Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2018 11:01 pm Oggetto: |
|
|
H=L^2/fc
H è la distanza iperfocale in mm
L la lunghezza focale in mm
f il diaframma
c il circolo di confusione
I numeri sono dipendenti dal formato del negativo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2019 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Stavo leggendo l'articolo "La Fotografia Tecnicamente Consapevole. Seconda parte" sul sito nocsensei.com ( http://tinyurl.com/y6s4rmvr ) e trovo quanto segue :
Citazione: | " [...] Va da sé che una focale studiata per un formato ha inciso sul bariletto dei numeri o segni che non sono validi su un altro formato, In altri termini se montiamo un cinquantino vintage su una APS-C, possiamo certo fotografare ma tutto quello che sta inciso su un ottica non ha alcun senso nel definire distanza di ripresa o delimitare una profondità di campo. [...] " |
Sono tornato allora a rileggermi questa discussione ma non riesco a toglierci le gambe.
Utilizzando ottiche vintage su una macchina con sensore APSC posso far riferimento ai valori indicati sull'obiettivo per scattare in iperfocale o no? Se c'è un margine di errore quanto risulta impattante sul risultato finale? Posso ovviare in qualche modo? Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2019 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Crunchy ha scritto: | Stavo leggendo l'articolo "La Fotografia Tecnicamente Consapevole. Seconda parte" sul sito nocsensei.com ( http://tinyurl.com/y6s4rmvr ) e trovo quanto segue :
Sono tornato allora a rileggermi questa discussione ma non riesco a toglierci le gambe.
Utilizzando ottiche vintage su una macchina con sensore APSC posso far riferimento ai valori indicati sull'obiettivo per scattare in iperfocale o no? Se c'è un margine di errore quanto risulta impattante sul risultato finale? Posso ovviare in qualche modo? Grazie  |
È facile fare delle prove per toglierti ogni dubbio _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2019 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Crunchy ha scritto: | Stavo leggendo l'articolo "La Fotografia Tecnicamente Consapevole. Seconda parte" sul sito nocsensei.com ( http://tinyurl.com/y6s4rmvr ) e trovo quanto segue :
Sono tornato allora a rileggermi questa discussione ma non riesco a toglierci le gambe.
Utilizzando ottiche vintage su una macchina con sensore APSC posso far riferimento ai valori indicati sull'obiettivo per scattare in iperfocale o no? Se c'è un margine di errore quanto risulta impattante sul risultato finale? Posso ovviare in qualche modo? Grazie  |
NOC ti dice esattamente quello che ti ho scritto tempo addietro:
milladesign ha scritto: | H=L^2/fc
H è la distanza iperfocale in mm
L la lunghezza focale in mm
f il diaframma
c il circolo di confusione
I numeri sono dipendenti dal formato del negativo. |
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|