Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 11 Mgg, 2014 8:22 am Oggetto: |
|
|
piumac84 ha scritto: | Eh, ma io credo che il fotografo conti per l'80%, il resto lo fa la macchina! E poi devo imparare bene ad usare una reflex definotivamente! |
questo è l'approccio migliore per imparare, D80 e 18/70 sono uno strumento ancora oggi molto valido, specie a iso bassi e medi, e che copre il 70% almeno delle situazioni fotografiche "normali"
Oltretutto, usando i classici obiettivi afd, accedi ad un mercato dell'usato molto ampio se vorrai sviluppare il tuo sistema _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piumac84 nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2014 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 11 Mgg, 2014 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Avevo già una reflex, con un 18 105 nikon, ma ho venduto tutto per predere la Fuji X20, ma sono durato poco senza specchio...
Ora vedo come mi trovo con questa configurazione, poi nei mesi prossimi vedrò se estendere l'attrezzatura con un 55 200 o similare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 13 Mgg, 2014 2:32 pm Oggetto: |
|
|
tra l'altro la D80 non aveva ancora il sensore CMOS per cui come ti e' stato detto prima a iso bassi o medi dovrebbe dare il meglio di se stessa, che e' ancora un meglio molto contemporaneo se riesci a tirarne fuori il potenziale _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piumac84 nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2014 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2014 8:28 pm Oggetto: |
|
|
È arrivata la nuova D80! Messa molto bene! Ed ha fatto solo 2900 scatti... Ora attendo l'arrivo del 18-70 per poterne saggiare la bontà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Mar 21 Mgg, 2019 7:38 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti ho ancora questo corpo macchina. Dite che non sia più al passo con i tempi...? Sarebbe ora di cambiarla secondo voi? Cosa c'è di migliore senza svenarsi ora come ora? A che prezzo siamo? _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2019 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Anche se non è al passo dei tempi, penso che non hai problemi a scattare fotografie. Dicci, cosa non ti soddisfa più della tua Nikon D80? _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2019 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Anche se non è al passo dei tempi, penso che non hai problemi a scattare fotografie. Dicci, cosa non ti soddisfa più della tua Nikon D80? |
Quando avevo il 16-85 vr la qualitá la vedevo, mi sembrava decisamente piú alta rispetto all'attuale 18-105. Quindi persi un po di interesse nello scattare in manuale ed impegnarmi, nello stesso tempo sono uscite le prime mirrorless che promettevano la stessa qualitá di una reflex di fascia media/bassa ma con una decisa superiore comoditá...
Inizialmente le foto della mirrorless mi avevano colpito ed ero stato felice di questa scelta, ora in pieno giorno in automatico mi sembrano identiche a quelle fatte con il mio iphone 7... immagino che magari in manuale posso fare decisamente meglio ma io ad utilizzare i manualismi con una fotocamera compatta proprio non mi ci trovo... sulla d80 invece é facilissimo, doppia ghiera, istogramma sempre sott'occhio facile facile.
Mi chiedo quindi se mi accollassi il problema di portarmi dietro la D80 con magari un 16-85vr oppure un 17-50 2.8 potrebbe essere ancora superiore nel 2019 ad una mirrorless come la J1 o al mio iphone 7 considerando che non ho tempo e non sono abile nel posto produzione...? _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente investirei più in un'ottica. Vendi il 18-105mm e con i soldi che ricavi, più la differenza, ricompri il 16-85mm. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Sinceramente investirei più in un'ottica. Vendi il 18-105mm e con i soldi che ricavi, più la differenza, ricompri il 16-85mm. |
Ok quindi a tuo avviso ha senso investire 200€ in un nuovo obiettivo più performante rispetto a cambiare corpo macchina oppure una fotocamera digitale con una migliore? Grazie. _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, si! Prima cambi l'obiettivo, poi in un secondo momento, conviene comprare una reflex un pò più nuova. Tieni presente che io ho due corredi fotografici: Nikon D7000 + Nikon 18-70mm ed altre ottiche, Canon eos 40d + 17-85mm ed altre ottiche. A seconda di quello che devo fare, utilizzo, l'una o l'altra. La eos 40d è obsoleta rispetto alla Nikon D7000 (anch'essa obsoleta), ma ancora oggi dice la sua, Quindi, non farti troppi problemi con la Nikon D80, usala ed investi in un'ottica migliore. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Secondo me, si! Prima cambi l'obiettivo, poi in un secondo momento, conviene comprare una reflex un pò più nuova. Tieni presente che io ho due corredi fotografici: Nikon D7000 + Nikon 18-70mm ed altre ottiche, Canon eos 40d + 17-85mm ed altre ottiche. A seconda di quello che devo fare, utilizzo, l'una o l'altra. La eos 40d è obsoleta rispetto alla Nikon D7000 (anch'essa obsoleta), ma ancora oggi dice la sua, Quindi, non farti troppi problemi con la Nikon D80, usala ed investi in un'ottica migliore. |
E senza svenarsi di buono che parte corto in formato DX anche se vecchio magari cosa ci sarebbe?
Io ero rimasto qualche anno fa ai 16-85 vr, 17-50 tamron c'è altro?
Il nikon 12-24 era un mio pallino ma credo costi ancora troppo... _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 5:47 pm Oggetto: |
|
|
il 17-50 Tamron resta sempre ottimo, meglio quello liscio dello stabilizzato, per resa, peso e...prezzo. IMO _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 6:07 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | il 17-50 Tamron resta sempre ottimo, meglio quello liscio dello stabilizzato, per resa, peso e...prezzo. IMO |
Tra Tamron 17-50 vs Sigma 17-50 chi la spunterebbe...? _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 23 Mgg, 2019 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Non l'ho mai provato, ma da quello che si legge sui forum e dai test sembra che il Sigma OS sia molto buono e simile al Tamron "liscio". _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2019 10:43 am Oggetto: |
|
|
Buttando però un occhio qua e un occhio la tra i vari siti che comparano le fotocamere la mia povera D80 ne esce distrutta anche nei confronti della modesta D3400.... ne siete d'accordo...? _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2019 10:51 am Oggetto: |
|
|
kontimatteo ha scritto: | Buttando però un occhio qua e un occhio la tra i vari siti che comparano le fotocamere la mia povera D80 ne esce distrutta anche nei confronti della modesta D3400.... ne siete d'accordo...? |
9 anni di differenza tecnologica sono un'era geologica, e la D3400 è sicuramente superiore dal punto di vista della qualità di immagine, ma pecca molto nel confronto tra corpo macchina e comandi.
E comunque la differenza tra 2 fotocamere si vede , a mio parere, quando si vanno a stampare fisicamente le immagini, e non guardando a monitor al 200%...
La D80 a suo tempo l'ho tenuta per un breve periodo (aveva problemi di sovraesposizione in matrix) ma a casa conservo ancora delle ottime stampe 20x30 cm, alcune inviate anche a concorsi fotografici. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2019 11:03 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | 9 anni di differenza tecnologica sono un'era geologica, e la D3400 è sicuramente superiore dal punto di vista della qualità di immagine, ma pecca molto nel confronto tra corpo macchina e comandi.
E comunque la differenza tra 2 fotocamere si vede , a mio parere, quando si vanno a stampare fisicamente le immagini, e non guardando a monitor al 200%...
La D80 a suo tempo l'ho tenuta per un breve periodo (aveva problemi di sovraesposizione in matrix) ma a casa conservo ancora delle ottime stampe 20x30 cm, alcune inviate anche a concorsi fotografici. |
Si si infatti la mia è fissa in sottoesposizione di qualche punto...
La cosa che più mi fa storcere il naso infatti con le nuove fotocamere sono i controlli, nemmeno la 5600 ha la doppia ghiera ho notato... Mi trovo troppo bene con la mia doppia ghiera sulla D80.
Sulle attuali come funziona? Scegli un default per l'unica ghiera (tipo per i tempi) e poi se vuoi variare il diaframma devi tenere spinto un pulsante funzione a scelta? _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2019 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto anni fa la d80 e la sorella maggiore d200, ho ancora delle stampe formato 70x100 che fanno la loro bellissima figura.
Come ha detto Davide, dalla d80 alle recenti dxxxx è passata un'era geologica, ma se non hai necessità particolari di alti iso la d80 può essere una validissima fotocamera, con il plus del sensore ccd che alle basse sensibilità se esposto correttamente produce un file praticamente privo di tracce di rumore.
Il problema della sotto o sovraesposizione è facilmente risolvibile tramite a taratura dell'esposimetro, funzione che se non sbaglio esisteva anche sulla d80.
Concordo con chi consiglia di vendere il 18-105 (per me un plasticone indegno) e di investire qualcosa sull'acquisto di un usato di buona qualità. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2019 1:09 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Ho avuto anni fa la d80 e la sorella maggiore d200, ho ancora delle stampe formato 70x100 che fanno la loro bellissima figura.
Come ha detto Davide, dalla d80 alle recenti dxxxx è passata un'era geologica, ma se non hai necessità particolari di alti iso la d80 può essere una validissima fotocamera, con il plus del sensore ccd che alle basse sensibilità se esposto correttamente produce un file praticamente privo di tracce di rumore.
Il problema della sotto o sovraesposizione è facilmente risolvibile tramite a taratura dell'esposimetro, funzione che se non sbaglio esisteva anche sulla d80.
Concordo con chi consiglia di vendere il 18-105 (per me un plasticone indegno) e di investire qualcosa sull'acquisto di un usato di buona qualità. |
Grazie si si infatti ho specificato che il mio esposimetro è tarato fisso su -0,3 o -0,7 se non ricordo male per evitare che venissero bruciate.
Sono solo indeciso se prendere un Tamron 17-50 2,8 NON VC oppure un 16-85 vr che poi eventualmente mi terrò anche su un eventuale nuovo corpo. Qualcuno dice che la nitidezza del 16-85 vr sia superiore, se ovviamente "la luce" del tamron dice la sua... _________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|