photo4u.it


Roma - Laghetto di Villa Borghese

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Danilo Roma
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2018
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 6:33 am    Oggetto: Roma - Laghetto di Villa Borghese Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wide e luminosa con quinta sbarazzina che ben ci sta. In bolla e con cromie buone. Dettaglio un po' incerto dal monitor da cui sto guardando.. come hai scattato? Ciao
_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Danilo Roma
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2018
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

-Max- ha scritto:
Wide e luminosa con quinta sbarazzina che ben ci sta. In bolla e con cromie buone. Dettaglio un po' incerto dal monitor da cui sto guardando.. come hai scattato? Ciao


I dati non li ricordo, credo 40 mm - f/3.2 - Iso 100 e diaframma impostato ad 1/200 (vado a memoria) - Canon 750D con ottica Sigma 17/50 mm

Avrei preferito un grandangolo, non troppo spinto, per inserire le foglie e le ombre prospicienti il Tempio di Esculapio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Danilo. Diaframma un po' aperto e forse focus non preciso hanno reso un dettaglio un po' morbido. Può essere però anche un limite nell'esportazione del file o anche banalmente un limite dei miei occhi eh Smile
Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Danilo Roma
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2018
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

-Max- ha scritto:
Grazie Danilo. Diaframma un po' aperto e forse focus non preciso hanno reso un dettaglio un po' morbido. Può essere però anche un limite nell'esportazione del file o anche banalmente un limite dei miei occhi eh Smile
Ciao


grazie a te Max. Quindi mi consigli di chiudere un po' il diaframma ed eventualmente usare il treppiede.

Con scatto impostato su "spot" (mi pare matrix con Nikon), ho leggermente sottoesposto di uno stop e mezzo, per non bruciare il chiarore del Tempio.

p.s. scusate, i miei scatti sono ancora un po' acerbi, cerco di far mie le vostre riflessioni per metterle in pratica. Grazie per la pazienza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i puristi il cavalletto sarebbe da usare sempre ma in sua assenza basta usare dei buoni parametri di scatto.
Con un'ottica stabilizzata puoi permetterti tempi un pelo più lunghi ma in sostanza basta non andare mai sotto il reciproco della focale (40mm con fattore di crop > 1/60s). Decidi la focale e in base a quella imposti il tempo di sicurezza, chiudi il diaframma in base alla profondità di campo che vuoi ottenere (nei paesaggi almeno F/8 o F/10 ma non andare mai oltre F/16) e regoli gli ISO di conseguenza per avere la giusta esposizione. Se la luce è poca e per avere la giusta esposizione sei costretto ad alzare a dismisura gli ISO allora o ti appoggi a qualcosa o necessariamente usi il cavalletto oppure rinunci e ripassi in altre condizioni.
Il problema dell'esposizione a spot è che la macchina espone in base alla luce in quel singolo punto quindi se miri su un punto molto scuro sovraesponi tutto e viceversa. Con spot bisognerebbe mirare un punto grigio al 18%.
Con esposizione matrix la macchina compensa una media ma dipende dalle condizioni di luce della scena
Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Arnaldo A
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2018
Messaggi: 16897
Località: Vicopisano PISA

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao anche io noto un pò di rumorosità, del mosso ed una piccola pendenza a Dx.per il resto ottimi consigli te li a dati Max.. Ok! Ciao
Arnaldo.

_________________
Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2018 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto gradevole e ben composta.
Buona l'idea della quinta delle foglie, che anzi poteva addirittura essere anche di maggiori dimensioni.
Fai progressi, bravo.
Smile

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Danilo Roma
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2018
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2018 4:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

-Max- ha scritto:
Per i puristi il cavalletto sarebbe da usare sempre ma in sua assenza basta usare dei buoni parametri di scatto.
Con un'ottica stabilizzata puoi permetterti tempi un pelo più lunghi ma in sostanza basta non andare mai sotto il reciproco della focale (40mm con fattore di crop > 1/60s). Decidi la focale e in base a quella imposti il tempo di sicurezza, chiudi il diaframma in base alla profondità di campo che vuoi ottenere (nei paesaggi almeno F/8 o F/10 ma non andare mai oltre F/16) e regoli gli ISO di conseguenza per avere la giusta esposizione. Se la luce è poca e per avere la giusta esposizione sei costretto ad alzare a dismisura gli ISO allora o ti appoggi a qualcosa o necessariamente usi il cavalletto oppure rinunci e ripassi in altre condizioni.
Il problema dell'esposizione a spot è che la macchina espone in base alla luce in quel singolo punto quindi se miri su un punto molto scuro sovraesponi tutto e viceversa. Con spot bisognerebbe mirare un punto grigio al 18%.
Con esposizione matrix la macchina compensa una media ma dipende dalle condizioni di luce della scena
Ciao


Grazie Max, l'aspetto relativo al valore della focale, mi è noto. Riguardo l'inclinazione, uso la griglia per avere un riferimento certo e generalmente riesco a scattare in bolla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Danilo Roma
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2018
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2018 5:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Passalacqua ha scritto:
Foto gradevole e ben composta.
Buona l'idea della quinta delle foglie, che anzi poteva addirittura essere anche di maggiori dimensioni.
Fai progressi, bravo.
Smile


Faccio tesoro dei vostri consigli, grazie a voi per la pazienza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi