Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 9:29 pm Oggetto: Scannerizzare foto analogiche |
|
|
Salve a tutti, essendo nuovo su questo forum non so se posto l'argomento nella sezione giusta, spero di si.
Vengo al dunque.
Ho bisogno di scannerizzare delle foto analogiche per poterle poi pubblicare su internet.
Quindi le dimensione del file devono essere intorno ai 200kb.
Ho scannerizzato le foto a 600dpi e le ho poi rimpicciolite con photoshop.
Ma la qualità non è un granchè.
Cosa mi consigliate di fare ?
Chi ha esperienza in proposito ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
L'acquisizione via scanner di foto stampate è sempre un'operazione che incide sulla qualità del risultato.
Lo qualità dello scanner, nello specifico, è il primo punto cruciale.
Il consiglio che ti posso dare, indipendentemente dalla tua attrezzatura, è quello di acquisire le foto alla massima risoluzione ottica reale che ti conceede il tuo scanner.
Poi in PhotoShop recuperi il velo di morbidezza aggiunto dalla scansione.
Ultimo consiglio per salvare le immagini usa il comando "Save for Web" che ottimizza meglio le foto per la visualizzazione in internet.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 1:02 am Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta.
La prima volta ho scannerizzato alla massima risoluzione dpi, ma il file che era stato creato era enorme e per aprirlo con photoshop ci è voluta mezzora.
Anche le operazioni di rimpicciolimento con photoshop furono lunghissime e problematiche, il pc era praticamente bloccato.
Per cui decisi di scannerizzare a 600dpi per avere un file di 20-30 mb e poi rimpicciolirlo.
Ma l'immagine è piuttosto sgranata, per niente nitida.
Essendomi dedicato piu' alla fotografia analogica che a quella digitale non ho mai sentito il bisogno di uno scanner serio.
Forse il problema è lo scanner non di qualità?
E' un hp non ricordo neanche che modello comprato un paio di anni fa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 1:22 am Oggetto: |
|
|
Si, il problema della dimensione esagerata dei file è un fattore di cui devi tener conto.
La tua scelta di scendere a 600 è sicuramente giusta (anche perchè già 600dpi reali sono fin troppi visto che una foto stampata difficilmente supera i 300), anche perchè se lo scanner non ha una buona qualità è inutile tirare il collo a lui e al pc.
Non sono ferratissimo in materia di scanner, ma da quello che dici forse sarebbe da sostituire con uno migliore (sempre che le tue esigenze lo richiedano davvero).
Altrimenti puoi rimediare con PhotoShop ai difetti derivanti dalla scansione (dopo tutto stiamo parlando di immagini per il web) con gli strumenti "classici" come curve, livelli, e maschere di contrasto.
Vedi la mia firma per dei suggerimenti.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora delle risposte, trall'altro la raccolta di tips & tricks mi saranno utilissime quando deciderò di imparare bene photoshop.
Dopo qualche giorno passato a pensarci su sono comunque giunto alla conclusione che comprerò uno scanner nuovo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|