Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marcoclick utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 118 Località: Lecco
|
Inviato: Gio 08 Dic, 2005 11:04 pm Oggetto: tessuto per asciugatura baritata |
|
|
sapete dirmi che tipo di tessuto viene impiegato nelle asciugatrici/smaltatrici per carta baritata ? Ed anche: l'emulsione bagnata può essere messa a contatto diretto con tale tessuto senza lascire segni ?
In verità mi sto costruendo una sorta di rastrelliera ove poggiare ad asciugare le stampe baritate e vorrei utilizzate del tessuto da porre a contatto sia con l'emulsione bagnata che con il retro di tali stampe (schiacciandola in maniera che non si accartocci )
Grazie a chi vorrà rispondermi
Marco
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 10:25 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Io asciugo l'emulsione col phon : |
la asciughi fino a sentirla secca al tatto e non appiccicosa?
Luca _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 10:12 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Esatto!
L'importante è che il supporto rimanga leggermente umido in modo che al sucessivo schiacciamento la carta si normalizzi in quella dimensione.
 |
grazie,ho appena provato stamattina la mia prima stampa baritata con la Forte polygrade e la sto mettendo ad asciugare...
l'impressione è buona x quanto riguarda la gamma tonale,trovo che asciugando sembra meno contrastata di quanto mi aspettassi a prima vista.
mi riprometto di acquistare le gradazioni fisse
Luca _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato un buon compromesso per l'asciugatura delle stampe, in una rastrelliera a faccia in giu' in una stanzetta con il deumidificatore, una volta asciutta, non esageratamente secca, in pressa sotto una 20ina di kg per 36 ore minimo.
Ciao
Le asciugatrici tipo Hermes usano dei robusti teli in panno/cotone messi in tensione da delle robuste molle e poggiano su una base sottostante in alluminio riscaldato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcoclick utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 118 Località: Lecco
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 6:16 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il suggerimento.
è evidente che l'esperienza che ha dettato il "modus operandi" estremamente simile con cui alcuni di voi operano vada tenuta in grande considerazione. Ne farò tesoro evitando di ... perdere tempo!!!
A dire il vero avrei una vecchia smaltatrice ma è di dimensioni enormi per la mia minuscola C.O. (120 per 160 cm) e per il momento è in cantina a prendere polvere.
Sapete se mai qualcuno se ne è costruita una ? (nuova è improponibile per le mie tasche ammesso che ne vendano ancora di picocle dimensioni) sarebbe interessante acquisire qualche esperienza in proposito.
PS quelle sopra sono le dimensioni della mia C.O. e non della smaltatrice. [/u] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Marcoclick ha scritto: | grazie per il suggerimento.
è evidente che l'esperienza che ha dettato il "modus operandi" estremamente simile con cui alcuni di voi operano vada tenuta in grande considerazione. Ne farò tesoro evitando di ... perdere tempo!!!
A dire il vero avrei una vecchia smaltatrice ma è di dimensioni enormi per la mia minuscola C.O. (120 per 160 cm) e per il momento è in cantina a prendere polvere.
Sapete se mai qualcuno se ne è costruita una ? (nuova è improponibile per le mie tasche ammesso che ne vendano ancora di picocle dimensioni) sarebbe interessante acquisire qualche esperienza in proposito.
PS quelle sopra sono le dimensioni della mia C.O. e non della smaltatrice.
[/u] |
Allora c'è qualcosa che fa' il caso ns. (la devo prendere pure io). La Hermes, produttriche di asciugatrici/smaltatrici, piani riscaldanti ecc. produce due mod. di asc./smal. il 1° da 65x50 a circa 800 euro (credo un po' meno) e l'altra misura 45x35 per circa 350 euro....tutte in vendita da www.puntofoto.it e sono di fattura eccellente...io ci sto' pensando molto seriamente.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Prima di comprarle vi consiglio di provare a smaltare qualche stampa
 |
Non è la versione smalatatrice che mi interessa (oltretutto bisogna acquistarla con il piano inox...) ma la versione asciugatrice....!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcoclick utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 118 Località: Lecco
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 10:20 pm Oggetto: |
|
|
griazie per il suggeriemento Mauro ne terrò conto anche se ora le mie finanze non me lo permettono. Ho anche altri due problemi: 1) lo spazio (quelle sono le dimensioni reali della mia C.O.- 120x160) e 2) il voleme di stampe non giustifica tale acquisito (per il momento). Mi sto affacciando ora al mondo delle baritate.
Comunque se l'acquisti fami sapere come va!!!
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 10:36 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Come asciugatrice è la soluzione migliore, ....ma cara la mia asciugatrice!
In ogni caso gli angoli si alzano leggermente ugualmente.
 |
Diciamo che a livello di spianatura eccelle se poi la incolli ad un cartocino come sono solito fare problema risolto definitivamente....ora uso un collante ad uso fotografico della 3M ma è sempre una mezza impresa, poi usero' i fogli adesivi termici decisamente di qualita' finale ancora superiore.
Diciamo che esponendo in piu' di qualche occasione ho validi motivi per fare il salto. Vi faro' sapere quando sara' ora.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Mer 14 Dic, 2005 7:56 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Grazie Mauro e......
...aspetto consigli anche per la smaltatura. |
Azzz....., NON smalto le stampe, stampo su barritata opaca apposta per l'effetto ottenuto..........!!
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
utente non piu registrato non più registrato
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 22
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
trovo che il fascino della baritata oltre al supporto che diventa molle quando la esci dai bagni ed estremamente divertente da maneggiare stia anche nel fatto che si ondeggi lievemente se la si asciuga se non lasciandola appesa ad un filo, leggendovi però la prossima stampa proverò ad asciugarla e stirarla secondo i consigli di Paolo che qui dentro è vero è un guru superpignolo che se mi vedesse all'opera mi prenderebbe a mazzate visto che son troppo approssimativo in camera oscura.
cosa sono i fogli di bristol?? se li vende o glieli devo rubare a sto bristol?? dove li trovo e quanto possono costare??
grazie mille, sempre!! _________________ "un corpo vale l'altro, fondamentali sono gli obiettivi " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2005 3:34 pm Oggetto: |
|
|
blacksun67 ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Esatto!
L'importante è che il supporto rimanga leggermente umido in modo che al sucessivo schiacciamento la carta si normalizzi in quella dimensione.
 |
grazie,ho appena provato stamattina la mia prima stampa baritata con la Forte polygrade e la sto mettendo ad asciugare...
l'impressione è buona x quanto riguarda la gamma tonale,trovo che asciugando sembra meno contrastata di quanto mi aspettassi a prima vista.
mi riprometto di acquistare le gradazioni fisse
Luca |
Ricordiamoci che la baritata, al contrario della polit., per vedere la vera estensione della gamma tonale e tutto il relativo contrasto bisogna attendere qualche giorno, solitamente il vero giudizio lo do' una settimana dopo.
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2005 11:49 pm Oggetto: |
|
|
mauro zanotto ha scritto: | blacksun67 ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Esatto!
L'importante è che il supporto rimanga leggermente umido in modo che al sucessivo schiacciamento la carta si normalizzi in quella dimensione.
 |
grazie,ho appena provato stamattina la mia prima stampa baritata con la Forte polygrade e la sto mettendo ad asciugare...
l'impressione è buona x quanto riguarda la gamma tonale,trovo che asciugando sembra meno contrastata di quanto mi aspettassi a prima vista.
mi riprometto di acquistare le gradazioni fisse
Luca |
Ricordiamoci che la baritata, al contrario della polit., per vedere la vera estensione della gamma tonale e tutto il relativo contrasto bisogna attendere qualche giorno, solitamente il vero giudizio lo do' una settimana dopo.
Ciao Mauro |
Verissimo!
Per fare qualche esempio Foma e Galerie Bagnate e umide sono molto simili ma una volta asciutte c'è un abisso; Oriental bagnata ha un fondo che tende al grigio, ma una volta asciutta.... Agfa bagnata sembra gialla e fino alla completa asciugatura e normalizzazione non turna neutra.
Teniamo presente che le baritate hanno come supporto carta e come tale da umida ha una tonalità diversa; se poi aggiungiamo che l'emulsione bagnata ha un aspetto meno trasparente e che nell'asciugatura il tutto tende a ritirarsi (rendendo più corposi i neri).......
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|