Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 04 Mgg, 2019 12:12 pm Oggetto: 12 anni di tecnologia |
|
|
Nessun commento da fare; semplice domanda a me stesso :
" ma 12 anni di distanza e differenza di mpxls tra le 2 foto, 4x ,
non dovrebbero mostrare molto più differenze " ?
Ma allora avevano ragione quelli che dicevano che dopo 10/12 mgpxls
è tutto un di più che serve solo raramente ?
- A destra Fuji S2 Pro - 6 mgpxls
- A sinistra Nikon D600 - 24 mgpxls - (6x4= 24)
Foto fatta con flash usando lo stesso zoom 28-85 ad f.3.5 e distanza 3.5 mt.
Foto viste con FastStone riducendo un pò la foto Fuji perché FS la mostrava
un pò più "grossa".
Salut
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2243 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2019 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbe da fare un discorso che non finirebbe mai! Penso che "quelli" avevano ed hanno ragione! Altro fattori importanti (a parte la macchina fotografica) sono la luce, l'ottica, etc. Comunque a parte la mia osservazione, io fotografo con due corredi: canon Eos 40d e nikon D7000. Come vedi utilizzo la mia fedele eos 40d con soli 10 megapixel e quando ho bisogno di iso alti utilizzo la nikon D7000 che sempre e solo 16 megapixel.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OLY utente
Iscritto: 11 Lug 2009 Messaggi: 79 Località: Tromello
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2019 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto ti é già stato detto, i nuovi sensori con molti megapixel, a parte il miglioramento ad alti iso, non fanno nulla di meglio di quanto facciano i vecchi o vecchissimi sensori. Io uso ancora con soddisfazione una vecchia E1 4/3 anzi, per i ritratti la preferisco di gran lunga alle più moderne micro 4/3 che pure possiedo. Tutto ciò se non vuoi o devi stampare le tue foto sempre in formato A2, Saluti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2019 7:51 pm Oggetto: |
|
|
anch'io Ernesto, 40D e D7000
Un amico mi ha fatto provare la D600 ed ci ho fatto qualche prova.
Ho postato quella con D600-S2Pro, perché macchine più "distanti"
in megapixels.
saluti
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2019 5:22 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: |
anch'io Ernesto, 40D e D7000
Un amico mi ha fatto provare la D600 ed ci ho fatto qualche prova.
Ho postato quella con D600-S2Pro, perché macchine più "distanti"
in megapixels.
saluti |
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 13 Mgg, 2019 9:06 am Oggetto: |
|
|
OLY ha scritto: | Confermo quanto ti é già stato detto, i nuovi sensori con molti megapixel, a parte il miglioramento ad alti iso, non fanno nulla di meglio di quanto facciano i vecchi o vecchissimi sensori. Io uso ancora con soddisfazione una vecchia E1 4/3 anzi, per i ritratti la preferisco di gran lunga alle più moderne micro 4/3 che pure possiedo. Tutto ciò se non vuoi o devi stampare le tue foto sempre in formato A2, Saluti. |
Non è proprio così.
Oltre ai miglioramenti in fatto di sensibilità, numero di pixels, range dinamico e profondità colore; i nuovi sensori (insieme ai nuovi processori d'immagine) sono molto più veloci nella lettura e trasferimento dei dati. Questo rende possibile raffiche più veloci e video con molti fotogrammi al secondo (4K a 60p, FHD a 120p).
Un altro miglioramento molto importante per le mirrorless, è l'incorporazione dei sensori per il rilevamento di fase. Questo ha reso l'autofocus veloce come quello delle reflex e in più ha esteso l'area di rilevazione del fuoco al 100% dell'inquadratura, oltre a eliminare i problemi di front/retro focus che affliggono le reflex.
Ci sono stati miglioramenti anche nel minor surriscaldamento, che rende possibile sequenze video ininterrotte più lunghe.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OLY utente
Iscritto: 11 Lug 2009 Messaggi: 79 Località: Tromello
|
Inviato: Mar 21 Mgg, 2019 12:33 pm Oggetto: |
|
|
RANTON HA SCRITTONon è proprio così.
Oltre ai miglioramenti in fatto di sensibilità, numero di pixels, range dinamico e profondità colore; i nuovi sensori (insieme ai nuovi processori d'immagine) sono molto più veloci nella lettura e trasferimento dei dati. Questo rende possibile raffiche più veloci e video con molti fotogrammi al secondo (4K a 60p, FHD a 120p).
Un altro miglioramento molto importante per le mirrorless, è l'incorporazione dei sensori per il rilevamento di fase. Questo ha reso l'autofocus veloce come quello delle reflex e in più ha esteso l'area di rilevazione del fuoco al 100% dell'inquadratura, oltre a eliminare i problemi di front/retro focus che affliggono le reflex.
Ci sono stati miglioramenti anche nel minor surriscaldamento, che rende possibile sequenze video ininterrotte più lunghe.
Tutto vero ma, per uno come me, che se ne impippa delle raffiche veloci, del video eseguito a qualsivoglia K e p, e non si é mai avvicinato alla caccia fotografica, credimi, a parte la migliore resa agli alti iso, i vantaggi sono quasi zero.
Naturalmente capisco che per altri, invece, tutto quanto hai elencato abbia rappresentato un notevole miglioramento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|