Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
supererry nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 1:10 pm Oggetto: YASHICA FX-3 HELP |
|
|
Buongiorno a tutti,
possiedo una Yashica FX-3 con obiettivo ML 50mm 1:2 (Yashica Lens).
Pensando che andasse bene per la mia camera, ho comprato un secondo obiettivo: YASHICA ML 28MM F2.8 (foto in allegato).
La domanda che vi rivolgo e': esistono adattatori per questo tipo di obiettivo alla yashica fx3? Amazon e ebay al momento non aiutano. Avete qualche suggerimento?
Grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2708 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto tra noi. Potresti mettere una foto della parte posteriore dell'obiettivo. Se non erro dovrebbe essere un attacco a vite m42.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supererry nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Esattamente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2019 9:12 am Oggetto: |
|
|
Se è un attacco a vite m42, cerca sulla baia un adattatore con attacco m42 a yashica/contax che costa pochi euro.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2019 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Come dice correttamente Ernesto, le macchine Contax/Yashica possono utilizzare le ottiche a vite grazie ad un semplice anello.
Attenzione però che la misurazione della luce avverrà in stop down, vale a dire con il diaframma chiuso all'effettiva apertura di lavoro e con conseguente oscuramento della visione nel mirino.
Non che sia un problema impossibile da gestire, beninteso
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supererry nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le utili informazioni! Vi terro' aggiornati!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supererry nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Ecco la foto del "posteriore" della lente. Mi confermate che e' un M42?
Grazie mille per l'aiuto
enrico
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2679 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Sì è m42, il pernetto che sporge permette la chiusura del diaframma (le macchine a vite hanno un meccanismo che lo preme).
Siccome mi pare che il tuo obiettivo non abbia un selettore accanto alla ghiera dei diaframmi per fare questa operazione indipendentemente dalla macchina, i casi sono 2
1 il tuo anello ha una spogenza e, ua volta avvitato, preme il pistoncino
2 con un pezzo di adesivo o quanche cosa di simile premi del tutto quel pistoncino.
Senza queste operazioni potrai usare l'ottica solo alla massima apertura
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supererry nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2019 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per la preziosa risposta.
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|