Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
michela83 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2019 Messaggi: 3 Località: cagli
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2019 11:18 am Oggetto: problema obbiettivo |
|
|
salve a tutti,
ho una sony DSC-H400 mi ci trovo bene e tutto, solo ho un problema, siccome l''ho comprata da poco e quindi non ho un treppiede, se aumento lo zoom il soggetto che voglio fotografare si muove non so se mi spiego.... come posso fare in attesa del treppiede?
vi allego la foto che ieri sera ho fatto alla luna ma non standomi fermo l'obiettivo è venuta sfocata....  _________________ " vado avanti anche quando tutti si aspettano che lascio perdere " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michela83 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2019 Messaggi: 3 Località: cagli
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2019 11:22 am Oggetto: problema obbiettivo |
|
|
foto luna
http://i66.tinypic.com/juwd3d.jpg _________________ " vado avanti anche quando tutti si aspettano che lascio perdere " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michela83 nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2019 Messaggi: 3 Località: cagli
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2019 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una foto alla luna va fatta come qualsiasi soggetto illuminato dal sole (...essendo la luna illuminata dal sole!!!).
Quindi imposta un tempo medio veloce e scatta puntando alla luna , su cui metterai a fuoco!
no il problema è con qualsiasi cosa. se aumento al massimo lo zoom si muove tutto qualsiasi cosa volessi fotografare |
_________________ " vado avanti anche quando tutti si aspettano che lascio perdere " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2019 7:44 am Oggetto: |
|
|
Ti serve un treppiede, ci sono alcuni prodotti cinesi che costano anche meno di 100€ che sono più che discreto.
Senza la luna non la fotografi bene, già provato e riprovato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2019 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Quando esisteva la regola del 16 (e la si applicava..) non si sbagliava mai, per un soggetto ben illuminato dal sole si scatta a 100 ISO, 1/125s ed f16.
E' chiaro pertanto che si può tranquillamente scattare a mano libera anche con un tele non stabilizzato, basta usare una coppia equivalente tempi/diaframmi più veloce, tipo 1/500s ed f8 (diaframma ideale per quasi tutti gli obiettivi).  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2019 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Con la mia Panasonic GX7 e il sigma 50-500 con tempi 1/250 o anche 1/320 (dipende dagli iso e dall'F impostato) ho fotografato anche io la luna a mano libera.
Ma i migliori risultati li ho avuti con cavalletto, stabilizzatore spento, manual focus, otturatore elettronico e scatto ritardato o da app da cellulare, inquadrando la luna al centro per avere maggiore nitidezza. In pratica ho eliminato tutte le variabili, la nitidezza a quel punto dipende solo dalla qualità dell'ottica.
Questo è il mio consiglio, poi non dico che non si possa fare in modo diverso, poi bisogna tener conto anche che nel caso in questione la bridge sony ha un sensore da 1/2,3", quindi meglio farlo lavorare al meglio possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2019 4:17 pm Oggetto: |
|
|
La mia è una regola generale per le reflex o m43, ed è effettivamente poco applicabile ad una bridge con un sensore così piccolo, già chiudendo a f5,6-8 la nitidezza viene meno per la presenza di una notevole diffrazione.
Meglio usare diaframmi aperti, e comunque il treppiede resta sempre consigliato. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|