Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2019 9:59 pm Oggetto: Upgrade da E-M10 a E-M1 |
|
|
Vorrei fare un upgrade al corpo per questioni di ergonomia e perchè ho trovato un ottimo usato 40-150 pro, decisamente sbilanciato sulla M10.
La scelta naturale sarebbe la M1-MkII tuttavia vorrei capire se le migliorie rispetto alla vecchia giustificano le 5-600 euro in più, parlando sempre di usato.
Per caso avete un link dove possa leggere e valutare le differenze fra le due macchine? Sempre che non abbiate esperienza diretta
 _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lastprince66 nuovo utente
Iscritto: 23 Dic 2018 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2019 10:52 am Oggetto: |
|
|
dipende che foto fai . tutto qua |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2019 12:45 pm Oggetto: Re: Upgrade da E-M10 a E-M1 |
|
|
dottolo ha scritto: | Vorrei fare un upgrade al corpo per questioni di ergonomia e perchè ho trovato un ottimo usato 40-150 pro, decisamente sbilanciato sulla M10.
La scelta naturale sarebbe la M1-MkII tuttavia vorrei capire se le migliorie rispetto alla vecchia giustificano le 5-600 euro in più, parlando sempre di usato.
Per caso avete un link dove possa leggere e valutare le differenze fra le due macchine? Sempre che non abbiate esperienza diretta
 |
Puoi valutare anche una em5 con grip, non troppo diversa dalla em1 se utilizzi solo ottiche micro 4/3 e non 4/3 con adattatore _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2019 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che non ho mai preso in mano una em-5 tuttavia nn l'ho considerata perchè mi pareva troppo simile alla em-10 come ergonomia _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2019 3:28 pm Oggetto: |
|
|
dottolo ha scritto: | Devo dire che non ho mai preso in mano una em-5 tuttavia nn l'ho considerata perchè mi pareva troppo simile alla em-10 come ergonomia |
appunto ho detto "con grip", che è molto funzionale per la em5. Rispetto alla 10 è anche interamente tropicalizzata _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2019 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, io ho avuto sia la em1 prima versione che la seconda e posso assicurarti che la differenza c'è e con il firmware 3.0 della em1 II sono diventate abissali. Le dimensioni sono simili ma la II ha un grip molto migliore, ha una batteria con cui riesco a fare anche 1.000 scatti usando solo il mirino e attivando i vari risparmi energetici mentre con prima versione arrivavo a stento a 300 scatti. Il nuovo autofocus e soprattutto il nuovo algoritmo derivato direttamente dalla emx1 hanno poi messo il turbo alla em1 II rendendola non solo attuale ma anche ben matura e affidabile.
Nell'usato la trovi a prezzi onesti a cercare e secondo me vale veramente ogni euro che costa, se poi la abbini a lenti a loro volta stabilizzate come il 12-100 allora potrai anche lasciare a casa il cavalletto. _________________ https://www.fotografodigitale.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|