600?
Che ve ne pare?
Secondo me: fino a 400 ASA il rumore è limitatissimo, ci sono fotocamere che a 100 ne hanno di più... A 800 comincia ad essere avvertibile ma è ancora utilizzabile, specialmente se l'immagine è filtrata. 1600 invece sono utilizzabili solo in condizioni di estrema necessità. _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bekser nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 14 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 9:19 pm Oggetto: |
|
|
ciaooo io ho la fuji 5600 da 4 giorni oggi ho fatto alcuni scatti per vorrei qualche consiglio in quanto e la mia prima fotocamera [/img] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 11:58 pm Oggetto: |
|
|
N1C0 ha scritto: | Alla fine c'è qualche commento sui risultati della S5600?
Che ve ne pare? | Ti stai dimostrando molto gentile mettendo a disposizione le foto con i dati della tua s5600 ma purtroppo a 3mp si potrebbero confondere con quelle della s5000. Molto meglio con quelle a 5mp con flash. Aspetta la memoria e poi dacci giù!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:30 am Oggetto: |
|
|
N1C0 ha scritto: | WaterFall ha scritto: | Ceeeeeeerto che ci interessa
NB: ho inserito questo 3d nell'indice come:"Semi Test ed Impressioni sulla S5600"
|
Visto che lo hai inserito come test, a questo punto ho messo sulla pagina degli ISO anche le ultime ue immagini pulite con un filtro anti-rumore.
Alla fine c'è qualche commento sui risultati della S5600?
Che ve ne pare?
Secondo me: fino a 400 ASA il rumore è limitatissimo, ci sono fotocamere che a 100 ne hanno di più... A 800 comincia ad essere avvertibile ma è ancora utilizzabile, specialmente se l'immagine è filtrata. 1600 invece sono utilizzabili solo in condizioni di estrema necessità. |
Sarebbe meglio che tu le facessi senza flash.
Hai un cavalletto? se sennò basta pure un solido sostegno; illumina le statuette per bene, e scatta la stessa identica scena, senza spostare ne' le statue ne' la macchina; cambia solo la sensibilità; mantieni il diaframma costante, e fai variare solo il tempo di scatto, mettendola in priorità di diaframmi o in manuale; se ti riesce troppo complicato, utilizza tranquillamente la posizione P. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:30 am Oggetto: |
|
|
dimenticavo: grazie!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 11:35 am Oggetto: |
|
|
Beh, che le foto del test del rumore siano fatte su cavalletto mi pare ovvio, dato che l'inquadratura è fissa.
Nella prima serie d'immagini, quelle in esterno, ho anche indicato esplicitamente quali sono fatte su cavalletto. Il flash l'avevo lasciato impostato in automatico (come il programma, il bilanciamento del bianco, il profilo di colore ecc.) per rendere la prova il più possibile indipendente da me e vedere come si comporta in una situazione "critica" per le compatte (foto in interno e bassa luminosità). _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Il cavalletto ti è stato consigliato per poter fare degli scatti in presenza di poca luce e senza flash, visto che per fare questo ti serviranno dei tempi più lunghi, il cavalletto diventa d'obbligo. Inoltre, per fare dei buoni test a una macchina, devi spremerla in manuale (se c'è la possibilità) o nelle modalità che ti ha indicato Mike, se usi l'impostazione "Auto" è come usare una f10 o un'altra compatta completamente automatica; la differenza in qualità e potenzialità della tua macchina con una punta e scatta sta sopratutto nelle possibilità manuali che possiede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Mah, secondo me dipende da quello che si vuole fare. Un conto è fotografare, un conto è testare.
Per i primi scatti in effetti ho usato una modalità semiautomatica (priorità di diaframma), perché volevo vederecome si comportava in varie condizioni; ho usato il cavalletto o no per vedere le potenzialità dell'uso manuale; ho eliminato il flash perché era un test in luce naturale.
Mentre per il rumore non mi interessava né la profondità di campo, né il soggetto, né l'inquadratura, né... mi interessava vedere solo il rumore elettromagnetico.
Comunque lo ripeterò quando posso (ci vuole davvero poco, maqual poco di tempo devo trovarlo) senza flash.
Sperando che mi arrivi presto la memoria (secondo il tracking è in viaggio da Verona verso Chieti) e che il tempo permetta. Fotografare un eremo sperduto in montagna o una faggeta e ben più gratificante che fotografare statuine di ceramica e scatoli!  _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Ricorda il titolo che hai dato a questo 3D! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 2:23 pm Oggetto: |
|
|
N1C0 ha scritto: | ...Mentre per il rumore non mi interessava né la profondità di campo, né il soggetto, né l'inquadratura, né... mi interessava vedere solo il rumore elettromagnetico. |
Ma guarda, che proprio per questo ti ho chiesto di farle pure senza flash; il flash aiuta a rimuovere il rumore, perchè aggiunge luce alla scena; senza flash hai tempi più lunghi, che di per se già introducono più rumore, e soggetti meno illuminati,che, ancora una volta, sono più inclini a produrre rumore
...e poi, visto che possiamo approfittare di te (possiamo, vero?) perchè non farlo?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 3:58 pm Oggetto: Test in luce naturale |
|
|
Ecco il test in luce naturale.
http://sportingbojano.altervista.org/test%20ISO/testiso.html
Purtroppo la 1600 ASA è leggermente sovraesposta, ma la fotocamera non permette diaframmi abbastanza chiusi da esporla correttamente. _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 4:19 pm Oggetto: |
|
|
quelli in luce naturale ancora non si riesce a visualizzarli..... gli altri pur lodando il tuo aiuto mi sembrano senza senso scusa la franchezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 4:20 pm Oggetto: |
|
|
adesso si vedono questi sono gia un'altra cosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Quelli in luce da lampada incandescente + flash rappresentano comunque una situazione significativa perché d'utilizzo abbastanza comune: le foto in interni, quella in cui servono di più le alte sensibilità.
Non per niente in luce naturale non si riesce nemmeno a esporre correttamente a 1600 ISO (e ci mancherebbe, io in esterni e luce naturale finora me la son sempre cavata con i 64!).  _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Boh? io non riesco a scaricare niente  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
N1C0 utente
Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Ci saranno problemi di connessione, a me si ricaricano senza problemi, sicuramente non è ancora esaurita la mia banda giornaliera.
Comunque faccio una precisazione: per poter esporre a così alti ISO ho adottato un "trucchetto": oltre allo scattare in un vicoletto all'ombra, ho montato un filtro polarizzatore B+W che leva quasi due stop di luminosità, altrimenti nemmeno gli 800 sarebbero stati correttamente esposti, i 400 sarebbero stati al limite.  _________________ --
Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|