Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianludlc17 nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2019 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 16 Set, 2019 7:55 am Oggetto: mirrorless o reflex |
|
|
Come già trattata milioni di volte, questa è una domanda che incuriosisce e spaventa molto, REFLEX o MIRRORLESS?
Sono un principiante, nonchè ancora ignorante in materia. Ho una reflex che il padre della mia ragazza mi ha prestato per fare pratica e per capirne il funzionamento ma penso che sia giunto QUASI il momento di inziare ad informarmi concretamente e con approfondimenti ringuardanti la domanda precedentemente accennata.
Ho già letto qualcosa a riguardo, sul loro funzionamento, reversibilità e comodità. Fin qui nessun problema, tutto molto chiaro e limpido... ma ora chiedo a voi... qualcuno ha da mostrarmi qualche foto, magari simili, per vedere il confronto tra le 2 ?
ps. Sono più verso lo stile paesaggistico che street photography _________________ Instagram profile: gianludlc_1711 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 16 Set, 2019 12:12 pm Oggetto: |
|
|
La qualità d'immagine è esattamente identica, perché le dimensioni dei sensori sono uguali e le ottiche altrettanto buone.
In termini pratici le reflex vincono per la velocità dell'autofocus (quasi colmata) e per la durata delle batterie (non colmabile), mentre le mirrorless vincono in termini di compattezza/portabilità.
A mio personale avviso anche in termini estetici.
Qualsiasi altro confronto è inutile, sono pari in tutto. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 16 Set, 2019 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungerei alcuni piccoli vantaggi delle ML come:
- nell'utilizzo normale attraverso il mirino, prima di scattare hai una anteprima costante del risultato che otterrai
- la messa a fuoco manuale può essere aiutata da un ingrandimento nel mirino della zona che vuoi mettere a fuoco
Cose che con le reflex si possono fare con il LiveView ma in modo meno comodo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianludlc17 nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2019 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 16 Set, 2019 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Consigli su qualche ML? Max 500€ _________________ Instagram profile: gianludlc_1711 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 17 Set, 2019 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Su due piede non saprei... forse ci vuole qualcosa in più... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 17 Set, 2019 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Una Fuji Xe2 si trova a meno di 300€, forse riesci anche a trovare un buon obiettivo kit (vai sul 18-55, non sul 16-50, che è migliore) e restare nel budget.
In alternativa le Sony (aps-c) hanno dei buoni corpi, ma le ottiche lasciano a desiderare, oppure micro 4/3, sia Panasonic che Olympus.
La compattezza del m4/3 è impagabile, il 12-32 pesa 70g ed è piccolissimo, anche il 14-42 di entrambi i produttori si difende egregiamente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17032 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 30 Ott, 2019 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco io nel discorso, e lo dico serenamente perché sono arrivato tardi alle mirrorless ma sto migrando da Canon dopo 20 anni a Sony. e spmp uno un pò tardo e restio a saltare a destra e a manca. Ho provato Fuji ma è stato un divorzio immediato.
Perché?
per portatilità, leggerezza, se intendi usare le ottiche manuali di vecchia produzione come faccio io, meno se gli monti su un Sigma 20mm f/1.4 da più di un kg.
La resa è ottima in partenza, ho una vecchia Alpha 7 , giusto perché l'ho presa da un amico ad un prezzaccio ( 450€ ) ma è stato amore a prima vista (si fa per dire perché le sony sono bruttine..) il sensore FF rende bene con tutte le ottiche ovviamente, ma il file raw della sony non ha paragoni, la Canon se lo sogna.
E' impagabile il focus peaking con le ottiche manuali e la possibilità di vedere in tempo reale l'effetto di tempi e diaframmi nel mirino.
E inoltre si vede immediatamente l'effetto della messa a fuoco e del diaframma con il risultato finale perché è già trasformato da tridimensionale ( come percepisce la scena l'occhio attraverso il mirino reflex) a bidimensionale nel display della mirrorless. quindi la visualizzazione bidimensionale dello stacco dei piani è più marcato che nella visione diretta reflex.
E senza contare che io ho una vecchia Sony, le ultime hanno il sensore stabilizzato e tante funzioni in più. Io sono della vecchia scuola e le Aps-c non sono mai riuscito a farmele piacere...
La street è una tipologia di foto in cui la discrezione è tutto, quindi una piccola e silenziosa mirrorless potrebbero aiutare. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|