Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 3:55 pm Oggetto: Lamento, e macchina "nuova" |
|
|
Oggi ho portato a fare vedere la fed 5 (clone leica), che ha problemi di otturatore dovuti all'usura e mi hanno sparato un preventivo pari a circa tre fed 5 usate.
Mi spiace perché ho delle ottiche simpatiche per quella macchia, sia perché era non era fermabile da freddo e acqua, sia perché l'esposimetro era preciso.
Quindi avendo delle ottiche 39x1 vorrei prendermi un altro corpo o con baionetta M o con filetto 39x1. Ho a casa sia delle ottiche 39x1 (anche di valore) che dei cloni di leica M di dubbia qualità.
Esclusi i corpi leica attuali che costano troppo, c'è qualche corpo usato che mi consigliate?
E' una macchina che voglio usare in condizioni "toste" e non da collezionare.
Qualcuno ha provato le nuove cosina zeiss ikon e voigtlander?
Qualcuno sa dove trovare usata una fed 5c? non su ebay, voglio sentirla in mano e controllarla.
Budget massimo 500€, con 3 o 4 eventuali adattatori 39x1 -> M compresi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Non ho nemmeno intenzione di mettermi a girare con la vitessa T (nemmeno mia) e l'adattatore per 39x1.
PS: precisazione per un'utente del forum. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Le macchine russe si trovano nei mercatini, sia specializzati in fotografia (mostre/scambio) dove abbondano, sia nelle fiere di paese dove ci sono antiquari e gente che vende modernariato, in mezzo a cucchiai, medaglie e giornalini si trovano spesso Fed, Zorki, Kiev ecc.
Altrimenti in un buon negozio di fotografia che commercia in usato e antiquariato, di solito sono i negozi specializzati in Leica, Hasselblad ecc.
Con l'innesto 39x1 ci sono anche le vecchie Canon a telemetro, ma costano un occhio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Le macchine russe si trovano nei mercatini, sia specializzati in fotografia (mostre/scambio) dove abbondano, sia nelle fiere di paese dove ci sono antiquari e gente che vende modernariato, in mezzo a cucchiai, medaglie e giornalini si trovano spesso Fed, Zorki, Kiev ecc.
Altrimenti in un buon negozio di fotografia che commercia in usato e antiquariato, di solito sono i negozi specializzati in Leica, Hasselblad ecc.
Con l'innesto 39x1 ci sono anche le vecchie Canon a telemetro, ma costano un occhio. |
Grazie,
sai indicarmene qualcuno in zona milano in questo periodo?
Ho visto i prezzi delle Fed e delle Zorki sui negozi dell'usato, ma sono assurdi: a quei prezzi quasi mi prendo una leica III
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 6:07 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Sai indicarmene qualcuno in zona milano in questo periodo?
Ho visto i prezzi delle Fed e delle Zorki sui negozi dell'usato, ma sono assurdi: a quei prezzi quasi mi prendo una leica III
 |
Purtroppo sono di Bologna e non conosco i mercatini di milano.
Comunque per una Zorki o una Fed io non pagherei più di 30€, quel danno che ti è successo non è dovuto all'usura, ma alla pessima meccanica russa. E' molto frquente sulle macchine russe, anche sulle Zenith, le macchine russe sono "usa e getta".
Le uniche che non mi hanno mai dato problemi stranamente sono le Kiev 4, le copie delle Contax II e III per intenderci, nonostante la meccanica assai più complicata, strano ma vero. Peccato che su queste non ci vadano le ottiche 39x1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | pdepon ha scritto: | Sai indicarmene qualcuno in zona milano in questo periodo?
Ho visto i prezzi delle Fed e delle Zorki sui negozi dell'usato, ma sono assurdi: a quei prezzi quasi mi prendo una leica III
 |
Purtroppo sono di Bologna e non conosco i mercatini di milano.
Comunque per una Zorki o una Fed io non pagherei più di 30€, quel danno che ti è successo non è dovuto all'usura, ma alla pessima meccanica russa. E' molto frquente sulle macchine russe, anche sulle Zenith, le macchine russe sono "usa e getta".
Le uniche che non mi hanno mai dato problemi stranamente sono le Kiev 4, le copie delle Contax II e III per intenderci, nonostante la meccanica assai più complicata, strano ma vero. Peccato che su queste non ci vadano le ottiche 39x1. |
Purtroppo è proprio usura: si è consumata la tendina e si inceppa: mi ha chiesto 80€ per ripararla. La risposta è stata col c£$%&o. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Le uniche che non mi hanno mai dato problemi stranamente sono le Kiev 4, le copie delle Contax II e III per intenderci, nonostante la meccanica assai più complicata, strano ma vero. Peccato che su queste non ci vadano le ottiche 39x1. |
Qualche problema lo danno anche le Kiev ma indubbiamente meno delle FED/Zorki, ne danno meno perchè non sono copie pantografate delle Contax ma macchine prodotte nelle stesse linee di produzione da cui uscirono le Contax, quando alla fine della seconda guerra mondiale i russi invasero la Germania si portarono via (come "risarcimento" di guerra) tutti i macchinari utilizzati per produrre le Contax e li installarono a Kiev. Le primissime Kiev furono addirittura prodotte con parti Contax originali portate via insieme ai macchinari. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 11:29 pm Oggetto: Re: Lamento, e macchina "nuova" |
|
|
pdepon ha scritto: | Qualcuno ha provato le nuove cosina zeiss ikon e voigtlander? |
Non penso ci sia bisogno di provarle, sono Cosina ed hanno la qualità tipica di questo marchio... quindi direi da buona a molto buona, l'otturatore è rumoroso per essere una telemetro ma direi accettabile. Tra Zeiss Ikon e Voigtlander prenderei quella che costa meno!  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 10:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Dai, fai uno sforzo e trova una bella leica, anche vecchiotta, e vedrai che non te ne pentirai...
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Tra le leica vecchie quali sono quelle "da battaglia"?
Comunque penso che se devo spendere 400€ preferisco farlo per una cosina nuova che per una leica III da museo. Almeno la prima ha otturatore a lamelle ed esposimetro.
Comunque preferirei spendere 30€ per una fed che 400€ per una cosina.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 8:47 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Tra le leica vecchie quali sono quelle "da battaglia"?
Comunque penso che se devo spendere 400€ preferisco farlo per una cosina nuova che per una leica III da museo. Almeno la prima ha otturatore a lamelle ed esposimetro.
Comunque preferirei spendere 30€ per una fed che 400€ per una cosina.
 |
Ci sarebbe la M3, prendi l'adattatore per baionetta-M e via, il vero vantaggio che avresti sono le cornicette nel mirino per 50-90-135, oppure la M2 con cornicette per 35-50-90.
Le leica a vite purtroppo hanno quello scomodissimo doppio mirino (non so se anche la tua Fed).
Certo che per ottiche Russe prenderei una Russa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
Le ottiche sono rigorosamente "bildet in Deutschland", qualcosa di vecchio e qualcosa di relativamente nuovo, ma rigorosamente crucche. La mia filosofia era stata pagare poco la macchina e spendre non troppo per le ottiche.
La M3 ha l'otturatore a lamelle o a tendina? per i secondi nutro una certa antipatia.
La fed 5 non ha il doppio mirino ma ha le maschere, pergiunta facili da costruirsi.
Quanto può valere una M3 usata in condizioni da essere usato normalmente?
tempo fa usai la m2s di un mio parente, e ricordo come un'incubo il caricare la pellicola: sembrerebbe progettata per persone dotate di 3 mani. Credo che la M3 abbia lo stesso sistema di caricamento.
Di adattatori purtroppo dovrei prenderne 4: uno per ottica. Spesa non indifferente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 2:23 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | Grazie.
Le ottiche sono rigorosamente "bildet in Deutschland", qualcosa di vecchio e qualcosa di relativamente nuovo, ma rigorosamente crucche. La mia filosofia era stata pagare poco la macchina e spendre non troppo per le ottiche.
La M3 ha l'otturatore a lamelle o a tendina? per i secondi nutro una certa antipatia.
La fed 5 non ha il doppio mirino ma ha le maschere, pergiunta facili da costruirsi.
Quanto può valere una M3 usata in condizioni da essere usato normalmente?
tempo fa usai la m2s di un mio parente, e ricordo come un'incubo il caricare la pellicola: sembrerebbe progettata per persone dotate di 3 mani. Credo che la M3 abbia lo stesso sistema di caricamento.
Di adattatori purtroppo dovrei prenderne 4: uno per ottica. Spesa non indifferente.
 |
Tutte le leica M hanno l'otturatore a tendina a scorrimento orrizzontale, e hanno tutte quel vetusto sistema di caricamento. Che vuoi, la tradizione va rispettata
Una M3 mi sa che valga almeno 300€ solo corpo.
Per gli adattatori, ne bastano comunque al massimo 3, in quanto le posizioni delle mascherine sono 3 ed è la baionetta sull'obiettivo a decidere quale visualizzare, oppure, uno solo e usare la levetta per selezionare la mascherina giusta.
Una precisazione sugli otturatori, sono tutti a tendina, ma ci sono quelli a scorrimento orrizzontale in tela o titanio e quelli a scorrimento verticale a lamelle (acciaio, alluminio, titanio), l'otturatore a scorrimento orrizzontale ha il solo svantaggio di essere più lento (deve percorrere 36mm anzichè 24), e di conseguenza ha un sincro flash di solito non superiore ad 1/90, ma più diffusamente a 1/60, che diventa 1/50 dulle leica M e 1/30 sulle leica a vite se presente.
Ad ogni modo l'otturatore di una Leica-M è eterno.
Apprposito, che obiettivi hai ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Tutte le leica M hanno l'otturatore a tendina a scorrimento orrizzontale, e hanno tutte quel vetusto sistema di caricamento. Che vuoi, la tradizione va rispettata
Una M3 mi sa che valga almeno 300€ solo corpo.
Per gli adattatori, ne bastano comunque al massimo 3, in quanto le posizioni delle mascherine sono 3 ed è la baionetta sull'obiettivo a decidere quale visualizzare, oppure, uno solo e usare la levetta per selezionare la mascherina giusta.
Una precisazione sugli otturatori, sono tutti a tendina, ma ci sono quelli a scorrimento orrizzontale in tela o titanio e quelli a scorrimento verticale a lamelle (acciaio, alluminio, titanio), l'otturatore a scorrimento orrizzontale ha il solo svantaggio di essere più lento (deve percorrere 36mm anzichè 24), e di conseguenza ha un sincro flash di solito non superiore ad 1/90, ma più diffusamente a 1/60, che diventa 1/50 dulle leica M e 1/30 sulle leica a vite se presente.
Ad ogni modo l'otturatore di una Leica-M è eterno.
Apprposito, che obiettivi hai ? |
Grazie:
le mie ottiche sono un 90 3.4 dynarex, un 50 1.5 summarit, un 35 2.5 color skopar (stupendo) e un 21 4 skopar (non cs). Nulla di eccezionale, ma comunque sono ottiche molto valide.
Purtroppo sembra che montare e smontare l'adattatore non sia rapidissimo: consigliano di prenderne uno per ottica.
Generalmente gli otturatori si dividono tra quelli a tendina (di stoffa o metalli vari) orizzontale e quelli a lamelle di metallo verticali. Il fatto di chiamare prima e seconda tendina è un retaggio storico: sono otturatori a lamelle.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 10:35 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | le mie ottiche sono un 90 3.4 dynarex, un 50 1.5 summarit, un 35 2.5 color skopar (stupendo) e un 21 4 skopar (non cs). Nulla di eccezionale, ma comunque sono ottiche molto valide. |
E no, con quelle ottiche ci vuole la Voitglander Bessa, assolutamente !
Pensavo fossero ottiche russe come le mie, io ho infatti il 35, il 50 e il 90 per Kiev, ma tu hai delle vere Voitglander e un nobile Leitz.
Quindi :
Otturatore a lamelle (come dici tu), cornicette per 35-50-75-90, esposimetro TTL e innesto a vite 39x1.
Sono obiettivi che si meritano senzaltro questa macchina, altro che Zorki e Fed !
Qui ci sono tante informazioni:
http://www.cameraquest.com/voigrf.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo la R è fuori produzione e sembra introvabile.
Si trovano la R2 e la R3a a 650€, ai quali dovrei aggiungere il costo del convertitore 39x1 baionetta M: decisamente troppo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|