 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
noiel nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2014 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2018 8:30 pm Oggetto: Se i grandi fotografi del passato postassero sui forum |
|
|
Ciao a tutti. Negli ultimi tempi leggendo i vari commenti alle foto postate sui forum di fotografia ho l 'impressione che spesso ci si concentri in maniera quasi ossessiva sulla tecnica della foto più che sul messaggio che la foto vuole veicolare. Così, ispirandomi ad una discussione trovata su un forum (il link è sotto il video) ho fatto questo video in cui commento foto famose concentrandomi solo sull'aspetto tecnico. Spero possiate trovare interessante ( e divertente) l'argomento
https://www.youtube.com/watch?v=jRwUwkSXbF4
Grazie, ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2018 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ho visto il video, si e' interessante, e' un argomento trattato molte volte, io penso che Autori del calibro di quelli che hai inserito nelle letture del video, a proposito, Il bacio è di Doisneau, non si sarebbero mai iscritti a forum o social per ricevere commenti, e' il target che analizzi che e' sbagliato, nei forum, tipo questo, o social, tutti, gli autori che inseriscono foto per ricevere commenti o like sono della fascia amatoriale/medio professionale non Fotografi a cui interessa solo il proprio percorso a prescindere dall'altrui pensiero.
Tutti i Fotografi che hai citato fotografavano seguendo una loro propria idea, a prescindere dal commento altrui, anche i professionisti di Magnum, alla fine anche se "comandati" e stipendiati, davano il loro contributo attraverso la propria visione, che a volte non coincideva, anche per Life e altre riviste, con quella dell'editore, ma venivano pubblicati perche' autoriali.
Noi abbiamo ancora bisogno dell'altrui approvazione o consiglio, sia se siamo amatori che professionisti che necessitano pero' di visibilità social.
I commenti che vengono dati, in base alla propria esperienza e capacità di lettura fotografica, sono ad uso e consumo non di Autori che stanno seguendo un proprio iter fotografico, un cammino autoriale, ma a tutti gli altri.
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2018 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Un argomento interessante, molto dibattuto e ancora controverso.
Mi trovo d'accordo con quanto detto da Giovanni. Il primo scarto che separa un autore come quelli da te citati da un utente di un forum è il modo stesso di concepire il proprio lavoro. In questo forum, sotto ogni foto caricata c'è scritto "suggerimenti e critiche sempre ben accetti". E ciò presuppone la volontà di confrontarsi con altri utenti, accettando e anzi richiedendo il "giudizio", la critica altrui. Altra cosa è intraprendere un percorso autonomo e personale che non sente il bisogno di riscontri (vuoi per oggettivi "meriti", vuoi per semplice scelta).
Però aggiungerei un'ulteriore annotazione. Mi sembra di capire che l'intento del video sia principalmente ironico e quasi provocatorio, andando ad accentuare in modo voluto alcuni tecnicismi in cui ci si imbattere su social o forum. Ma siamo sicuri che le cose andrebbero proprio così? Siamo certi che la Ragazza afgana o il bacio di Doisneau, ipoteticamente pubblicati qui, oggi, verrebbero commentati dai più con questi toni? Io penso di no. Chiaramente è uno scenario irreale, ma penso che scatti del genere finirebbero dritti nelle vetrine del sito. Quando il contenuto è di livello così alto - soprattutto in alcune sezioni - è raro che gli vengano anteposti o comunque contestati piccoli difetti formali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2018 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Facilmente ci si concentra sulla “tecnica” perché il primo aspetto sul quale chiunque, dopo un breve tirocinio con la fotocamera in mano, se è iscritto ad un forum ha l’ impressione di poter partecipare dicendo qualcosa di sensato. E, naturalmente, anche sostenuto in questo proprio dalla modalità forumistica che non insegna a guardare, affronta l' argomento in maniera incompleta, perché la forma e il messaggio non sono scindibili. Una foto, come tutte le altre forme espressive, è fatta di aspetti che nell’ insieme e non presi singolarmente, comunicano. Per cui i rilievi tecnici che sono una parte, oltre un minimo ambito, presi da soli non hanno molto peso. Non sono sufficienti per dire se abbiamo di fronte qualcosa di buono o no. Ma, allo stesso modo, anche “concentrarsi sul messaggio” di per sé può essere forviante. Proprio perché, oltre ad esserci messaggio e messaggio, c’ è modo e modo di esprimerlo. Occorre imparare a guardare il tutto, ma non per somma di parti.
https://www.youtube.com/watch?v=l697m11rLUo
PS: purtroppo non si trova la scena completa che è divertente ed istruttiva. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carolina Vittoria nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2020 8:49 am Oggetto: Re: Se i grandi fotografi del passato postassero sui forum |
|
|
noiel ha scritto: | Ciao a tutti. Negli ultimi tempi leggendo i vari commenti alle foto postate sui forum di fotografia ho l 'impressione che spesso ci si concentri in maniera quasi ossessiva sulla tecnica della foto più che sul messaggio che la foto vuole veicolare. Così, ispirandomi ad una discussione trovata su un forum (il link è sotto il video) ho fatto questo video in cui commento foto famose concentrandomi solo sull'aspetto tecnico. Spero possiate trovare interessante ( e divertente) l'argomento
https://www.youtube.com/watch?v=jRwUwkSXbF4
Grazie, ciao |
Interessante questo video, grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2020 11:47 am Oggetto: |
|
|
Io mi son fatto l'idea, personale, che in un forum meno licenze poetiche si fanno meglio è. Sennò si viene a creare una specie di autorialità del tutto invisibile agli occhi di chi non la conosce o di chi non la riconosce. Vien da chiedersi "Perché questa foto ha mille artefatti macroscopici ma nessuno gliel'ha evidenziato? Perché invece a quest'altra foto è stata notificata una leggera anomalia compositiva pure se la resa grafica è perfetta?".
Quindi i miei commenti volgono di conseguenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferrara.Carlo utente

Iscritto: 22 Lug 2019 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2021 12:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao. Molto divertente il video. Ripropone un argomento più volte discusso, ma la riproposizione ha comunque dei vantaggi. Sin dalle prime volte che l'ho intrapreso, mi ha portato a delle riflessioni. Ogni volta hanno modificato il mio pensiero. Sono passato attraverso quello di GiovanniQ, ma oggi potrei dire di essere agli antipodi. Se oggi avessimo Doisneau, avrebbe un sito, un account Instagram , una pagina FB e una pagina FB del suo funsclub. Chiunque produca immagini e le espone cerca visibilità. Più alto è il pensiero, più alto è il percorso maggiore sarà la ricerca di visibilità. Ogni reportaggista, fotografo, artista, artistafotografo, è in cerca di visibilità, perché ne ha la necessità interiore. Vuole raccontare qualche cosa e la vuole raccontare a più persone possibile. Questa è la sua missione. Più visibilità, più possibilità di raccontare a più persone. Direi siamo nell'ovvio.
Poi chi può dire che il giovane Doisneau prima di diventare il grande Doisneau non si sarebbe iscritto ad un forum di fotografia? Il nostro caro Fontana andava al circolo a fotografare e faceva le uscite con gli amici... poi è diventato Fontana. Mi sembra preclusoria e assoluta la divinazione dei grandi fotografi. Sono bravi, sono davvero bravi, sono davvero dei grandi maestri ... ma anche loro hanno fatto foto prima di diventare grandi maestri. Son buone lo stesso perché son grandi maestri? Oppure sono parte di un percorso che li ha resi "grandi maestri". E se le guardo sapendo che sono di un "grande maestro" hanno un valore in più? ma se le guardavo prima che diventasse un "grande maestro" valevano meno? (economicamente parlando di sicuro). Domande che prevedono risposte complesse ma che alla fine continuerebbero a non soddisfare tutti. Parlando di tecnica... fa parte della fotografia. Serve, come tutte le altre componenti. E se bisogna imparare dai grandi maestri, non è sufficiente analizzare un'immagine, anche se in tutti i suoi aspetti. Se veramente intendiamo capirla e capirlo. L'analisi di una sola immagine, estrapolata dal progetto, lascia campo libero alla totale soggettività. E' comprensibile che il totalmente oggettivo non esisterà mai, ma, contestualizzare storicamente e geograficamente aiuta già a limare la soggettività. La situazione, il mezzo, il fine sono altri parametri con cui si può cercare di essere oggettivi. Se proprio ci dovesse essere una ragione per cui Doisneau non posterebbe le sue immagini in un forum, è questa. Oggi. Ma ieri? prima di essere Doisneau. E via che ricomincia il loop.
Ad oggi, questo è il mio pensiero. Visto che ci sono, per confondermi ancora un poco le idee, auguro la buonanotte e vado a leggere un poco del Manifesto del Surrealismo di Brèton.
P.S. Questo è il link alla pagina official di SteveMcQurry. Si possono commentare tutte le sue foto, si può anche scrivere come si sarebbe dovuta fare da un'altra prospettiva e che i colori sembrano troppo saturi. L'importante è che lui abbia avuto la sua visibilità.https://www.facebook.com/steve.mccurry.98 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pucksart nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2021 Messaggi: 1
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2021 6:35 am Oggetto: |
|
|
Ciao.
Bel video, complimenti. Secondo me è vero che si critica troppo, ma a volte per affinare la tecnica, bisogna crescere. E le critiche aiutano a crescere.
Questo però non vuol dire secondo me che la qualità della foto dipenda dall'assenza di "errori tecnici", la qualità di una foto è frutto di una tale quantità di variabili, che concentrarsi solo sulla tecnica risulta insensato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomanyak utente

Iscritto: 24 Mgg 2021 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2021 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Sinceri complimenti all'autore, gran bella idea.
Tutti commenti godibili ma passosissimo il commento sulla foto di Robert Capa " il soggetto non è a fuoco ed i piedi sono tagliati " ah ah ah! che risate con mia moglie.
Sono convinto che i grandi fotografi se ne fregherebbero allegramente dei commenti,e non solo i grandi fotografi.
Phil |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomanyak utente

Iscritto: 24 Mgg 2021 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2021 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Bisogna anche riconoscere che spesso i commenti sono più banali e più stucchevoli delle stesse fotografie.
Phil |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|