 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DanieleUk nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2019 Messaggi: 2
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2019 6:44 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno e ben arrivato sul forum.
Parto a bomba con i consigli sull'attrezzatura:
- Lascia perdere il kit che ti hanno dato in omaggio, cerca di venderlo al più presto, anche a basso prezzo
- Il kit di filtri aggiuntivi può essere interessante, ma i tubi sono meglio
- I tubi sono un ottimo inizio, magari da usarsi assieme ad un bel 50mm f/1,8 da acquistare usato a 50-90€, a seconda delle condizioni
- Il flash anulare lo prenderai in un secondo momento, prima fai pratica in casa con monetine e soggetti statici
- L'accessorio più importante è tanta pazienza, seguita da vicinissimo da un treppiedi e, successivamente, una slitta micrometrica
Come dicevo sopra fai prima pratica in casa con soggetti statici, in salotto dovresti trovarne a iosa tra fiori, bomboniere, statuette, oppure usare monetine e soggetti simili.
Quando hai una certa padronanza dell'attrezzatura e della tecnica svegliati (molto) presto e vai per campi a cercarti insetti ancora addormentati e coperti di brina.
Un piccolo decalogo:
1- Pazienza
2- Treppiedi
3- Pazienza
4- Scarterai oltre il 90-95% delle foto, non demordere
5- Slitta micrometrica (quelle buone costano, per ora rimanda la spesa)
6- Ottica macro quando migliorerai, per ora tubi di prolunga con 50mm oppure anello di inversione con grandangolo
7- Pazienza
8- Avrai pochissima profondità di campo, imposta f/11 o f/16, alza gli iso fino ad ottenere tempi da mezzo secondo o accettabili
9- Mirror lock-up oppure, alla peggio, scatto ritardato, per limitare le vibrazioni della fotocamera
10- Più avanti flash anulare o trigger e flash staccato dalla fotocamera
Ho scritto che dovrai avere tanta pazienza? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DanieleUk nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2019 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2019 7:39 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli innanzitutto!
Il 50mm f/1,8 potresti spiegarmi la differenza col mio 18-55mm? Perché è migliore?
Stavo vedendo su di un video a proposito dei tubi, che cosa succede se ne monto solo uno o tutti e tre? Dovrei anche cambiare le lenti a seconda del tubo?
E per quanto riguarda il kit delle lenti, se uso una +10 quali problemi potrei riscontrare invece che se montassi una +2?
Treppiedi intendi quello piccolo da mettere sul tavolo per fotografare oggetti statici immagino?
Scusa sono domande da noob ma sto ancora all' abc
Grazie ancora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2019 10:11 am Oggetto: |
|
|
Dunque, in linea generale i fissi sono quasi sempre migliori degli zoom che coprono quelle focali perché si scende meno a compromessi tra le varie qualità ottiche che una lente deve avere.
Solitamente questo si traduce in maggiore luminosità, miglior risolvenza, minore distorsione geometrica, minori aberrazioni, miglior bilanciamento dettaglio/contrasto ecc...
Il 50ino, di solito, ha un contrasto abbastanza elevato, cosa comoda nella macro e tanto dettaglio.
I tubi di prolunga consentono di focheggiare più vicino alla lente frontale dell'obiettivo, consentendo, quindi, un migliore rapporto di riproduzione (che da qui in poi indicheremo con RR), ma perdendo la possibilità di mettere a fuoco a grandi distanze.
Le lenti aggiuntive, invece, aumentano le diottrie, aumentando l'ingrandimento del soggetto PRIMA che la luce passi dall'obiettivo, ma accorciando la lunghezza focale.
L'anello di inversione, invece, obbliga la luce a fare il percorso opposto nell'obiettivo, invertendone il RR: si usano i grandangoli perché hanno RR 1:15 (ad esempio), quindi l'opposto sarebbe 15:1 e l'oggetto appare, sul piano di messa a fuoco, 15 volte più grande che nella realtà.
In ordine di qualità ottica avremo, dal migliore in giù:
- tubi di prolunga
- anello di inversione
- lenti aggiuntive
In ordine di ingrandimento avremo:
- anello di inversione
- lenti aggiuntive
- tubi di prolunga
In ordine di comodità:
- lenti aggiuntive
- tubi di prolunga
- anello di inversione
In ordine di peggioramento delle caratteristiche ottiche:
- lenti aggiuntive
- anello di inversione
- tubi di prolunga
Per treppiedi intendo qualcosa ragionevolmente robusto e pesante, alto da 1,5m a 1,8m e con la testa capace di sostenere almeno 1,5kg.
Il treppiedino da tavolo va bene per mantenere il flash staccato dalla fotocamera, o per giocare col 18-55 ed una lente aggiuntiva.
Il tubo aggiuntivo ti consente di raggiungere (pressappoco) il RR di 1:1 quando la lunghezza totale dei tubi è uguale alla lunghezza focale dell'obiettivo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|