 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 1:10 am Oggetto: Medio formato vs 35mm |
|
|
Spero di non aver sbagliato sezione, lo chiedo giusto perché son curioso di sapere fino a che punto è arrivata la tecnologia.
Qualcuno conosce qualche fonte dove viene fatto un confronto tra qualità delle full frame e qualità delle medio formato?
Mi piacerebbe vedere quanto si notano i pregi.
Inoltre son curioso di sapere come mai nell'era del digitale il 35mm è considerato il formato standard professionale, mentre prima le medio formato erano comuni e non proibitive. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 6:46 am Oggetto: |
|
|
Dpreview testa un po' di tutto, qualche paragone puoi trovarlo li.
Per quanto riguarda il discorso professionale apri un problemaccio.
A mio avviso, la maggior parte dei fotografi professionisti fanno i cerimonialisti, i reportagisti o fotografia sportiva e caccia fotografica, tutti generi nei quali il 35mm e' un ottimo bilanciamento tra qualita' molto alta, portabilita', ergonomia, disponibilita' di ottiche specifiche e prezzi che, seppur alti, sono ancora abbordabili.
Considera che una foto proveniente da una fotocamera 35mm professionale puo' essere ingrandita a piu' di un metro di lato lungo.
Chi fa moda, paesaggio o fotografia architettonica, tra i quali solo il primo e' ben remunerato e solo nel caso di ristrette elite, puo' affidarsi ai formati superiori, nei quali tutto si ingigantisce: dimensioni, pesi, costi, tempi di lavoro in tutte le sue fasi.
Quello che cala e' la disponibilita' di parchi ottiche completi e la luminosita' degli obiettivi, che creerebbe il problema di avere una profondita' di campo talmente ridotta da non avere nulla a fuoco. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 11:31 am Oggetto: Re: Medio formato vs 35mm |
|
|
MachuPichu ha scritto: |
Inoltre son curioso di sapere come mai nell'era del digitale il 35mm è considerato il formato standard professionale, mentre prima le medio formato erano comuni e non proibitive. |
la qualità della foto stampata da pellicola era in qualche modo legata a un certo numero di ingrandimenti, oltre i quali c'era un decadimento evidente: un negativo corretto consente 10-15 ingrandimenti. Per cui se con un 35 mm si poteva ottenere un buon 30x40, con un 6x6 un pari 60x60. Con il digitale la risoluzione è data in pixel per lato. Per cui, indipendentemente dalla superficie del sensore (che incide su altri aspetti), un 24 mpx riesce a dare una stampa di pari dimensioni sia che il sensore sia 24x36 sia uno inferiore.
In linea di massima le differenze stanno nel concetto pellicola=numero di ingrandimenti massimi e sensore=risoluzione massima _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Mi pare che attualmente non ci siano medio formato con megapixel proporzionali a quelli raggiunti dalle 35mm.
Ma forse meglio così, dato che 45mp sono ancora un po' troppi per un 35mm? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine qua ho trovato un confronto tra Nikon d850 e Hasselblad.
https://www.imaging-resource.com/news/2018/07/13/hasselblad-h6d-100c-versus-nikon-d850
Sorprendente, molta più differenza di quanto credessi. In particolar modo il video dove apre le ombre con Camera Raw (mettendole a 100), con la Hasselblad sembra non emergere alcun rumore! Oltretutto notevole pure come le ombre messe a 100 abbiano un impatto molto limitato sulla colorazione della foto, non snaturano nulla. E' come se Camera Raw fosse troppo limitato per gestire al massimo delle foto così dense di informazione.
Invece deludente la Nikon D850. Ad esser sincero, mi sembra performare coma una "Grande D3400", cioè fa foto a 45 mp anzichè 24, ma il comportamento all'apertura delle ombre mi sembra molto simile. Quasi lo stesso rumore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|