Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
grgiuseppe nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2019 Messaggi: 6 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 18 Ago, 2019 5:36 pm Oggetto: Prima macchina per viaggiare |
|
|
Salve, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per avere un parere da qualcuno con più esperienza. Prossimamente partirò per un viaggio in Islanda e se sono fortunato riuscirò a scorgere l'aurora boreale. Da qui nasce il mio problema, cioè che non ho una macchina fotografica. Nei miei viaggi ho sempre usato per scattare foto il cellulare o compatte di non grandissima qualità, però ora vorrei comprare una macchina per avere dei bei video e delle belle foto ricordo, sia dell'aurora che dei paesaggi in genere, da condividere online o magari anche da stampare e incorniciare.
L'idea era di scattare foto come queste (io in primo piano e l'aurora sullo sfondo):
https://www.instagram.com/p/BuvW57rFlr0/
https://www.instagram.com/p/BtNpsUZFjGl/
https://www.instagram.com/p/BtIZibDHCbN/
Quindi stavo cercando una macchina fotografica non troppo ingombrante, compatta o mirrorless, con la consapevolezza che dovrò imparare ad usare le impostazioni manuali.
Al momento avevo visto come papabili la Sony rx100 m4 che dovrebbe fare ottime foto e video anche in condizioni di scarsa luminosità e la Canon EOS m6.
Ringrazio in anticipo per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grgiuseppe nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2019 Messaggi: 6 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 19 Ago, 2019 3:36 am Oggetto: |
|
|
Come ho scritto sopra, ad oggi non ho mai avuto una macchina fotografica, però mi vorrei avvicinare a questo mondo. Per questo mi sono iscritto al forum. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grgiuseppe nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2019 Messaggi: 6 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 20 Ago, 2019 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda le mirrorless nessuna proposta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2019 7:42 am Oggetto: |
|
|
Ognuno di noi ti darà un consiglio diverso perchè basato sui propri gusti e le proprie esperienze.
Andiamo da un estremo di chi se non ha un sensore full frame non considera di avere una macchina fotografica in mano e chi si considera fotografo con l'iphone.
Per trovare la propria "dimensione" all'interno di questo mondo l'unica strada è quella di provare e riprovare.
Ad esempio per me per prezzo\ingombro\prestazioni foto\video le mie panasonic con i due zoom f2.8 sono perfette, ma come ti diceva sopra AarnMunro per lui no.
Visto che si parla di viaggi la compattezza credo conti, quindi l'idea di partire con una Sony rx100 ha un senso.
Ma non pensare di metterla sul cavalletto e far uscire la foto che cerchi, non basta, serve studiare come fare quella foto, serve post produzione, serve il posto giusto ecc ecc.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2019 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Per le foto e i video dell'aurora boreale ti serve, oltre che un cavalletto, un grandangolo (24mm equivalente o meno) meglio se luminoso (f/1.8-2.8).
Questa combinazione la puoi ottenere in vari modi con qualità e costi differenti:
1) con una compatta di alta qualità come la Sony che hai citato;
2) con una mirrorless e zoom kit + grandangolo aggiuntivo;
3) con una reflex e zoom kit + grandangolo aggiuntivo.
Quanto vuoi/puoi spendere?
UPDATE: A caccia di aurore boreali.
Citazione: | Due sono i modi per riprendere l’aurora boreale.
L'uno, usando tempi lunghi intorno ai 20 sec e ISO bassi per cogliere il movimento e per realizzare un’immagine in cui la luce crea una pennellata di verde brillante.
L’altro, usando tempi rapidi e ISO alti per cogliere la forma reale dell’aurora che mostra raggi di luce intensa che puntano verso lo spazio profondo. |
Sony RX100 Series Astrophotography Review. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grgiuseppe nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2019 Messaggi: 6 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2019 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Come ha colto Fantaman5 la compattezza è uno dei requisiti che cerco, per questo mi ero inizialmente orientato tra una compatta e una ML.
La rx100 mi sembra un buon compromesso, ho visto che riesce a fare belle foto e video (anche dell'aurora), ha un obiettivo 24-70 mm e riesce ad arrivare ad f 1.8, scatta in RAW, ha lo schermino che ruota (viaggio da solo e quindi mi aiuterebbe) e ho già visto che su amazon si può trovare sui 570. I contro sono che il prezzo mi sembra un po' alto per una compatta e ho letto che è un po' fragile. Però d'altro canto se dovessi scegliere una ML non saprei neanche su quale modello orientarmi. Avevo visto la Canon eos M6 ma AarnMunro mi ha detto come la scelta di ottiche sia limitata e per trovarne una forse supererei i 600 euro, che non me la sento proprio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2019 8:38 am Oggetto: |
|
|
grgiuseppe ha scritto: | Come ha colto Fantaman5 la compattezza è uno dei requisiti che cerco, per questo mi ero inizialmente orientato tra una compatta e una ML.
|
Le uniche mirrorless che hanno un senso per viaggio sono panasonic\olympus oppure fuji, perchè sensori piccoli permettono ottiche compatte.
Le varie ful frame sony\canon\nikon\panasonic hanno ottiche enormi e poi non sono nemmeno così compatte, con prezzi anche loro enormi.
Quindi vai di compatta premium. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grgiuseppe nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2019 Messaggi: 6 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 31 Ago, 2019 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho optato per la RX100 m4, sto provando ad approcciarmici, settimana prossima sarò a Stoccolma per qualche giornò e credo che la proverò lì. Nel frattempo vorrei chiedervi se qualcuno conosce qualche buon sito o manuali on-line che possano aiutarmi ad addentrarmi nel menù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grgiuseppe nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2019 Messaggi: 6 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 01 Set, 2019 8:10 am Oggetto: |
|
|
Si sapevo della possibilità di installare le applicazioni, dopo varie imprecazioni sono riuscito a collegare la fotocamera al cellulare per il controllo remoto, forse più avanti scaricherò quella per i time-lapse, anche se è a pagamento.
Adesso provo a spulciarmi un po' la guida.
Intanto ho anche trovato una specie di videocorso sulla fotografia che spiega i concetti base anche per i profani.
https://www.youtube.com/playlist?list=PL1144321B9E83EDD9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|