photo4u.it


...e io tiro fuori gli 800 iso della s5000!!! :-)))
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Per le foto che ho postato prima:
Foto "A" = CameraRAW
Foto "B" = s7raw
Foto "C" = iso_800 a 1Mp
...


Hai, Filip, ho indovinato!! Very Happy Very Happy Very Happy

Ma non ho vinto niente!!??! Crying or Very sad

Ops

Ciao Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
ma perche vi meravigliate tanto? che lefuji sono superiori alle altree cosa risaputa
Se però non ci fosse chi sa sfruttarle in questo modo...
mariolino320 ha scritto:
Hai, Filip, ho indovinato!! Very Happy Very Happy Very Happy

Ma non ho vinto niente!!??! Crying or Very sad
Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

WaterFall ha scritto:
Mike effettivamente sono rimasto a bocca aperta anche io Surprised

SmileSmile pretendo ed esigo.. SmileSmileSmile

..Una guida o una spiegazione per tanta meraviglia!! Wink


In effetti l'ho già spiegato diverse volte; comunque non ho alcuna difficoltà a riassumere Wink

Con le alte sensibilità è possibile commettere due errori: scattare quando c'è troppa luce, e scattare quando ce n'è troppo poca.

-1) Scattare quando c'è troppa luce.
Partiamo dal presupposto che una macchina tirata alle massime sensibilità non lavora in maniera ottimale; ogni sensore ha una sua taratura ottimale, e solo con quella dà il meglio di se stesso; è ovvio, quindi, che se la luce è sufficiente non ha alcun senso scattare con una sensibilità esageratamente elevata, perchè più ci si allontana dalla sensibilità ottimale del sensore, peggiori saranno i risultati. Se dovete scattare una foto in piena luce otterrete più dettaglio, colori più ricchi, maggiore ampiezza dinamica, impostando una sensibilità bassa.

Qui riporto un esempio di foto sbagliata (è un crop); ero al mare, e stavo provando a scattare ad 800 iso, per vedere cosa saltava fuori; noterete che la foto è molto rovinata, e i colori non sono resi al meglio; questa foto, scattata a 200 iso, sarebbe venuta molto, molto meglio.



Per dare una idea: crop di altra foto scattata pochi minuti prima, a 200 iso



-2) scattare quando la luce è troppo poca.
E' vero che le alte sensibilità servono quando la luce è scarsa; ma se la luce è davvero troppo scarsa non è affatto detto che siano sempre la scelta migliore.

Non so perchè, ma quando si prova una sensibilità alta si riportano sempre quelle foto fatte in notturna, dove la luce è rappresentata dal solito lampione e dalle solite finestre delle abitazioni su un fondo quasi completamente nero. Bene, bisogna rendersi conto che quel tipo di foto, già per propria natura, sono molto difficili, con qualsiasi attrezzatura; abbiamo in sostanza una illuminazione spot, con altissimi contrasti tra parti chiarissime e parti quasi completamente nere; in quel caso, visto che quasi sempre, anche con sensibilità altissime, si viaggia su tempi di esposizione bassissimi, conviene scattare con il cavalletto e sensibiltà basse, possibilmente in RAW, in modo da sfruttare la maggiore dinamica del sensore e il minore rumore. Oppure, se proprio si vogliono usare le alte sensibilità, rendersi conto che si sta operando in situazione davvero estreme, e accontentarsi un po' di quel che viene, perchè i miracoli non li può fare nessuno; ad esempio, la foto del monitor di Filp appartiene a questo genere;



visto che i soggetti erano statici e la differenza tra le parti illuminate e quelle scura è molto forte, sarebbe valsa la pena di scattare la foto a 200 iso piuttosto che a 800.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando scattare, allora? Quando la luce c'è; poca, ma c'è.

Le foto che ho postato in questa discussione sono caratterizzate da una illuminazione "normale"; si tratta di foto fatte nel tardo pomeriggio, quando la luminosità diminuisce, oppure in casa, con la luce ambiente fornita dalle finestre o dal normale impianto d'illuminazione domestica; anche stavolta, la luce è poca, ma c'è, ed illumina in maniera più o meno uniforme la scena, senza contrasti pazzeschi tra sone sovraesposte e zone completamente buie. In questi casi gli scatti ad alta sensibilità danno il meglio di se, per due motivi:

-A) i colori della scena sono già naturalmente meno ricchi rispetto agli stessi colori se fossero ripresi in una situazione di illuminazione maggiore; in altre parole, la foto non restituirà colori squillanti, supersaturi e belli come quelli che si otterrebbero con sensibilità minori e illuminazione adeguata; ma, d'altra parte, i colori medesimi, in mancanza di illuminazione adeguata NON SONO squillanti, supersaturi e belli; sono colori più smorti, meno ricchi e meno belli; esattamente quelli che in effetti otterremo scattando ad alta sensibilità. Se lo scopo dello scatto ad alta sensibilità è preservare l'atmosfera originale senza falsarla col flash, la minore ricchezza tonale della foto non ci infastidirà e non la percepiremo come un difetto.

-B) qualche probabile dominante nei colori della foto non ci darà eccessivamente fastidio, perchè siamo già abituati al fatto che scattando in interni con luce artificiale il problema sia quasi del tutto inevitabile.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Dom 11 Dic, 2005 11:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mike1964 ha scritto:
In effetti l'ho già spiegato diverse volte; comunque non ho alcuna difficoltà a riassumere


Non fa mai male dare una ripassatina SmileSmileSmile

..Grazie mille per l'ennesima spiegazione Smile

Mi sa che mi tocca fare un copia incolla negli appunti Smile

_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50


Ultima modifica effettuata da WaterFall il Dom 11 Dic, 2005 11:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente non sono tutte rose; va da se che è molto più facile sbagliare una foto se si è ai limiti assoluti dell'attrezzatura; ad 800 iso la s5000 ha una gamma dinamica più ristretta, per cui bisogna stare molto attenti all'esposizone, ed a volte è quasi inevitabile che qualche particolare venga sovraesposto; oppure, visto che anche con la massima apertura del diaframma è facile viaggiare su tempi moto bassi, è molto più probabile che delle foto vengano mosse, sia perchè non abbiamo la mano abbastanza ferma, si aperchè sono i soggetti a muoversi; il bambino vicino alla finestra è venuto così nitido perchè si è messo in posa e mi ha lasciato il tempo di scattare; se si fosse mosso, come ha fatto in un altro paio di foto che non ho postato, sarebbe venuto... mosso, appunto.

In qualche foto, infine, un po' di rumore (non troppo, a dire il vero) c'era; l'ho rimosso con una leggerissima passata di NeaImage, proprio il minimo indispensabile; su altre non c'è stato bisogno. E' evidente, comunque, che non otterrete una foto nitida come quelle scattate a 200 iso; per cui non potrete spingervi più di tanto con gli ingrandimenti; ma una 10x15 sarà sempre stampabile e probabilmente anche una 13x18, con qualche compromesso. Oltre, francamente, credo sia difficile, anche se non del tutto impossibile con alcuni soggetti "facili", come le foglie o la macchinetta del caffè che ho postato.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

WaterFall ha scritto:
Mike1964 ha scritto:
In effetti l'ho già spiegato diverse volte; comunque non ho alcuna difficoltà a riassumere


Non fa mai male dare una ripassatina SmileSmileSmile

..Grazie mille per l'ennesima spiegazione Smile


Prego! Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mike, come al solito sempre precisissimo!

Hai dato un'occhiata agli scatti della s7000 ad 800 iso? che ne pensi?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=56687

ciao Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco qualche altro esempio.

-1) foto venuta già bene.
Su questa foto non ho quasi dovuto intervenire; c'era pochissimo rumore ed era già equilibrata nella esposizione, nonostante la situazione non fosse affatto delle più semplici (bambino illuminato dalla finestra di spalle; quasi inevitabile sovraesposizione dello sfondo per ottenere un viso leggibile)



questo è un crop della foto, non ritoccata


Non sempre però fila tutto così liscio; in condizioni di illuminazione così precarie e con una gamma dinamica ridotta come quella che si ha a 800 iso, basta pochissimo per avere risultati peggiori; in quest'altra foto, infatti, ho dovuto intervenire ben di più, con una leggera passata di NeatImage e riequilibrando i livelli.



ecco un crop della foto non corretta


Alla fine il risultato è comunque soddisfacente, fino a un 13x18, specie con la prima.

Vorrei farvi notare come, con tempi attorno a 1/10 di secondo (prima foto) e 1/20 di secondo (seconda foto) lo sfondo sia assolutamente fermo, anche senza stabilizzatore; il bambino, invece, è leggermente meno nitido, perchè non era in posa, e si muoveva leggermente.

Smile Smile Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardando la penultima foto postata su un monitor tarato leggermente più luminoso mi sono accorto che c'è del rumore tra i capelli, che non avevo eliminato non essedomi accorto che ci fosse, con l'altro monitor.

Niente di grave, avrei potuto eliminarlo con NetaImage (ho agito solo sul volto e sulle mani, non sui capelli); il concetto resta il medesimo, fate tranquillamente finta che quel rumore tra i capelli non ci sia Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella ripassatina mike!!! Ok!
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonostante fosse un semplice scatto di prova, su richiesta di mia cognata ho fatto un ingrandimento A4 di questa foto:



Ovviamente ho prima ingrandito la foto tramite interpolazione.

Il risultato non è malaccio; ovviamente la foto non è nitidissima, e il rumore si vede (ho ripulito solo la faccia e le mani del bambino, il resto l'ha lasciato com'era) ma l'atmosfera dello scatto è pienamente rispettata, con la luce ambiente.

Non è che con una pellicola ad 800 iso si sarebbe ottenuto di meglio...

Comunque mia cognata è soddisfattissima, e ha messo la foto in eposizione nella cameretta del bambino Very Happy

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2005 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Comunque mia cognata è soddisfattissima, e ha messo la foto in eposizione nella cameretta del bambino Very Happy


...la tua prima mostra? Very Happy LOL

Cmq se non si esige sempre la perfezione, soprattutto a queste dimensioni, la s5000 fa un ottimo lavoro! Ok!

_________________
Fuji S5500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto Buon Natale.
Io la S5000 l' ho venduta per fare cassa quando sono passato alla reflex.
Se potete NON vendetela!
A me è pianto un pò il cuore perchè in certe situazioni è un apparecchio veramente straordinario.
Però con quello che ho ricavato ci ho comprato uno zoom per la E-300.
Io nell' album ho ancora molte foto scattate con la Fuji: quando le guardo rimango ancora stupito.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

arrakis ha scritto:
Innanzitutto Buon Natale.
Io la S5000 l' ho venduta per fare cassa quando sono passato alla reflex.
Se potete NON vendetela!
A me è pianto un pò il cuore perchè in certe situazioni è un apparecchio veramente straordinario.
Però con quello che ho ricavato ci ho comprato uno zoom per la E-300.
Io nell' album ho ancora molte foto scattate con la Fuji: quando le guardo rimango ancora stupito.
ciao
Andrea


Io questo consiglio l'ho dato decine di volte; macchine come questa, con obiettivi spinti e luminosi, che possono montare filtri, che consentono di scattare anche in RAW, non vanno vendute se si passa a una reflex; il ricavato è molto basso, e non compensa della perdita. Entrando nel mondo reflex bisogna capire che i costi aumentano; non è realizzando 100 - 150 euro da una vecchia macchina fotografica che si risolve qualcosa; non ci si compra nemmeno un mezzo obiettivo decente per reflex; si perde solamente la comodità di un secondo corpo versatile e di qualità se non ottima almeno passabile.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
arrakis ha scritto:
Innanzitutto Buon Natale.
Io la S5000 l' ho venduta per fare cassa quando sono passato alla reflex.
Se potete NON vendetela!
A me è pianto un pò il cuore perchè in certe situazioni è un apparecchio veramente straordinario.
Però con quello che ho ricavato ci ho comprato uno zoom per la E-300.
Io nell' album ho ancora molte foto scattate con la Fuji: quando le guardo rimango ancora stupito.
ciao
Andrea


Io questo consiglio l'ho dato decine di volte; macchine come questa, con obiettivi spinti e luminosi, che possono montare filtri, che consentono di scattare anche in RAW, non vanno vendute se si passa a una reflex; il ricavato è molto basso, e non compensa della perdita. Entrando nel mondo reflex bisogna capire che i costi aumentano; non è realizzando 100 - 150 euro da una vecchia macchina fotografica che si risolve qualcosa; non ci si compra nemmeno un mezzo obiettivo decente per reflex; si perde solamente la comodità di un secondo corpo versatile e di qualità se non ottima almeno passabile.

Ciao

Io veramente ho ricavato 300 euro ma in dotazione ho ceduto anche l' aggiuntivo tele e qualche altro accessorio.
In ogni caso la S5000 può ancora dire la sua in moltissime situazioni.
L' unico grande difetto, secondo me, è il ritardo allo scatto.
Spero che con la S5600 abbiano risolto il problema, altrimenti Mike rischi di gettare soldi solo per qualche mpixel in più e tu sai benissimo (me lo hai insegnato tu) quanto poco conti se si fanno stampe fino al 13x18 (anche se io ho stampato anche il 20x30 con notevoli risultati).
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

arrakis ha scritto:
L' unico grande difetto, secondo me, è il ritardo allo scatto.
Spero che con la S5600 abbiano risolto il problema, altrimenti Mike rischi di gettare soldi solo per qualche mpixel in più...
Più che d'accordo ma non dimenticare la differenza di gamma iso che c'è fra le due e quindi quanto meno rumore si può risolvere, poi non direi "qualche" mpixel in più visto che da 3 si passa a 5! Alla fine si avrà quasi la stessa risoluzione ma senza interpolazione e con anche meno rumore... ti sembra poco?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ritardo allo scatto, con la s5600, dovrebbe essere superato; comunque non cambio la s5000 (che rimane a mio figlio Wink ) solo per quello; principalmente lo faccio per gli alti iso. Più di una volta mi sarebbe servito un 800 o un 1600 iso a piena definizione, ed ho dovuto ovviare sottoesponendo di uno o due stop; inoltre sono attratto anche dalla nuova funzione di messa a fuoco veloce, che ugualmente mi sarebbe servita qualche volta.

Insomma, i miglioramenti sono tanti, credo che alla fine ne valga la pena Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2005 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...altre cose minori, che non disdegno: l'inquadratura del 100% della scena scattata, i tempi di scatto in manuale più lunghi, la possibilità di settare manualmente il bianco, le sensibilità iso più basse, la possibilità di "raddrizzare" le foto guardandole in TV, l'istogramma in fase di review, il flash più potente a causa della sensibilità iso più elevata, la maggiore altezza del flash medesimo per contrastare ancora meglio gli occhi rossi, la possibilità di utilizzare più efficacemente lo zoom digitale dato il maggior numero di pixel ottimamente sfruttati dall'obiettivo... Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 26 Dic, 2005 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta per carità Sbav
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi