Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 01 Lug, 2019 8:00 pm Oggetto: Grandangolo per Nikon APS-C |
|
|
Cosa mi consigliate?
Lascio la domanda molto aperta. Mi piacerebbe un buon compromesso tra versatilità e prezzo (a meno che non esistano grandangoli ottimi e prime a prezzi bassi).
Per ora ho il 18-55 e il 35.
Mi sono reso conto che troppo spesso uso la focale 18mm perché mi piace far foto a cose grandi da molto vicino.
Inoltre mi piacerebbe provare l'ebbrezza della prospettiva drammatica Escheriana. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 9:44 am Oggetto: |
|
|
Ci devi dire anche il modello di fotocamera, perché non tutte sono compatibili con le ottiche più recenti. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 11:36 am Oggetto: |
|
|
tokina 11-16 f2,8 o l'evergreen sigma 10-20, anche la prima versione meno luminosa.
li trovi a prezzi accessibili e danno molte soddisfazioni.
il tokina, nel caso in cui in futuro dovessi passare a una full frame, a 15 e 16 mm copre completamente anche il sensore grande. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 2:19 pm Oggetto: |
|
|
gran bella scelta anche l'8-16 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti. Il tokina 11-16 sembra essere fenomenale nella resa.
Il sigma 8-16 raggiunge a malapena la fascia "eccellente" al centro.
Concretamente quanto si nota questa differenza?
Lo chiedo perché per mia esperienza col 35mm nikkor direi che si nota tanto. Per uno che fa post-processing pesante quel senso di fili e foglie incollaticce è fastidioso.
Specie che poi, dovendo fare grandi correzioni prospettiche, immagino che una buona resa grezza sia fondamentale.
Edit: su un'altra fonte risulta ottima resa pure col sigma... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Le mie foto di architettura sono praticamente tutte fatte a 8mm col sigma 8-16mm... Sulla nitidezza non posso lamentarmi  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Wow molto belle!
Allora chiariamo un po'. Il prezzo dell'8-16 è simile a quello dell'11-16.
Possibile sia solo la diversa apertura massima a far la differenza?
Se avessi la certezza di non perdere risoluzione prenderei al volo l'8-16, tanto non voglio certo un grandangolo per farci lo sfocato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Prendilo usato.... _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2019 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Laki85 ha scritto: | Prendilo usato.... |
Quoto alla grande _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 7:06 am Oggetto: |
|
|
Io utilizzo il Sigma 8-16 su Canon 7D e sinceramente per quanto estemo distorce pochissimo ed è bello nitido, certo che il Tokina 11-16 ha dalla sua l'apertura f/2.8 che lo rende una bel ottica da reportage. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 7:15 am Oggetto: |
|
|
F2.8 su quelle focali lo vedo bene solo per astrofotografia... _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 7:21 am Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | tanto non voglio certo un grandangolo per farci lo sfocato! |
P.S.
Guarda che se lavori molto a mano libera quel f/2.8 ti può tornare molto utile nelle situazioni di scarsa luminosità. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 11:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Dai test mtf ho visto che il tokina effettivamente sa essere potenzialmente più nitido (visibilmente) ma fa più aberrazioni cromatiche. Dicono faccia pure molti flare.
Inoltre ho letto che il sigma storce di meno ma è più difficile da correggere.
Qualcuno ha esperienze su queste differenze?
Ammetto che la nitidezza naturale mi ha sempre affascinato (normalmente non la tocco mai in post processing perché tra nitidezza finta e dettagli molli preferisco i secondi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Il sigma lo correggi in un click con PTlens... _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Ok grazie.
Invece domandona del secolo. Perchè non un fisheye?
So che sicuramente richiede molta più esperienza e molto più occhio. Ma ne può valere la pena in termini di creatività? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Il fisheye stufa presto.
Lo prenderei solo come seconda lente, avendo già un grandangolo rettilineare...
Se devi prendere un fisheye per poi raddrizzarlo...ecco, anche no!  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Il fish eye è la lente più sopravvalutata di tutti i tempi. Si compra, si usa per un mese, poi si mette via. L’anno dopo viene messa in vendita o permutata con qualcosa di più utile. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2019 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, immaginavo
Anche se ammetto che, forse essendo più interessato alla postproduzione e fotomontaggio piuttosto che alla tecnica in sè e per sè, non mi lasciano indifferente quei lavori rotondi con un bel soggetto espressivo al centro. Una bomba di emozione difficile da pareggiare in maniera solo convenzionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 08 Lug, 2019 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Mi è arrivato il sigma!
Sembra in ottime condizioni...
...ma è enorme e pesante!
Ahah... Quasi come il corpo macchina.
Già che ci siamo, qualcuno sa qual è la differenza tra il paraluce circolare e quello coi merli? Li ho entrambi.
Ultima modifica effettuata da PieroF il Lun 08 Lug, 2019 1:34 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Lug, 2019 1:31 pm Oggetto: |
|
|
E' la filosofia Sigma...
Pesa, ingombra ed è brutto, ma fa belle foto _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|