Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2019 10:45 am Oggetto: Consiglio configurazione per foto MACRO |
|
|
Salve a tutti ragazzi,
sono nuovo del forum e anche alle prime armi con la fotografia.
Ho acquistato una SONY Alpha 7 Full frame con ottica FE F3,5-5,6 OSS da 28-70mm.
Mi sto divertendo molto a fare foto, ma vorrei fare sopratutto foto macro.
Ho provato gia con lente close-up o invertendo la mia ottica ma vorrei un risutlato e uno zoom ancora migliore.
Il mio obbiettivo e' "cercare di avvicinarmi" vicino questo tipo di foto:
Cosa potrei acquistare in modo da utilizzare sempre la mia ottica e quale risutlato potrei raggiungere?
In caso di acquisto ottica, dove potrei arrivare con una spesa massima di 300 euro?
Grazie in anticipo e buona giornata a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2019 10:48 am Oggetto: |
|
|
per gli accessori vorrei sapere, dimenticavo di dire che la mia fotocamera e' un e-mount 55mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2019 11:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto nel forum per quanto riguarda l'acquisto della lente ti consiglio una lente dedicata, anche un buon usato. Tamron 90 mm macro è una buona lente. A livello di accessori la slitta micrometrica è lo scatto wireless. I tubi di prolunga abbassano anche la luminosità. _________________ Giuseppe Zizzi
Ultima modifica effettuata da maxval1820 il Ven 30 Ago, 2019 1:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2019 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi grazie a tutti per le risposte, allora,
come accessori ho solo una lente close-up da 10 euro.
Quindi i tubi di prolunga non ne ho, ho solo fatto una prova a fotografare con la lente close-up 10x e con l' ottica invertita.
Queste sono le foto fatte con la lente, sono molto sfuocate e la distanza non e' quella che voelvo:
https://imge.to/i/vyqBNA
https://imge.to/i/vyqRxU
Queste sono fatte con l ottica invertita, la messa a fuoco e' manuale ma il risultato e' ottimo e ha anche maggiore zoom, ma io vorrei ancora di piu come descritto sopra:
https://imge.to/i/vyqp0Y
https://imge.to/i/vyqDEk
Cosa mi consiglaite per aumentare quasi del doppio lo zoom e avere un risultato vicino a quello della vespa?[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2019 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Per aumentare l ingrandimento tubi di prolunga. Il compromesso migliore a mio avviso è ottica dedicata e tubi. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2019 1:33 pm Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Per aumentare l ingrandimento tubi di prolunga. Il compromesso migliore a mio avviso è ottica dedicata e tubi. |
se utilizzo dei tubi avro; lo stesso risultato che ho ora con l ottica invertita o per avere una foto con quasi doppio zoom devo per forza avere ottica marco piu tubi?
PS: l ottica suggerita e' compatibile con la mia sony a7? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2019 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao tonyhhkx, credo che ti abbiano dato già degli ottimi suggerimenti...per ottenere il massimo dell'ingrandimento alla massima qualità, ottica macro Più buona è meglio è) dedicata e tubi di prolunga o soffietto.
Lascia stare le lenti addizionali, perdono molto di qualità, i tubi e il soffietto mantengono la stessa qualità dell'ottica ma, vai incontro a perdita di luminosità che, scattando con cavalletto, scatto remoto e soggetti statici, non si hanno grossi problemi.
Se ho capito bene la tua macchina è con attacco (E) quindi l'ottima ottica consigliata da Lamedelcaos, non dovrebbe essere compatibile.
Prova a fare altre ricerche in merito.
Mi auguro di ritrovarci presto con tue proposte in sezione Macro & close up.
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Dom 01 Set, 2019 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per la risposta Mauro, si penso che io che sia la soluzione più rapida e migliore ma vorrei provare a trovare una soluzione senza comprare L ottica macro che costicchia è difficile trovarne per Sony e-mount.
Stavo vedendo anche una soluzione di aggiungere alla mia ottica in altra ottica base invertita, magari combinando anche tubi ti prolunga.
Cosa ne pensi di questa alternativa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun 02 Set, 2019 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Ciao tonyhhkx, credo che ti abbiano dato già degli ottimi suggerimenti...per ottenere il massimo dell'ingrandimento alla massima qualità, ottica macro Più buona è meglio è) dedicata e tubi di prolunga o soffietto.
Lascia stare le lenti addizionali, perdono molto di qualità, i tubi e il soffietto mantengono la stessa qualità dell'ottica ma, vai incontro a perdita di luminosità che, scattando con cavalletto, scatto remoto e soggetti statici, non si hanno grossi problemi.
Se ho capito bene la tua macchina è con attacco (E) quindi l'ottima ottica consigliata da Lamedelcaos, non dovrebbe essere compatibile.
Prova a fare altre ricerche in merito.
Mi auguro di ritrovarci presto con tue proposte in sezione Macro & close up.
ciao, Mauro  |
oppure con un tubo di estenzione particolare (ho la stampante 3d quindi posso provare varie misure) mi eviterebbe di aggiungere un ottica o addirittura di invertire la mia esistente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 03 Set, 2019 11:20 am Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi, in attesa di una ripsosta sto comprando un ottica 50mm f1.8 della sony per alcune foto che dovrei fare.
Per sfruttarla per le macro stavo pensando in invertirla alla mia ottica 28-70.
Dovrei comprare quindi un adattatore 49-55mm (40 diametro dell ottica da 50 e 55 il diametro dell ottica 28-70),
Quale sarebbe l accoppiata correta, prima il 28-70 e poi il 50 invertito oppure prima il 50 e poi il 28-70 invertito?
Cosa da sapere se devo comprare l anello adattatore 49-55 oppure il 55-49 (NON CREDO CHE ESISTANO XD) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 03 Set, 2019 11:34 am Oggetto: |
|
|
Non ho mai usato ottiche invertite in accoppiata, aspettiamo di vedere se Mauro ne è a conoscenza. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2019 9:49 am Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi,
non avedo nessuna risposta ho provato a sperimentare un po con i tubi di prolunga e ottica invertita.
Devo dire che mi sto divertendo molto, sto provando anche con tubi da 90mm piu ottica invertita, ma l'unico problema e' che al centro vedo un alone bianco.
Come ' possibile che vedo un alone bianco al centro? E" dovuto da un inevitabile problema all utilizzare tubi di prolunga, dall ottica invertita o altro?
Questa e' una delle migliori foto mai fatte, ovviamento croppata e fatta di lato per non fare vedere quell alone che dicevo:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2019 9:53 am Oggetto: |
|
|
Questo invece e fatta al centro e si vede l alone di cui parlavo, come mai? Come posso levarlo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2019 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Scusami ma non vedo alcuna immagine. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2019 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente non ho esperienza con ottiche invertite. Credo comunque che l'alone non dipenda dai tubi in quanto sprovvisti di vetri ma piuttosto dalle ottiche così utilizzate. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2019 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | Personalmente non ho esperienza con ottiche invertite. Credo comunque che l'alone non dipenda dai tubi in quanto sprovvisti di vetri ma piuttosto dalle ottiche così utilizzate. |
potrebbe essere ma vedendo alcuni live su internet loro non hanno questo problema  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 03 Ott, 2019 5:41 pm Oggetto: |
|
|
tonyhhkx ha scritto: | Questo invece e fatta al centro e si vede l alone di cui parlavo, come mai? Come posso levarlo? |
Sono riflessi interni al sistema ottica+tubi.
Controlla che all'interno non ci sia qualche particolare che non è nero opaco. Eventualmente prova a rivestire l'interno dei tubi con un cilindro di carta nero opaca. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 04 Ott, 2019 11:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyhhkx nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2019 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2019 11:11 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Sono riflessi interni al sistema ottica+tubi.
Controlla che all'interno non ci sia qualche particolare che non è nero. Eventualmente prova a rivestire l'interno dei tubi con un cilindro di carta nero opaca. |
speriamo sia cosi ma strano, ho stampato i tubi con la mia stampante 3d con un materiale nero.
Questo e' il progetto stampato, ne ho stampati 3 e collegati tra loro per arrivare a 90mm:
https://www.thingiverse.com/thing:2742490 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|