Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Dom 16 Set, 2018 6:19 pm Oggetto: Domanda ignorante sulle carte da stampa |
|
|
Come da titolo, riesco a trovare solo carta da ink jet, su amazon qualcosa da stampante laser.
Suppongo di si, ma ho il dubbio: si puo' usare la stessa carta fotografica con qualsiasi tecnologia di stampa, oppure ci sono delle differenze?
Non solo laser ed ink jet, anche sublimazione.
Grazie _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 16 Set, 2018 7:03 pm Oggetto: |
|
|
direi di no, laser e qualità fotografica non vanno molto d'accordo, mentre per la stampa sublimatica oltre ad aver bisogno di un supporto che possa accogliere il pigmento in maniera appropriata hai bisogno anche di avere un formato che possa essere gestito dalla macchina, che nella maggior parte dei casi lavora con bobine _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 11:20 am Oggetto: |
|
|
Anzitutto grazie.
La domanda nasceva dal fatto che al lavoro abbiamo una discreta laser bn, fino all'A3 sarebbe stato carino farlo li, vorrei provare qualche stampa da scansione e vedere come viene....
Avremmo anche una mega stampante A4 Kodak laser a colori da oltre 200'000euri superprofescionalcazzuiu, lunga 6metri e larga 1,5, ma credo di riuscire a farmi fare solo un paio di stampe ogni tanto
In linea di massima ero orientato a prendere una piccola sublimatica per le stampe casalinghe, mentre gli ingrandimenti li farei fare al lab, ma mi sono accorto che vendono quasi esclusivamente stampantine da 10x15.
Ho visto delle sublimatiche A4 senza il rotolo, della Ricoh e qualcuna che farebbe il 20x15 di altre marche, ma solo usate ed ho paura di non trovare le parti consumabili. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 11:43 am Oggetto: |
|
|
in effetti la maggior parte delle sublimatiche sono macchine da lavoro con costi di acquisto dagli 800 euro a salire, il vantaggio che hanno è il costo copia ridotissimo (ho calcolato per il 20x30 circa 30 centesimi) abbinato a una qualità molto elevata.
il problema è in effetti la disponibilità sul nuovo, al momento si trovano solo Mitsubishi, Hilti e DPN, e sono macchine che usate farei fatica anche io a comprare, che di solito non ho remore, proprio perchè essendo strumenti che difficilmente compra un amatore hanno sulle spalle (o sui rulli ) migliaia di ore di lavoro, e la loro manutenzione è piuttosto costosa.
quella della Ricoh a fogli non la conosco, mentre abitualmente uso con soddisfazione la selphy della Canon che nonostante sia un prodotto consumer e sia limitata al 10x15 (con un costo copia molto alto, circa 40 centesimi a stampa) ad ora non mi ha mai dato problemi e ha all'attivo svariate migliaia di stampe, oltre ad essere estremamente compatta, il che usandola ad eventi vari è un plus irrinunciabile. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo, ho trovato una Hiti casalinga usata che fa 10x15 e 15x20 a 65+sped ed una Shinko (mi pare) che arriva a 15x23 a 150+sped.
Sarei propenso a prendere la prima, non foss'altro perche' Hiti esiste ancora ed ho trovato qualcosa su Amazon....
La Shinko sembra un cubo da minifotolab, ma non so se ha problemi, devo parlare col venditore.
Mi conforta la durevolezza della Canon, come ti regoli per la taratura? Hai gia' in casa lo spettrofotometro per le altre attrezzature? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 1:00 pm Oggetto: |
|
|
stampando il 10x15 per eventi vari non mi sono mai preoccupato della taratura colore, devo dire che con il monitor profilato e lasciando gestire il colore alla stampante il risultato è più che sufficiente. Forse ha qualche difetto sulle tonalità degli incarnati ma visto l'uso che ne faccio io nessuno si è mai lamentato _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 1:01 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | abitualmente uso con soddisfazione la selphy della Canon [...] e ha all'attivo svariate migliaia di stampe |
Hai incontrato problemi con la polvere? Te lo chiedo perchè avendola ho notato subito che il metodo di scorrimento dei fogli e la ventolina di raffreddamento tendono inevitabilmente a far entrare la polvere all'interno. Non sono un maniaco della perfezione e non è lo strumento adatto per ricercarla ma vorrei ridurre l'accumolo (un peletto su una stampa è mal di poco ma se aumentano...). Io la utilizzo sempre su un piano ben pulito e quando non è in uso la ripongo all'interno di un sacchetto, tu adotti accorgimenti particolari? Per la ventolina, che si trova vicino all'alloggiamento della batteria opzionale, stavo pensando di "schermarla" con un filtro, magari quello delle cappe delle cucine.
_Alex_ ha scritto: | Mi conforta la durevolezza della Canon, come ti regoli per la taratura? Hai gia' in casa lo spettrofotometro per le altre attrezzature? |
Io ho trovato online un tizio che vende a 8€ il profilo ICC, se ti interessa ti passo il link. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ad ora nessun problema di polvere, tra l'altro io ho una 810 che ormai è piuttosto anziana. la mia quando non è in uso sta in una delle casse che uso per spostare l'attrezzatura in giro, quindi non rimane esposta _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Il profilo e' solo per la Canon o universale?
In ogni caso manda il link che, magari, ha anche altre cose interessanti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 3:55 pm Oggetto: |
|
|
il profilo non credo che possa essere universale, perchè deve tener conto sia degli inchiostri o dei pigmenti che della carta su cui si stampa _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Per profilare gli scanner ci sono quelli universali, sai mai che ho fortuna
Speriamo abbia quelli per la Hiti, posto che il tizio mi risponda prima che inventino altre tecnologie..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 8:21 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | In ogni caso manda il link che, magari, ha anche altre cose interessanti. |
Mandato adesso tramite messaggio privato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 18 Set, 2018 4:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 26 Set, 2018 11:26 am Oggetto: |
|
|
Ma in termini economici, la stampa in casa conviene?
In termini qualitativi, le varie tecnologie di stampa, sono sufficienti per un uso casalingo?
Non sono iscritto su Juza, ma ho letto di un utente che ha preso una stampante laser HP, clone di una Canon e ne sembrava molto soddisfatto.
Tralasciando la fascia laser bassa e puntando a quella media, la qualità di stampa che si ottiene è valida?
Io ho stampato una foto sulla megalaser al lavoro ed è venuta molto bene, ma a livello casalingo cosa si ottiene? Non posso mettere in sala una stampante A4 che pesa 'appena' 1,5 tonnellate, devo limitarmi a meno di 30kg.....
Le stampanti a sublimazione da fotolab che reputazione hanno?
C'è un tipo che ha chiuso il suo lab ad Alessandria per mantenere quello a Milano, vende una Brother a sublimazione A4, con ricarica dei colori, a metà del nuovo, è quasi inusata, mi tenta parecchio.... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|