photo4u.it


Reflex Anni 70-80 Senza esposimetro? Nostalgico cerca.......
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kigen
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2005
Messaggi: 811

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 11:27 pm    Oggetto: Reflex Anni 70-80 Senza esposimetro? Nostalgico cerca....... Rispondi con citazione

Voglio acquistare una fotocamera meccanica per ritornare a scattare con la pellicola dato che sono un pò nostalgico della chimica. Innamorato
Allora chiedo a chi ha un esperienza da reflex anni 70-80 di illuminarmi sull'acquisto di una senza esposimetro(led luminosi che ti indicano la giusta esposizione, lancette, segnali vari), solo meccanica e con caratteristiche della Fm2 possibilimente tranne l'esposimetro. Leggiamo
Allora la Nikon Fm2 New che ho tra le mani prestatami da mio zio è favolosa Un applauso ma ha i led rosso/verde interno che mi facilita a capire quando è ok un'esposizione per non sbagliare. Io la voglio senza nessuna di questi aiuti elettronici.
Percaso la nikon/ ha fatto altre macchine con lo stesso prezzo orientativo prima della Fm2, che corrispondono a quello che cerco io?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi la nikon F prima serie se vuoi una reflex.
Io ho una Minolta ST101 meccanica/manuale senza esposimetro con un 55mm f 1.7, va benone.

Qui trovi le Nikon:

http://www.nikonclubitalia.it/storia.htm

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però avrai bisogno di un esposimetro esterno.....
_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 11:12 am    Oggetto: Re: Reflex Anni 70-80 Senza esposimetro? Nostalgico cerca... Rispondi con citazione

kigen ha scritto:

Allora la Nikon Fm2 New che ho tra le mani prestatami da mio zio è favolosa Un applauso ma ha i led rosso/verde interno che mi facilita a capire quando è ok un'esposizione per non sbagliare. Io la voglio senza nessuna di questi aiuti elettronici.
Percaso la nikon/ ha fatto altre macchine con lo stesso prezzo orientativo prima della Fm2, che corrispondono a quello che cerco io?


Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma tuo zio la macchina per quanto tempo te la presta? se te la lascia fin che vuoi per me la soluzione più facile è togliere le pile alla fm2.... se non sbaglio funziona anche senza, vero? altrimenti (immagino avrai ottiche nikon) se vuoi solo una "scatola buia che supporta la pellicola e la lente" cercati una kiev 17 o 19; non ha niente neanche l'autoscatto (però ha la levetta per il controllo profondità di campo...) ma monta la baionetta AI cioè qualunque lente nikon! Per fortuna nel mondo della pellicola ciò che fa la foto è solo la lente e l'otturatore, e almeno l'otturatore perfino una kiev lo ha decente! Certo è anni luce più scacciona delle vecchie nikon e il mirino è un po' buio, ma su ebay la trovi a 30 euri! cosa trovi a meno????????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 11:16 am    Oggetto: Re: Reflex Anni 70-80 Senza esposimetro? Nostalgico cerca... Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
kigen ha scritto:

Allora la Nikon Fm2 New che ho tra le mani prestatami da mio zio è favolosa Un applauso ma ha i led rosso/verde interno che mi facilita a capire quando è ok un'esposizione per non sbagliare. Io la voglio senza nessuna di questi aiuti elettronici.
Percaso la nikon/ ha fatto altre macchine con lo stesso prezzo orientativo prima della Fm2, che corrispondono a quello che cerco io?


Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma tuo zio la macchina per quanto tempo te la presta? se te la lascia fin che vuoi per me la soluzione più facile è togliere le pile alla fm2.... se non sbaglio funziona anche senza, vero? altrimenti (immagino avrai ottiche nikon) se vuoi solo una "scatola buia che supporta la pellicola e la lente" cercati una kiev 17 o 19; non ha niente neanche l'autoscatto (però ha la levetta per il controllo profondità di campo...) ma monta la baionetta AI cioè qualunque lente nikon! Per fortuna nel mondo della pellicola ciò che fa la foto è solo la lente e l'otturatore, e almeno l'otturatore perfino una kiev lo ha decente! Certo è anni luce più scacciona delle vecchie nikon e il mirino è un po' buio, ma su ebay la trovi a 30 euri! cosa trovi a meno????????


Non credo che la Fm2 funzioni su tutti i tempi senza pile, bisognerebbe verificare.
In ogni caso sono d'accordo, e ti piace la fotografia "meccanica" non solo su ebay ma anche in qualche mercatino puoi trovare per pochi euro molte fotocamere interessanti magari, già che ci sei, di medio formato.

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hime
nuovo utente


Iscritto: 14 Ago 2005
Messaggi: 41
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, non so la Nikon ma c'è la Yashica Fx3 Super 2000 che senza pile funziona come se non avesse l' esposimetro(le pile servono solo ad alimentare i led luminosi), se ne trovano su E-bay a prezzi interessanti, personalmente ne posseggo una da almeno 13 anni e non mi ha mai deluso...
_________________
*Yashica fx3 super 2000*
*Canon Eos 350D& Eos 30*
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Nikon FM2 ha un otturatore meccanico e senza pile funziona su tutti i tempi, non funziona solo l'esposimetro.

Macchine senza esposimetro sono le Nikon F ed F2 prive del mirino Photomic.
Alcune Pentax a vite (non ricordo la sigla ma sono drivate economiche della Spotmatic)
Altrimenti, una macchina a telemetro, una lussuosa Leica M4 o M3 o M2 o una Contax IIa, una russa copia di Contax o Leica (le varie Kiev, Fed, Zorki).

Cero che è una malattia contagiosa, io qualche mese fa ho acquistato una Canon EF per nostalgia, possiedo sì delle Canon EOS a pellicola che condividono le ottiche EOS con la digitale, ma mi è tornata la voglia di stringere del freddo metallo tra le mani, della leva di carica, degli obiettivi di vetro e metallo. Certo che io sono un po meno estremo, l'esposimetro la EF c'è l'ha, ed è pure automatica, la prima automatica seria di Canon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Cero che è una malattia contagiosa, io qualche mese fa ho acquistato una Canon EF per nostalgia, possiedo sì delle Canon EOS a pellicola che condividono le ottiche EOS con la digitale, ma mi è tornata la voglia di stringere del freddo metallo tra le mani, della leva di carica, degli obiettivi di vetro e metallo. Certo che io sono un po meno estremo, l'esposimetro la EF c'è l'ha, ed è pure automatica, la prima automatica seria di Canon.

A chi lo dici. Per quanto mi riguarda scattare con la Nikkormat è tutta un'altra cosa. Sarà sicuramente una "stupidata", ma con la Nikkormat e un obiettivo MF, vivo la fotografia in un modo diverso e che mi piace davvero tanto Smile

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una Olympus OM1n, tante volte ciuccavo per colpa della batteria dell'esposimetro mezza scarica, ma essendo meccanica al 100% lavorava lo stesso.
Te la consiglio, indistruttibile, ottiche di alta qualità che si trovano ancora a prezzi super competitivi, sincro flash a 1/60, additittura alzata preventiva dello specchio.
Completa, semplice, economica e meccanica.

ciao
ALo

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
La Nikon FM2 ha un otturatore meccanico e senza pile funziona su tutti i tempi, non funziona solo l'esposimetro.



In questo caso, se il prestito perdurasse, quale fotocamera migliore?

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alf67 ha scritto:
In questo caso, se il prestito perdurasse, quale fotocamera migliore?

Quoto Smile

andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No ma la Pentax K1000 ?
Full Metal Camera.

Approposito, ma sei sicuro proprio di non voler l'esposimetro ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kigen
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2005
Messaggi: 811

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicurissimo Wink Magari gli tolgo le pile cosi come avete detto fotografo come se non avesse l'esposimetro!
La nikon FM-2 new purtroppo non mia, ha i tempi che si fermano a 1s e posa B.
Non è una limitazione 1s? Le macchine di adesso arrivano come otturatore a 30s+ posa B!
Forse un tempo la posa B serviva per andare oltre 1s di eposizione che era poco in alcune circostanze no?
La Fm-2 new che mio zio mi ha prestato non so per quanto tempo, dato che non la usa perchè non ha tempo, è corredata di un obiettivo AF Nikkor 35-70 F3.3 F4.5 che non so quanto sia buono, ma io cerco ottiche fisse di un tempo perchè avevano una qualità ottica eccellente senza perdere di definizione anche a tutta apertura, con attacco AI oppure AI-S(ma qual'è la differenza? Mah ) e luminosi.
Consigli sugli obiettivi storici da montare sulla FM-2 new per rivivere quei bei tempi ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kigen ha scritto:

La nikon FM-2 new purtroppo non mia, ha i tempi che si fermano a 1s e posa B.
Non è una limitazione 1s? Le macchine di adesso arrivano come otturatore a 30s+ posa B!


Un secondo può essere breve per certe riprese. Con la posa B (magari utilizzando uno scatto flessibile con l'arresto) risolvi tutto.
Avere la possibilità di impostare tempi lunghi è comodo ma non indispensabile.

Per le ottiche, per quanto ne so, tutta la serie AI è ottima, sicuramente ti consiglio il 50 e il 20. Magari qualcuno più esperto in merito saprà darti informazioni più dettagliate.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prenderei il 20mm, il 35mm (o il 50mm a sedonda dei tuoi gusti) e il 135mm. Stop. Non a caso è anche il mio corredo (20mm e 135mm sono AI, il 50mm AF) Smile In realtà ho anche il 28mm AI ma non lo uso proprio mai, è molto anonimo. Sconsiglio (versione f/2.8).
Il 35mm l'avevo, ma l'hanno rubato a mio papà, ora sto pensando di riprenderlo, ma non so se la versione AI o AF (e quale AI, la f/2 o la f/1.4? Ci devo pensare)...

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
In realtà ho anche il 28mm AI ma non lo uso proprio mai, è molto anonimo. Sconsiglio (versione f/2.8).


E' un conto l'AI e un conto l'AIs, si tratta di due ottiche completamente diverse.
Io ebbi l'AIs, ed è stato uno dei migliori 28 che abbia mai visto, si riconosce anche per la messa a fuoco minima a 20cm (nell'AI è un po più alta, credo 23cm o giu di lì).

Approposito, tra AI e AIs c'è poca differenza, le ottiche AIs nacquero per la Nikon FA, e servivano per comunicare alla macchina la lunghezza focale dell'obiettivo perchè l'automatismo program potesse regolarsi, per il resto sono identiche alle AI.
Nel passaggio tra AI e AIs, in alcune ottiche (la maggioranza) è cambiato solo l'innesto, in altre, come appunto il 28 f2,8, già che c'erano hanno riprogettato l'obietivo intero.
AI e AIs sono perfettamente compatibili tra loro, solo se hai una Nikon FA e monti ottiche AI il program funziona su valori standard e non in base alla lunghezza focale, ma non è il tuo caso, visto che cerchi una macchina senza esposimetro, e se togli le pile dalla FA ottieni un fermacarte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
mingus ha scritto:
In realtà ho anche il 28mm AI ma non lo uso proprio mai, è molto anonimo. Sconsiglio (versione f/2.8).

E' un conto l'AI e un conto l'AIs, si tratta di due ottiche completamente diverse.

Lo so. Io ho la versione *AI* -come ho scritto- e non mi piace (comunque la distanza minima di MaF è 30cm).

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kigen ha scritto:
Sicurissimo Wink Magari gli tolgo le pile cosi come avete detto fotografo come se non avesse l'esposimetro!


...vai tranquillo... anche io ho appena preso una FM2 e le pile servono solo per alimnetare l'esposimetro, funziona benissimo anche senza, ipotizzo che sia lo stesso anche per la FM2 new...
...come obiettivo sulla FM2 al momento uso solo il 50 f/1.4... è una gran bella emozione scattare con questa macchina... faccio foto da più di 20 anni e non avevo mai avuto una macchina tutta manuale... ma ne sentivo il bisogno da un bel po' Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kigen
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2005
Messaggi: 811

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi il corredo cosiddetto Perfetto per costi e prestazioni per una Nikon FM-2 new è la triade? :
Nikkor 20mm AI-s F2.8 -50mm AI-S F1.4 e 135mm AI-S F2.8 ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma visto che hai questa voglia di rinunciare al'esposimetro e che quindi hai intenzione di fotografare con calma, hai pensato a una reflex di medio formato ?
Una 6x6 con il suo bel mirino a pozzetto ?
Inquadrare con il mirino a pozzeto direttamente sul vetro è una libidine.
Una bella Hasselblad 500C con il suo Zeiss Planar C 80mm f2,8 tutto cromato ?
In alternativa (assai più economica) una Zenza Bronica S2A con l'ottimo Nikon Nikkor 75mm f2,8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi