Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Barba utente attivo
Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 598
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 11:56 am Oggetto: La corrispettiva della 20D in formato 35mm? |
|
|
Ma una corrispettiva macchina fotografica 35mm che possa eguagliare o per lo meno avvicinarsi alle prestazioni e funzioni della Canon 20D esiste? Anche di altre marche, ovviamente.
Sono conscio che le digitali hanno tante opzioni per trattare l'immagine che con la pellicola difficilmente si può ottenere, però per quanto riguarda la velocità? I programmi basilari? La qualità d'immagine? Parlo SOLO del corpo macchina, non delle ottiche, che cmq hanno una buona fetta di responsabilità per la riuscita della foto.
Vabbè che siamo ancora nella fase in cui c'è chi dice che il digitale è meglio dell'analogico o viceversa, ma tralasciando queste diatribe, esiste una macchina 35mm che sotto gli aspetti "essenziali" si avvicina o eguaglia la 20D?
Non so, la sparo lì, la F100 della Nikon? Ripeto, di qualsiasi marca, qualcosa che induca un possibile acquirente senza troppe pretese a ponderare l'ipotesi di comprare O la 20D OPPURE la macchina 35mm XXXXXX.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 12:22 pm Oggetto: |
|
|
così ad occhio e croce direi la eos 33... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 12:22 pm Oggetto: Re: La corrispettiva della 20D in formato 35mm? |
|
|
neostreepher ha scritto: | La qualità d'immagine? Parlo SOLO del corpo macchina, non delle ottiche, che cmq hanno una buona fetta di responsabilità per la riuscita della foto. |
Nell'analogico la "qualità dell'immagine" dipende *esclusivamente* dalla lente (a parità di pellicola) e non dal corpo.
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 12:28 pm Oggetto: |
|
|
io dicevo 33 per le funzioni che ha... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Chiaro lolly
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 1:07 pm Oggetto: |
|
|
l'af della 20d e' migliore di quello della 30/33..... diciamo che in casa canon ( essendo l'af della 20d nuovo ) non c'e' una vera corrispondenza..... ( la 30/33 operativamente e' simile alla 10d e la 3/1 e' nettamente superiore ).
anche in casa nikon non c'e' una vera corrispettiva..... oltre al multicam 900 esiste il 1300 e il 2000..... direi che le macchine equipaggiate con il 1300 hanno prestazioni ( in quanto ad af ) simili alla 20d ( forse un po' meno veloci ma piu' precise ).
quindi un buon compromesso sarebbe la f100......
lascia perdere quelle col multicam 900 e il 2000 mi sembra che equipaggi solo la f6!
quindi, riassumendo direi :
canon : 30 oppure 3
nikon : f100 oppure f5 ( che inizia a trovarsi a prezzi ridicoli ed e' fantastica ).
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 1:46 pm Oggetto: |
|
|
bè...la 3 è un po superiore alla 20d...bbasti pensare che non ha neanche i vari modi paesaggio ecc ecc è una macchina con ben 45 punti di messa a fuoco, come le serie 1, e ha una raffica di 3 fps...non ci vedo molto in comune con la 20d.. mi pare che abbia anche la lettura spot che la 20d non ha..o comunquque si chiama spot ma non lo è _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 1:48 pm Oggetto: |
|
|
la eos 3 la vedo più una serie 1 impoverita dal corpo in lega e dallla raffica,che una 20d...
prendi in mano la 3 e la 20d e ti accorgi che son due cose ben diverse... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 3:08 pm Oggetto: |
|
|
infatti ho consigliato la 30 o la 3 consapevole che la 30 e' un po' inferiore e la 3 un po' superiore! ( la raffica della 3 e' superiore ai 3fps.... dovrebbe essere 5 il solo corpo e 8 col motore )
pero' ripeto, non c'e' una macchina perfettamente equivalente! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 3:31 pm Oggetto: |
|
|
C'è anche da dire che quando uscì la 20D lo sviluppo delle reflex a pellicola era già fermo da un pezzo, è anche per questo che non c'è una vera equivalente tra le reflex a pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Emh...Se parliamo di "funzioni" sicuramente la più "dotata" tra le 35mm, escluse F6 e forse eos 1v, è la Minolta Dynax 7; ad esempio è possibile persino visualizzare sullo schermo posteriore la scala profondità di campo delle varie ottiche ai vari diaframmi o i valori di luminosià delle 14 celle dell'esposimetro; ci sono poi una marea di cosucce più o meno utili, come ad esempio il blocco dello sportello pellicola fino a quando il rullo non è totalmente riavvolto nel caricatore o la funzione che permette di scaricare un rullo per poi ricaricarlo tornando in automatico sul primo fotogramma "utile", o un pulsante AF-MF a portata di pollice; AF velocissimo, molto meglio delle attuali Dynax digitali, e che funziona senza problemi in poca luce fino ad f 9,5; ok, è una Minolta quindi è poco di moda, ma citare in fatto di ricchezza di "funzioni" f100 ed eos33 e dimenticare la 7 mi fa molto sorridere... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 9:41 pm Oggetto: |
|
|
forse è meno conosciuta e chi non la conosce non può consigliarla  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 11:54 pm Oggetto: Re: La corrispettiva della 20D in formato 35mm? |
|
|
Barba ha scritto: |
Non so, la sparo lì, la F100 della Nikon? Ripeto, di qualsiasi marca, qualcosa che induca un possibile acquirente senza troppe pretese a ponderare l'ipotesi di comprare O la 20D OPPURE la macchina 35mm XXXXXX.  |
guarda che la F100 surclassa la 20D  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 11:58 pm Oggetto: |
|
|
a parte che paragonare una digi relex con una reflex analogca e' difficile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 12:47 am Oggetto: |
|
|
si, è alquanto difficile perchè comunque la 20d ha un corpo in lega,ha una buona raffica, ma manca di un af da prima della classe,mannca di usa misurazione spot....secondo me è quell'anello di congiunioe tra pro e semipro... dal mio punto di vista _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 1:29 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ok, è una Minolta quindi è poco di moda, ma citare in fatto di ricchezza di "funzioni" f100 ed eos33 e dimenticare la 7 mi fa molto sorridere...
|
la 7 e la 9 minolta sono sicuramente ottime macchine! solo che le ho occasionalmente prese in mano e non le conosco per nulla...... quindi preferisco non consigliarle per non dire sciocchezze!
tutto qui...... nulla vieta che chi come te, le conosce, possa consigliarle!  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 12:15 am Oggetto: |
|
|
A mio avviso in casa Canon...solo come corpo ( in quanto nell'analogico quello che importa è l'ottica ) la 30V con Eye-control.... e il BG...la vedo una fotocamera di tutto rispetto e anche a livello professionale ( a parte il discorso della tropicalizzazione ).
Penso che possa ora come ora ,arrivati al limite dell'analogico,soddisfare con un'ottica di valore tutte le richieste che possa avere un professionista in tutti i campi, c'è inoltre da notare che la 30V è stata rivista da poco più di un anno nella vesione V mentre la 3 e la 1v sono più datate ( con tanto di cappello però )
Detto sinceramente non trovo nessun anello debole in questa macchina, la consiglierei ad occhi chiusi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Mer 14 Dic, 2005 5:18 pm Oggetto: |
|
|
non si può paragonare una SLR con una DSLR, sono due mondi distinti.
la qualità dell'ottica si nota sia su pellicola sia sul digitale, infatti i "culi" di bottiglia rimangono tali anche nel digitale.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Mer 14 Dic, 2005 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa è essenziale,se hai bisogno di risultati immediati prenditi pure una DSLR, ma se hai il tempo per attendere gli scatti, prendi una SLR a pellicola come la F100 e se hai qualche cento eurozzi in più una F5....
Avrai un corpo da sogno che ti potrà dare parecchie soddisfazioni, e poi i prezzi di tali gioielli usati sono al pari di una compattina digitale...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|