Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2019 8:25 am Oggetto: Canon EOS R esperienze d'uso |
|
|
Chi ce l’ha? Come la usa?
Io l’ho presa da un paio di mesi con lo zoom 24-105 e l'adattatore EF con l'anello programmabile. E sono molto soddisfatto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Sab 27 Lug, 2019 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ale, quindi ti trovi bene ? Com'è a livello di AF? Si sente la mancanza del joystick per spostare il punto di messa a fuoco ? A livello ingombri com'è rispetto alla 5D ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 27 Lug, 2019 2:38 pm Oggetto: |
|
|
L'AF è veramente molto preciso, anche con poca luce. L'ho provato parecchio anche con il 135 f/2 alla massima apertura.
In AF Servo altrettanto.
Mi sono abituato a selezionare il punto AF scorrendo il pollice destro sul touch screen e lo trovo molto comodo.
Sarebbe ancora più veloce se avessero previsto la possibilità di ridurre il n. di punti AF selezionabili.
Puoi comunque muovere il punto AF con le due ghiere davanti e dietro il pulsante di scatto.
Considera poi che con la funzione "Inseguimento", agganci il soggetto è lo sposti nell’inquadratura senza perderlo. Funziona bene nella maggioranza dei casi. Quindi non hai tanto bisogno di muovere il punto AF manualmente.
Sicuramente è molto più leggera della 5D. Ma se poi ci attacchi delle ottiche L, il vantaggio non è più tanto rispetto alla reflex. Se vuoi compattezza e leggerezza devi stare su una ML aps-c come le Fuji.
In compenso la R ha un'ottima ergonomia. Si impugna bene e i comandi sono al posto giusto.
L'anello programmabile sugli obiettivi (e sull'anello adattatore) è stato un colpo di genio. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 28 Lug, 2019 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Sì, esatto. Ho preso il nuovo 24-105 RF. Lo posso solo paragonare al 24-105 EF prima serie ed è assolutamente migliorato, nonostante presenti ancora a 24 mm. una certa distorsione a barilotto, perfettamente corretta in automatico dalla camera.
E' davvero molto nitido considerata la categoria dello zoom.
Come ho già scritto, l'aggiunta dell'anello programmabile permette di usare utilmente la mano sinistra che sta lì a reggere l'obiettivo "senza far niente". E' un po' il feeling delle vecchie ottiche dove avevi fuoco o diaframma da regolare con la sinistra.
Ho impostato l'anello per avere la compensazione dell'esposizione automatica. Davvero molto comodo.
Per questo ho preso anche l'adattatore EF con l'anello.
Io con il mirino elettronico mi trovavo già bene con la Fuji X-T1, figuriamoci... Posso dire che non sono uno di quelli che ha sofferto per la perdita del mirino ottico.
Questo comunque è spettacolare. Nessuna immagine "strisciata" e poco rumore anche con pochissima luce.
E poi tutti i vantaggi delle ML: preview dell'esposizione, visibilità del soggetto in pochissima luce, ingrandimento sul punto di messa a fuoco quando sei in MF, ecc...
Con la prima carica di batteria ho fatto 1180 scatti, nell'arco di alcuni giorni. E' vero che tendo a spegnere la macchina spesso. Ho anche settato tutto quello che si poteva sul risparmio energetico (tranne il refresh del mirino). Perfino tengo spento lo stabilizzatore dello zoom se non mi serve e ho disattivato la pulizia del sensore ad ogni accensione/spegnimento...
Non conosco ancora la performance della batteria in video o in time lapse. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 28 Lug, 2019 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo una info.
Oggi pomeriggio per gioco ho provato un time lapse.
La R ha una funzione interna che ti permette di scattare ad intervalli regolari un numero prestabilito di foto che poi da sola converte in un video.
Lo so che non è indicativo... però ha fatto 1500 scatti con l’otturatore elettronico, consumando una tacca di batteria.
Ti dico anche che l'ho presa da RCE di Rovigo che mi ha ritirato il vecchio 24-105 ad un buonissimo prezzo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Lug, 2019 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Non ho esperienza della 5D IV, ma a quanto ne so il sensore della R è derivato direttamente da quello della 5D.
Su Dpreview, come sempre, trovi diversi RAW da scaricare. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2020 12:58 am Oggetto: |
|
|
Salve, vedo che la discussione si è fermata a luglio/19 e con pochi interventi, volevo rianimare la discussione appunto dopo un tempo adeguato di uso da parte dei possessori che suppongo non si limitino a 2/3 persone, in sostanza cosa ne dite dopo un anno d'uso?
Ho visto molti Vlog e letto molte discussioni sul web e leggo molti contrasti di idee a mio parere tutte utili ma con riserva per esempio nel mio caso da Amatoriale Avifauna trovo importante IBIS per qualche Video e micromosso, ad esempio nel mio caso il doppio slot non è un'esigenza, il joystick da come ho capito che è solo una questione di diversa abitudine che poi alla fine sembra che molti non lo rimpiangono particolarmente e qui mi sa che è come il cambio manuale/automatico nelle Auto e basta abituarsi.
Sembra inoltre che l'AF sia stato migliorato molto e la durata batteria non sia poi così male.
Ho parecchie ottiche di prima generazione EF "L" che da come leggo in giro sembrano ben adattate senza dare cattive impressioni/risultati.
Che mi dite?
PS. So bene che è in pentola la MKII (o altro nome) ma volevo capire questa come risponde considerando che se anche prendessi la "2" avrebbe una eredità forte da questa. _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2020 7:50 am Oggetto: |
|
|
Io non posso che confermarti le mie opinioni che ho scritto qui.
Ormai dopo circa otto mesi di uso sono qualcosa in più di semplici impressioni.
Uno dei motivi per cui mi fido poco delle (video)recensioni che trovo in giro è che, per necessità di spettacolarizzazione, ci sono personaggi che arrivano a pubblicare conclusioni definitive dopo aver provato una fotocamera un paio di pomeriggi.
Credo che in quel caso misurino solo la loro capacità di apprendimento all'uso di una cosa nuova...
L'IBIS può essere una mancanza. Ma si sa che è meno performante della stabilizzazione sull’obiettivo. E si sa che Canon ha tantissimi obiettivi stabilizzati...
Penso che per te un punto discriminante nella scelta possa essere il tuo desiderio di continuare ad utilizzare le ottiche Canon.
È vero che è stato molto pubblicizzato l'uso di adattatori sui corpi Sony ma è altrettanto vero che dopo un primo periodo di "entusiasmo" ora tutti ammettono che queste combinazioni in certe situazioni non danno risultati ottimali. E per esperienza diretta lo confermo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2020 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per i commenti che certamente "aggiornano" la mia "sete" di conoscenza di questo prodotto e certamente come ben dici tu @Ale le lenti RF indubbiamente reagiscono in modo più preciso e affidabile ma consultando i commenti su Juza molti ben parlavano dell'ottima risposta (nonostante ci sia di mezzo sempre un "adattatore") delle EF cosa NON indifferente essendoci il 98% dei Canonisti che possiede questo tipo di lenti considerando poi che nel mio caso per farmi questo corredo (..in 10 anni) la spesa non è stata indifferente e rivendere un corredo per passare ad un'altro non è cosa facile anche se devo sempre ammettere che fortunatamente le lenti Canon hanno un mercato buono ancora.
@AarnMunro, hè, capisco ma se mi confronti lenti Canon con casa Sony anche se l'adattatore è di buona fattezza i 2 marchi credo che non siano pienamente compatibili come presumo sia più logico tra Canon e Canon anche se la "R" ha una evoluzione futuristica credo rimanga di forte interesse mantenere una forte compatibilità. (grazie in ogni caso per il commento che, tutto diventa utile in questi casi)
In sostanza da come ho letto e visto in giro sembra questo il male minore, nel mio caso in realtà sto sondando la possibilità del passaggio a questo sistema ML e se il prezzo non sarà la consueta "fucilata" Canon vorrei approdare alla R MK-II sempre la includano nelle nuove uscite.
Ho visto invece un pò di contraddizioni sul AF ma presumo sia stato in fase di preaggiornamento visto che molti lo danno per eccezionale .. e capite bene che questa e il tracking AF sono cose indispensabili in avifauna.
@Ale, si non hai torto riguardo i Vlog dove addirittura in alcuni casi i relatori NON hanno ancora la macchina in mano ma, appunto per i motivi che tu citi ho fatto una doverosa "scorpacciata" con relativi sottotitoli nel caso dell'oltreoceano. Ho fatto anche i dovuti filtraggi (alla fine del giro iniziale di YouTubate a go go) selezionando il consueto "dopo un anno d'uso". _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2020 6:43 pm Oggetto: |
|
|
A rieccomi, proprio ora mi è arrivato la notifica di caricamento su YT da parte di un personaggio (Matti Haapoja) che reputo di rilievo e questo video si riferisce al già citato "dopo un anno d'uso"; https://youtu.be/wgDaxYD-nzo
Questo personaggio (la sua opinione la reputo importante perchè usa sia le Sony che la GH5..) dichiara di prediligere appunto la R in ambito più che altro Video che non per le Foto ma come già detto a me interessa anche questo ambito dove per ora ho risolto con una Sony RX10 e i risultati non mi dispiacciono; https://youtu.be/kSkK2HQGMZA
In ogni caso a Marzo 2019 mi sono recato a Padova dove un negozio Canon dava l'opportunità di testare le 2 nuove ML e devo ammettere che ero intenzionato a provare la RP che invece era supergettonata dalla folla quindi fortunatamente (è stato amore a prima vista...) era libera la R ho chiesto di inserire la mia bella SD e utilizzare il mio Sigma C 150/600 quindi ho eseguito alcuni scatti e qui ho sbagliato perchè dovevo settare la priorità tempi mantenendo tempi alti ma il casino di gente alle spalle mi ha permesso di scattare in modalità Auto quindi i file alla fine risultavano pieni di micromosso, invece nel comparto video ho fatto 2 test uno con il 4K che non mi ha entusiasmato... ma qui entra in campo la necessità di prenderci mano, invece il 1080p 50p mi ha veramente entusiasmato per la consueta color della Canon che mi ha abituato a colori belli carichi questo anche dovuto alle impostazioni di bitrate alte che avevo settato (..spero di aver fatto corretto con la massima qualità) ed infatti i suoi 175 mbs che mi ha regalato mi hanno da subito entusiasmato, però, appunto rimane che bisognerebbe averla in mano almeno una stagione per poter sfilare sentenze che poi capite bene che se uno vuole lo scatto è una cosa diversamente per il video i concetti e le priorità sono altre come detto per il secondo slot che a me interessa poco ma se c'è... _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2020 8:48 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho visto invece un pò di contraddizioni sul AF ma presumo sia stato in fase di preaggiornamento visto che molti lo danno per eccezionale .. e capite bene che questa e il tracking AF sono cose indispensabili in avifauna. |
Provo a specificare su questo punto.
Io sono soddisfattissimo rispetto alla precisione del fuoco raggiunto e mantenuto, sia in OneShot, sia in Servo. Veramente precisissimo anche in condizioni di luce scarsa. Se tieni il soggetto in movimento su un punto AF, non sbaglia.
La funzione di individuazione automatica del soggetto da seguire funziona molto bene su soggetti con sfondo uniforme, ad esempio un attore che si muove sul fondale del teatro (gli uccelli in volo?), mentre è più incerta su soggetti che si muovono su uno sfondo pieno di dettagli a fuoco.
Su questa specifica funzione la Sony A9 è leggermente superiore (ma solo con ottiche Sony). _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2020 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..La funzione di individuazione automatica del soggetto da seguire funziona molto bene su soggetti con sfondo uniforme |
Grazie @Ale, che ti risulta questa funzione di "inseguimento" la mantiene bene anche con ottiche EF?
Grazie. _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2020 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Sì, almeno con le ottiche che ho usato di più nelle mie prove: 35 f/1,4 e 135 f/2. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2020 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Gentilissimo @Ale.
Se qualche Utenza ha esperienze con il Sigma 150/600 C lo ringrazio da subito.
PS. Anche per il 70/200 Liscio f4 Canon _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pioniero nuovo utente
Iscritto: 22 Set 2018 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2020 1:46 am Oggetto: CANON EOS R |
|
|
Buongiorno a tutti, mi aggiungo a voi per dare le mie personali impressioni su questa Canon EOS R. Parto subito col dire che non sono un professionista ma un appassionato forse un pò più evoluto. La R ce l'ho dal primo giorno della sua uscita quì in Italia, ed è la mia prima Canon. Prima della R ho avuto moltissime fotocamere che ho sempre rivenduto per passare ai modelli più nuovi. Attualmente oltre alla R possiedo una Nikon D850 con 24-70 f2.8 Nikkor, una Sony A 9 con 24-70 f2.8 Sony serie G-Master, una Olympus OM D EM 1 MK II con 12-40 f2.8 Olympus M.ZUIKO PRO.
Ritornando alla R l'ho acquistata in kit con RF 24-105 f4. gran bell'obiettivo ma volevo qualcosa di più e appena è uscito il RF 24-70 f2.8 Canon l'ho acquistato.
Vi ho elencato le mie fotocamere per farvi capire che le mie conclusioni su questa R sono anche in funzione di un paragone con quest'ultime.
Comunque posso dire che io ad oggi questa R con questo RF 24-70 è la fotocamera che utilizzo di più. In tanti ne hanno parlato abbastanza male nelle varie recensioni, ma per quanto mi riguarda è una macchina STUPENDA, sicuramente ha dei lati negativi, ma un pò tutte le fotocamere hanno qualche lato negativo. Le cose che apprezzo molto di questa R sono: l'ergonomia, il monitor risoluto, basculante e touch ma touch che funziona benissimo e poi ovviamente la qualità delle foto in generale, ma c'è ancora una cosa che supera tutte e che non trovo nemmeno nelle altre mie fotocamere ovvero la NITIDEZZA che si raggiunge con questa R accoppiata a questo RF 24-70 f2.8 .
Come ben si sa in tutti gli obiettivi molto luminosi, quando si utilizza la massima apertura del diaframma come in questo caso f2.8 ,tendono a rimanere abbastanza "e nemmeno troppo" nitidi al centro del punto di messa a fuoco e molto meno nitidi man mano che si va verso l'esterno . Io che sono un amante della nitidezza, per via di questa caratteristica ho sempre cercato di evitare di scattare foto a f2.8 e solo in casi di assoluto bisogno per mancanza di luce ho utilizzato l'apertura massima.
Adesso per la prima volta nella mia vita, posso finalmente utilizzare la massima apertura f2.8 .La nitidezza che si ottiene con questa R e questo RF a f2.8 è IMPRESSIONANTE... Scattando un'immagine a f2.8 a qualsiasi focale tutto quello che si trova sullo stesso piano della messa a fuoco rimane perfettamente nitido su tutto l'intero fotogramma, dal centro fino ai bordi. Wow...!!!
Questo è il motivo per cui oggi utilizzo quasi sempre la R.....
Nemmeno con la Sony A 9 e lo SPLENDIDO 24-70 f2.8 G MASTER riesco ad ottenere una nitidezza a f2.8 paragonabile alla R...
Sul lato video io la uso poco, la qualità è buona , peccato che croppa un pò.
Il mirino elettronico mi sembra molto valido, la durata della batteria mi sembra in linea con le altre.... si ha solo uno slot SD peccato... ma a me personalmente non crea problemi. L'AF è ottimo e anche con pochissima luce non ha difficoltà a mettere a fuoco.
I materiali e la costruzione mi sembrano ottimi ( tra l'altro è MADE IN JAPAN ), il pulsante dell'accensione non mi piace molto ma anche quello non lo vedo un gran problema. La barra multifunzione effettivamente potevano risparmiarsela perchè non è agevole per niente e difatti l'ho disattivata. Il rumore agli alti ISO mi sembra contenuto e in linea con la Nikon D850 e la Sony A 9.
Il sistema di utilizzo delle varie ghiere e pulsanti per cambiare gli ISO, il WB etc. etc. è un pochino meno rapido e intuitivo rispetto ad altre fotocamere.
Concludo dicendo che secondo me che non ho mai avuto una Canon, questa R è una macchina che non ama la velocità in tutti i sensi, la consiglierei a chi ama scattare in tranquillità senza fretta, in compenso la qualità generale delle immagini la trovo ottima circa in linea con la Sony A 9 e la Nikon D850...
Se a qualcuno facesse piacere vedere qualche scatto a f2.8 fatto con questo splendido RF 24-70 io sono a disposizione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2020 8:47 pm Oggetto: Re: CANON EOS R |
|
|
Pioniero ha scritto: | .....mi aggiungo a voi per dare le mie personali impressioni su questa Canon EOS R.... | Ciao, complimenti per questa recensione che certamente va ad impreziosire le testimonianze da esperienza diretta che sappiamo bene sono questi commenti che hanno "diretto" il pubblico in modo corretto verso un probabile acquisto e qui devo dirti un GRAZIE personale!!!
AarnMunro ha scritto: | ...ed un congruo numero di utenti a fare da pubblico. | Ciao, vedo che sei un "coordinatore", posso suggerire in questi casi di usare questi post come riferimento sui prodotti? Ossia creare un 3D apposito o quantomeno porli in una posizione che risulti consultabile in maniera più evidente? Grazie anche a voi per l'impegno, Mattia. _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2023 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho presa 24 ore fa, facendo tante valutazioni e alla fine ha vinto lei. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|