 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teocaldi1683 nuovo utente
Iscritto: 23 Lug 2019 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2019 2:34 pm Oggetto: SALVATAGGIO DEI FILE PHOTOSHOP E MODIFICA SUCCESSIVA |
|
|
Ciao a tutti,
mi chiamo Matteo e ho approcciato il mondo della fotografia digitale da circa 2 anni, mentre da 1 mi sto cimentando nel fotoritocco con Lr e Ps.
Vorrei chiedere qualche suggerimento sulla gestione dei file, soprattutto sul loro salvataggio e la successiva ri-modifica. Provo a spiegarmi meglio, capita che, spesso dopo l'esportazione del file in jpg o tiff, voglia rimodificare l'immagine (non per forza mantenendo i livelli), ma effettuando altre modifiche direttamente sul jpg. Secondo voi quali sono le differenze nel modificare un file psd o un file compresso come il jpg. Chiedo questo perchè potrei pure salvare i progetti in psd, ma avendo una dimensione di circa 90Mb con oltre 200 progetti in 2 anni non mi basterebbe una server farm nel giro di breve
grazie in anticipo per i suggerimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2019 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Una volta convertita in jpeg, l'immagine è bella che finita e non più modificabile senza perdere necessariamente in qualità. Il jpeg è un formato compresso, quindi già di suo a riduzione della qualità, e a 8bit.
Se hai intenzione di modificare l'immagine in un secondo momento, l'unica è mantenere un psd o tiff senza livelli (tiff >> psd): in questo modo preservi la profondità colore a 16bit e puoi rielaborarla senza perdite.
I ragionamenti precedenti partono dal presupposto che si parta dal RAW: se parti dal JPEG originato dalla fotocamera, quel JPEG è già il "top" della qualità del tuo workflow...tanto vale in questo caso tenere il JPEG della fotocamera.
ciao  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2019 8:18 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo a quello che correttamente ti dice Laki85.
Se scatti in RAW e se partiamo dal presupposto che tu conservi i RAW, allora ti conviene cercare di contenere tutto il tuo lavoro di post-produzione nelle operazioni che fai con Lightroom.
In questo modo non hai enormi file .psd in più e le modifiche che fai sul RAW in Lightroom occupano pochi bytes. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|