Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2019 3:54 pm Oggetto: la spirale e l'ottagono |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2019 5:02 pm Oggetto: |
|
|
PDR e luce ottimali.
Una bella spirale inscritta nel fotogramma.
Grande scatto!
 _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2019 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Notevole il colpo d'occhio e la prospettiva che si avvita fino al lucernario. Salto di luce difficilissimo da gestire senza sacrificare parte della dinamica, ma devo riconoscere che la resa naturale e senza forzature in post, come ad esempio l'apertura delle ombre che si è naturalmente portati a fare per far emergere i dettagli, è vincente. Qualche piccola imprecisione nel centrare la "croce" del lucernario e un po' di morbidezza generale, ma la foto c'è ed è molto piacevole  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2019 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Non sono esperta di archi ma conosco il luogo e mi permetto di dire , scusa Lodovico,che la vedo scura ( cupa in un certo senso) e che forse un’apertura delle ombre ci poteva stare per far emergere i dettagli anche se impastati/morbidi come dice Giacomo meglio di me ... ma son gusti. Ciò che non mi piace è la spirale “compressa” che si perde in alto e purtroppo la perdita totale del colore delle vetrate di cui si intuisce solamente un pallido accenno . Detto ciò non saprò mai fare una foto così ma Vi ho letto talmente tanto circa la precisione su Architettura che mi sento di esprimere il mio pensiero
Ciao, Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2019 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Anna Marogna ha scritto: | Non sono esperta di archi ma conosco il luogo e mi permetto di dire , scusa Lodovico,che la vedo scura ( cupa in un certo senso) e che forse un’apertura delle ombre ci poteva stare per far emergere i dettagli anche se impastati/morbidi come dice Giacomo meglio di me ... ma son gusti. Ciò che non mi piace è la spirale “compressa” che si perde in alto e purtroppo la perdita totale del colore delle vetrate di cui si intuisce solamente un pallido accenno . Detto ciò non saprò mai fare una foto così ma Vi ho letto talmente tanto circa la precisione su Architettura che mi sento di esprimere il mio pensiero
Ciao, Anna |
Anna, io capisco tutte le tue impressioni negative. Magari mi spiegherai come potevo ottenere una maggiore saturazione del colore sulle vetrate e nello stesso tempo avere delle ombre più leggibili. La post può molto ma non tutto. Mi dici di conoscere il luogo... sai quanti EV di differenza ci sono fra la zona in ombra e la vetrata in pieno sole?
Mi spiace io purtroppo non ho saputo fare di meglio....
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 11 Giu, 2019 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Questo genere di scatti è difficile, a mio giudizio è riuscito, la spirale porta lo sguardo fino al lucernario e le ombre chiuse evidenziano il disegno quanto basta.
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2019 7:23 am Oggetto: |
|
|
Grazie a te Antonio ed a tutti gli altri intervenuti per i vostri commenti e pareri.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2019 7:57 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Con un grandangolone di quelli giusti (12mm !!!) la vetrata si sarebbe ridotta e quindi anche la parte luminosissima. E questo aiuterebbe.
Poi...3 foto con esposizione a forchetta (appoggiando per terra la macchina e levandosi dattorno (...o dalle balle!). E poi si compongono.
Quando verrò a Roma ai musei vat. proverò così.  |
Grazie Cesare per il tuo contributo.
Si, questa potrebbe essere la strada da seguire. Tuttavia faccio alcune considerazioni. Una focale cortissima come un 12mm ti mette dentro tanti di quegli elementi estranai e di disturbo... specie se poggi la fotocamera a terra.
Hai idea di quanta gente c'è di solito in questo posto?
Il rischio poi è di dover rifilare almeno un terzo del fotogramma e fare le acrobazie con PS per eliminare il resto indesiderato.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2019 8:00 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | E io saro' li a gustarmi la scena e a far si che tu non venga calpestato  |
Ecco, Giovanni ti ha risposto più ironicamente di me... ma assolutamente realistico!  _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2019 10:05 am Oggetto: |
|
|
Una mano santa per la mia cervicale, adorabile il bronzo nel suo dettaglio cromatico, una sezione aura di livello, come il tuo solito. Importante a mio avviso la scelta, intelligente , di mantenere il colore non facendosi prendere dal monocromo. Bravo Lodo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Gio 13 Giu, 2019 8:52 pm Oggetto: |
|
|
lodovico ha scritto: | Anna, io capisco tutte le tue impressioni negative. Magari mi spiegherai come potevo ottenere una maggiore saturazione del colore sulle vetrate e nello stesso tempo avere delle ombre più leggibili. La post può molto ma non tutto. Mi dici di conoscere il luogo... sai quanti EV di differenza ci sono fra la zona in ombra e la vetrata in pieno sole?
Mi spiace io purtroppo non ho saputo fare di meglio....
Un saluto |
Lodovico, Si conosco molto molto bene il luogo e no, non so quanti EV di differenza ci sono . Non so molte cose , in Fotografia di più e tutto da imparare ,come ho sempre detto. Sottolinearlo è vano. Potrei dire di selezioni ecc ma ora come ora mi colpisce di più l’ironia rivoltami che leggo tra righe e me ne dispiace. Niente da spiegare, no . Ho sempre apprezzato ed in modo articolato ,mi pare ,il tuo lavoro. Questa volta non ho trovato l'immagine così valida, ho espresso educatamente il mio pensiero, giusto o sbagliato che fosse. Questo avevo capito si potesse fare entrando su P4, forse ho frainteso. Buona serata
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|