 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Biagiopinkfloyd nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2019 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2019 9:20 pm Oggetto: Dubbio sull'acqusto di una reflex: Nikon D5300 o Nikon D3500 |
|
|
Ciao a tutti! Prima di tutto mi scuso nel caso in cui in questo messaggio io abbia inserito qualche banalità o scorrettezza (sono nuovo del settore).
Dovrei urgentemente (per due esami universitari) acquistare una reflex. Sono terribilmente indeciso tra: Nikon D5300 (al prezzo di 399 euro) e Nikon D3500 (per 349 euro).
La macchina mi servirà per realizzare cortometraggi, riprendere delle interviste ed effettuare foto (capisco che per i video possa essere consigliato una telecamera ma, purtroppo, non dispongo di un budget sufficiente per prendere sia reflex che videocamera ). Avrei alcune domande:
Tenendo presente i prezzi, quale macchina mi consigliate? Qual è l'effettivo valore dell'ISO della D5300 (in alcuni siti è riporto 25600 e in altri 12000 circa)? L'ISO da 12000 è eventualmente sufficiente per la realizzazione di cortometraggi (con scene anche con scarsa quantità di luce)? Tra reflex e bridge, quale mi consigliate per i miei scopi (budget: 400 euro)? Avete altre considerazioni/consigli/pareri?
Grazie mille a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2019 9:51 pm Oggetto: |
|
|
D5300 senza alcun dubbio. E' di un livello superiore ai modelli D3xxx.
Non darei importanza agli ISO sopra i 6400: i risultati sono scadenti per entrambi i modelli, che peraltro da questo punto di visti sono molto simili.
Per le riprese con poca luce dovrai attrezzarti con un'ottica luminosa: la migliore come rapporto prezzo/qualità è il 35mm f/1.8 AF-S DX.
Lascia perdere le bridge: non ci sono confronti possibili con le reflex. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Biagiopinkfloyd nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2019 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2019 11:22 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | D5300 senza alcun dubbio. E' di un livello superiore ai modelli D3xxx.
Non darei importanza agli ISO sopra i 6400: i risultati sono scadenti per entrambi i modelli, che peraltro da questo punto di visti sono molto simili.
Per le riprese con poca luce dovrai attrezzarti con un'ottica luminosa: la migliore come rapporto prezzo/qualità è il 35mm f/1.8 AF-S DX.
Lascia perdere le bridge: non ci sono confronti possibili con le reflex. |
@ranton
Grazie mille per il consiglio. Quindi, a parer tuo, l'età della Nikon D5300 (credo sia del 2013) non dovrebbe scoraggiarmi?
Perché non bisognerebbe dare conto agli ISO superiori a 6400 (lo chiedo per apprendere)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2019 8:52 am Oggetto: |
|
|
Considerando il livello tecnico raggiunto dalle fotocamere, anche un apparecchio di 3 generazioni fa è sufficiente per fotoamatori e professionisti, inoltre gli iso superiori a 6400 sono solo prove di forza dei produttori: dal punto di vista pratico le immagini prodotte sono inutilizzabili o, comunque, stampabili solo in formati filatelici.
Nikon sta perseguendo una politica di peggioramento/limitazione della fascia D3xxx, suppongo per non erodere le vendite della fascia superiore, è per questo che con prezzi così simili non bisogna avere dubbi (dal punto di vista tecnico).
L'unica possibilità che potrebbe spingerti verso la fascia inferiore sarebbero le dimensioni ridotte, ma dubito che lo siano in modo significativo.
A questo proposito non mi stancherò mai di consigliare la mirrorless, se esiste il problema della portabilità.
In termini prestazionali la differenza è risibile e quantificabile solo nella velocità dell'autofocus (quasi colmata) e della durata delle batterie, per il resto sono assolutamente sovrapponibili alle reflex. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2019 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Biagiopinkfloyd ha scritto: | Quindi, a parer tuo, l'età della Nikon D5300 (credo sia del 2013) non dovrebbe scoraggiarmi? |
La D5300 ha rappresentato il vertice della linea D5xxx. Dopo sono usciti solo modelli simili o addirittura peggiorativi, venduti ad un costo superiore rispetto alla D5300 che, inevitabilmente, è scesa di prezzo.
Stesso discorso per la linea D3xxx. Se decidi per questa, cerca la D3300 e lascia perdere i modelli successivi.
Nikon in questi ultimi anni ha fatto la furba: per rispondere alla drammatica crisi del mercato fotografico determinata dal boom degli smartphone, ha messo in pratica due strategie. Da un lato ha spostato il grosso della produzione sui costosi modelli full-frame, ancora in grado di assicurare adeguati margini di guadagno; dall'altro per le linee economiche ha messo in commercio, facendo finta di rinnovare, modelli che non danno nessun reale miglioramento al fotoamatore, ma che invece sono più semplici e quindi più economici da produrre, portando quindi ad un più alto margine di profitto per Nikon.
Per gli ISO ti hanno già risposto. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2019 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la D3400 e ho provato una fotocamera della serie D5**.
Posso dire che sostanzialmente la D3400 ha diversi svantaggi quali:
- monitor fisso
- manca il mirror lock up
- manca la pulizia automatica del sensore
- manca l'HDR (tuttavia molto discutibile nelle fotocamere che lo posseggono)
- puoi usare SnapBridge in maniera limitata (tuttavia tale software è inutile, fai prima a portarti appresso il cavetto micro-usb, a meno che tu non lo voglia usare per salvare in automatico la posizione geografica negli exif delle foto).
Forse la serie D5** è la prima ad avere tutto ciò che serve davvero.
Tuttavia, in breve, la differenza di qualità delle foto non la noti. Quindi non farei mai l'upgrade alla serie D5**, al più farei upgrade a serie di livello superiore (tra qualche anno). Per te che la devi ancora comprare forse conviene partire dalla D5300.
Comunque trovo molto interessante la domanda che hai posto tu.
Il sensore è in entrambi i casi un APS-C ed entrambe hanno Expeed 4. Non saprei dire se è ugualmente performante con gli ISO alti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|