Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 5:43 am Oggetto: |
|
|
Per usare ottiche da 35 a 90 vanno bene tutte le M tranne la M3 (che richiede il suo 35).
Detto questo, prendere una M6 0.72 rappresenta il miglior compromesso possibile.
Un consiglio: se prendi una M6 Wetzlar (quelli con il logo rosso Leitz e non Leica) verifica che sia stato revisionato l'esposimetro, perchè prima o poi avranno problemi, e sistemarla costa caro, come tutto in casa Leica.
Io ho una M2, l'altro giorno per togliermi lo sfizio di scattare ancora a pellicola con le dia, ho preso una Bessa R2. Accetto un po' di compromessi, ma l'ho pagata 220 € come nuova e 18 mesi di garanzia...
Per l'usato su Milano il primo riferimento è www.newoldcamera.it poi puoi cercare anche da http://www.fotousato.it/ e http://www.fotootticacavour.it/ _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2008 9:00 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Per usare ottiche da 35 a 90 vanno bene tutte le M tranne la M3 (che richiede il suo 35).
Detto questo, prendere una M6 0.72 rappresenta il miglior compromesso possibile.
Un consiglio: se prendi una M6 Wetzlar (quelli con il logo rosso Leitz e non Leica) verifica che sia stato revisionato l'esposimetro, perchè prima o poi avranno problemi, e sistemarla costa caro, come tutto in casa Leica.
Io ho una M2, l'altro giorno per togliermi lo sfizio di scattare ancora a pellicola con le dia, ho preso una Bessa R2. Accetto un po' di compromessi, ma l'ho pagata 220 € come nuova e 18 mesi di garanzia...
Per l'usato su Milano il primo riferimento è www.newoldcamera.it poi puoi cercare anche da http://www.fotousato.it/ e http://www.fotootticacavour.it/ |
sottoscrivo in toto quanto riportato sopra....per quanto riguarda la lente il summilux va alla grandissima!!!! tuttavia non trascurare il summicron che costa parecchio meno e, salvo lo stop in meno di luminosità, è LA lente per la serie M....... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 10:00 am Oggetto: |
|
|
Beh, il mirino 0,72 è nato nel 1967 con la M4.
Da allora è rimasto invariato fino ad oggi (M5, M4-2, M4P, M6, ma anche quelle in produzione, M7 e MP hanno questo mirino), non ricordo la data di inizio della produzione delle M6 0,58 e 0,85, , ma è abbastanza recente (tipo venti anni...).
Insomma, anche se inquadrare con la cornicetta del 135 sulla 0.72 richiede una abilità straordinaria, rimane il mirino più utilizzato. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2008 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Molte grazie Francesco1466
Detto fatto sono andato da Newoldcamera e ho trovato tutto M6 0.85 il 50mm e il 90mm tutto con garanzia di due anni
bel posto e gente codiale a partire dal titolare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti
ora che ho per le mani il tanto agognato oggetto delle mie brame( leica M6), mi sono sentito dire che per evitare stress alla meccanica dell'otturatore e alle tendine è meglio, dopo lo scatto, ricaricare per circa metà corsa e lasciare in questo stato la macchina fino al prossimo scatto. Non so se sono riuscito a spiegarmi ma la cosa mi lascia un pò smarrito. e' vero, non è vero?? c'è una ragione per questo?
confidando nella competenza del forum |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 7:08 pm Oggetto: |
|
|
scusa mi sono espresso male
per carica a metà non intendevo il rullino, ma l'otturatore.
invece di caricare completamente la leva, fargli fare solo circa metà corsa, mi sembra una cosa strana ma così mi ha detto anche il sig. Watanabe (il titolare di newoldcamera) che a sua volta è stato consigliato dai tecnici di wetzlar per evitare lo stress meccanico.
misteri leica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Io uso il mio hektor 135 con la m4 e non ho problemi, grazie all'utile ingranditore 1,25 preso sulla baia direttamente da hong kong ovviamente non leica, per gli amanti dei grandangolari so che ne esistono anche 0,85x che sostanzialmente la trasformano in una 0,58 utile con i grandangoli.
Per me lo 0,72 è l'optimum visto che uso obiettivi di un po' tutti i range 135 compreso che con l'aggiuntivo (costo sui 30 euro più o meno) suddetto si focheggia benissimo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 9:40 pm Oggetto: |
|
|
walter59 ha scritto: | scusa mi sono espresso male
per carica a metà non intendevo il rullino, ma l'otturatore.
invece di caricare completamente la leva, fargli fare solo circa metà corsa, mi sembra una cosa strana ma così mi ha detto anche il sig. Watanabe (il titolare di newoldcamera) che a sua volta è stato consigliato dai tecnici di wetzlar per evitare lo stress meccanico.
misteri leica? |
No, sono io ad essermi espresso male.... (pure io mi riferivo all'otturatore) rileggi reinterpretando come dici tu  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2008 8:44 am Oggetto: |
|
|
Io questa cosa della carica a metà non l'ho mai saputa, ma se lo dice Watanabe..., beh io gli credo. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2008 6:17 pm Oggetto: |
|
|
vista la competenza di Watanabe non oso dubitarne, mi sarebbe piaciuto saperne di più purtroppo quel giorno che me lo ha detto non ho avuto il tempo per approfondire e quindi non vorrei aver capito male.
appena mi capita l'occasione vedrò di farmelo spiegare per bene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore68 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2019 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2019 10:15 am Oggetto: dove? |
|
|
Buongiorno sono nuovo possessore Leica M6 nera,ho un dubbio come si capisce se e' 0,72 0,58 0,85 scusate la domanda
il mirino e' 1,5
Ho acquistato come primo obbiettivo un Voigtlander Nokton 35mm 1.2 ASPH 1 serie, e' normale che montando obbiettivo non evidenzi la cornice?
Oppure succede solo con obbiettivi Leica?
Fotografo da circa 10 anni alterno analog (F5 e Canon Q TL) al digit fuji varie
Grazie accetto tanti consigli sul mondo leica sono in attesa del grande Libro Leica _________________ Leica M6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2019 10:49 am Oggetto: |
|
|
dovrebbe essere scritto all'esterno in piccolo nella parte inferiore del mirino lato obiettivo, per quanto riguarda gli ingrandimenti dl mirino e relative cornicette cito testualmente Hologon moderatore di Effeunoquattro "con il mirimo 0,72 hai le cornicette del 28, 35, 50, 75, 90 e 135, con il mirino 0,58 perdi la cornicetta del 135 con lo 0,85 perdi quella del 28"
Tieni conto che nel caso del0,85 la cornicetta del 35mm c'è si fa fatica a vederla perché coincide praticamente quasi con il bordo esterno del mirino, ma se "sbirci"verso i bordi la vedi
Appena ti arriverà il "Libro" ti sarà tutto chiarito.
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore68 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2019 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2019 10:59 am Oggetto: |
|
|
walter59 ha scritto: | dovrebbe essere scritto all'esterno in piccolo nella parte inferiore del mirino lato obiettivo, per quanto riguarda gli ingrandimenti dl mirino e relative cornicette cito testualmente Hologon moderatore di Effeunoquattro "con il mirimo 0,72 hai le cornicette del 28, 35, 50, 75, 90 e 135, con il mirino 0,58 perdi la cornicetta del 135 con lo 0,85 perdi quella del 28"
Appena ti arriverà il "Libro" ti sarà tutto chiarito.
saluti |
Grazie Walter ma io non leggo alcuna scritta è normale?
Ultima cosa se c'e' qualcosa di specifico in rete riguardo alla Leica m6 Grazie _________________ Leica M6
Ultima modifica effettuata da Salvatore68 il Dom 02 Giu, 2019 12:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2019 11:05 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Io questa cosa della carica a metà non l'ho mai saputa, ma se lo dice Watanabe..., beh io gli credo. |
Un po in "ritardo" ma ho chiarito il perché della carica parziale.
Ryuichi Watanabe mi ha spiegato che la cosa serve per tenere tese le tendine durante il non utilizzo, che altrimenti a lungo andare potrebbero "deformarsi".
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore68 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2019 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2019 12:07 pm Oggetto: |
|
|
walter59 ha scritto: | dovrebbe essere scritto all'esterno in piccolo nella parte inferiore del mirino lato obiettivo, per quanto riguarda gli ingrandimenti dl mirino e relative cornicette cito testualmente Hologon moderatore di Effeunoquattro "con il mirimo 0,72 hai le cornicette del 28, 35, 50, 75, 90 e 135, con il mirino 0,58 perdi la cornicetta del 135 con lo 0,85 perdi quella del 28"
Tieni conto che nel caso del0,85 la cornicetta del 35mm c'è si fa fatica a vederla perché coincide praticamente quasi con il bordo esterno del mirino, ma se "sbirci"verso i bordi la vedi
Appena ti arriverà il "Libro" ti sarà tutto chiarito.
saluti |
Grazie ma come mai non trovo la piccola scritta con indicazione 0,72 etc? _________________ Leica M6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2019 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore68 ha scritto: | Grazie ma come mai non trovo la piccola scritta con indicazione 0,72 etc? |
Forse in base alle serie, LEICA ha fatto diverse modifiche nel tempo e per questo ci vorrebbe un vero esperto del mondo LEICA..
Molte cosucce dipendono anche dal venditore, considerando revisione, provenienza ecc... dovrebbe essere in grado di fornirti le caratteristiche della tua M6
P.S. come mai hai preso un Nocton piuttosto che un Summicron ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore68 nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2019 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 02 Giu, 2019 1:25 pm Oggetto: |
|
|
walter59 ha scritto: | Forse in base alle serie, LEICA ha fatto diverse modifiche nel tempo e per questo ci vorrebbe un vero esperto del mondo LEICA..
Molte cosucce dipendono anche dal venditore, considerando revisione, provenienza ecc... dovrebbe essere in grado di fornirti le caratteristiche della tua M6
P.S. come mai hai preso un Nocton piuttosto che un Summicron ? |
Grazie ho preso l’unico disponibile nel negozio 😟😟😟😟 _________________ Leica M6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|