photo4u.it


Zuiko... quali filtri

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2005 10:09 am    Oggetto: Zuiko... quali filtri Rispondi con citazione

Dai tempi della mia vecchia Contax ho sempre tenuto in saccoccia il filtro UV (per altro sempre montato per non rovinare lo Zeiss) e un filtro giallo per amplificare i colori che soprattutto in montagna mi interessavano.
Con il digitale e' cambiato qualcosa? Gli obiettivi che possiedo hanno bisogno di un filtro UV o filtrano gia da se'...? Vi siete posti il problema? O meglio montate filtri sui vostri zuiko?

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 03 Dic, 2005 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, non uso i filtri se non quando sono necessari.
Esempio, uso il polarizzatore quando serve, e il filtro uv per protezione solo se l' ambiente è veramente "ostico", ovvero una giornata ventosa al mare, quindi con aria ricca di salsedine, una zona polverosa, pioggia...
Il vetro anteriore degli obiettivi è sufficientemente duro, basta pulire l' ottica solo dopo aver eliminato la polvere con l' adatto pennello e il soffietto.
Il filtro, potenzialmente riduce la qualità ottica: meglio un pratico ed efficace paraluce...

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 1:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dire che anch'io mi sono attrezzato con i più comuni (vedi UV o polarizzatore).
Ho usato anche il grigio ND4 e sto cercando il filtro per l'infrarosso..... (introvabile).
Mi sa che dovrò prenderlo dal web direttamente dalla Hoya.

Lo skylight è perennemente montato..... soprattutto per proteggere l'ottica pregiata....... ma in effetti...è sempre un qualcosa che anche se leggermente può ridurre la qualità.
Vedrò di fare come Palmer..... usarlo solo quando serve.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianpias
utente


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 126
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso dare la mia piccola esperienza in merito ai filtri, e devo dire che Palmer ha ragione.
Io avevo montato il filtro UV più che altro per proteggere il vetro, ma mi sono trovato quasi sempre nei controluce (che io amo particolarmente) con dei flare e da quando non lo uso più non mi mai è più successo.
Le ottiche sono studiate molto bene, e mettere dei vetri davanti non è mai una buona cosa, sia per il (seppr di poco) calo della luminosità e nitidezza, e sono solo da usare in alcuni casi decritti molto bene da Palmer che mi trova perfettamente daccordo per mantenere la migliore qualità delle ottiche e poi eventualmente si puo sempre agire in Post.
Naturalmente questa è solo la mia personale opinione...

_________________
Gian Piero - Olympus E-1,
14-54, 50-200, 50 macro, Moltiplicatore EC-14, Tubo EX 25, FL 40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi fà piacere, Roberto, che tieni molto in considerzione ciò che io consiglio, ma non sono leggi da seguire pedissequamente.....(spero di averlo scritto bene). Smile
Però considera che la case fotografiche (vedi Leica), quando hanno aggiornato alcuni schemi ottici, spesso hanno ridotto il numero delle lenti proprio per limitare le superfici vetro/aria.
Inoltre, oggi si usano molto gli zoom e il numero delle lenti spesso è incredibile: meglio non "vanificare" il lavoro del progettista.
Sempre se si "insegue" la massima qualità.
Sarebbe utile usare spesso il cavalletto: obbliga a "meditare" di più prima di scattare ed elimina o limita moltissimo il micromosso (sempre in agguato).
Sempre tra i consigli....tassativi! Mah
Scherzo! Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rot56
utente


Iscritto: 02 Dic 2004
Messaggi: 178
Località: torino provincia

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia sui filtri: uso un uv perenemmente montato sull 14-54mm e dalle prove che ho non ho visto differenze ....ho un polarizzatore che monto quamndo serve ma smonto UV perche uno sull'altro trovo un accentuare della caduta di luce bordi-angoli nelle riprese a ottica 14mm
Non monto nessun filtro sul 50-200 perchè provato un UV e mi pare che si noti la differenza o che la messa fuoco automatica sia meno precisa!!!...e anch'io come dice il grande PALM ho pensato che sul 50-200 ha un buon paraluce che preserva il tutto!... (forse dovrei fare delle ulteriori test con l'altro UV perchè con quello che ho provato mi è stato regalato dal commerciante ...che sia scarso scarso!!!)
ciao ciao e ringrazio tutti
Smile Wink

_________________
enzo30
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un filtro economico su un tele potente viene subito....scoperto! Wink
_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefanoG
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 44
Località: firenze

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2005 3:04 pm    Oggetto: filtro infrarosso Rispondi con citazione

[quote="isolarossa"]Devo dire che anch'io mi sono attrezzato con i più comuni (vedi UV o polarizzatore).
Ho usato anche il grigio ND4 e sto cercando il filtro per l'infrarosso..... (introvabile).
Mi sa che dovrò prenderlo dal web direttamente dalla Hoya.]

Anche il filtro Cokin 007 dovrebbe andare bene, mi pare che ha le stesse caratteristiche,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei sicuro? sinceramente ho sempre sentito parlare del iR72 Hoya (che tra l'altro avrei trovato ad un buon prezzo..... ma mi devono dire se è disponibile).

Attenzione, non basta il filtro rosso 25A.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefanoG
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 44
Località: firenze

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2005 2:44 pm    Oggetto: filtro IR Rispondi con citazione

Sì il filtro Hoya R 72 è equivalente al KodaK Wratten #89B o RG695, con trasmissione sui 720nm, corrispondenti al filtro Cokin P007 appunto IR 720, che nella montatura tipo P costa intorno a 35 E. Credo che l'Hoya sia più pratico, in vetro, mentre il cokin va montato sul portafiltri e sull'anello filettato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso proprio l' Hoya R72 sulla Minolta Dimage 7, molto adatta alla fotografia all' infrarosso.
Nonostante il diametro di 55mm e lo zoom della compatta è di 49mm (uso un un adattatore), ho una visibile vignetattura, ma solo alla focale grandangolare...per il resto non ho problemi.
Scatto anche a mano libera, visto la buona "sensibilità" di questa digitale all' infrarosso.
Non ho ancora provato con la E-1, ma sicuramente i tempi saranno lunghissimi e forse si avranno fenomeni di hot-spot (con la Dimage A2 si verifica ciò).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appena ritirato il filtro Hoya iR72 diam. 67 (cercato disperatamente prima in vari negozi e poi sul web) a 46 euro.... mi sembra un buon prezzo visto la difficile reperibilità.

Appena posso farò qualche scatto di prova. Mi ha sempre affascinato la foto all'infrarosso.

Ecco un link per Palmer o per chi è interessato a questo tipo di scatti con la E-1.

http://www.snowhenge.net/olylog/archives/2004_11.html#000082

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dall' articolo si evidenzia lunghissimi tempi di esposizione....troppo lunghi per usare la E-1 nella pratica della fotografia all' infrarosso.
Il paesaggio.......deve essere "immobile" e basta un pò di vento per avere foto mosse (i rami degli alberi, animali/persone....).
Per divertirsi va bene, ma consiglio di acquistare una Minolta Dimage D7 (la prima della "dinastia") che è molto "portata" a questo genere di foto.
O la varie compatte Sony dotate della possibilità di usare la modalità night-shot (si può usare solo l' apertura del diaframma più aperta).
Solo in questo ultimo caso, oltre al filtro R72, ci vuole un ND di almeno +3 stop.
Buone foto....particolari!

ps: mi affascina anche a me questo genere di fotografie....molto creativo! Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che non scherzi Palmer....io cerco un filtro....e tu mi dici di comprare una macchina digitale....anche se usata!!!!

Sicuramente hai ragione..... ma prima mi faccio un po la mano con la E-1.
Anche perchè non è che poi ogni occasione si presta per l'infrarosso.

Ti farò sapere. Ora il filtro è già nella mia borsa/zaino.

PS: su tuo consiglio ho montato il 24 2,8 OM. Non male.... la macchina diventa molto compatta..... perfetta per reportage. L'avevo già imballato in un angolo dell'armadio. Ora invece lo inserisco nell'attrezzatura base.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2005 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ne parlano molto bene....solo ai bordi perde un pò rispetto allo zoom Zuiko digitale.
Io ho il 24mm f:2 che mi regala foto un pò morbide a tutta apertura e morbide leggermente solo ai bordi a f.2,8...da f:4 in poi va molto bene.
La luminosità extra e la compattezza è un plus molto importante.
In rete, avevo letto di un fotografao che nonostante il 24mm f:2,8 era meno "performante" dei Zuiko digitali, lo preferiva proprio per la compattezza.
Quant' è che la Olympus uscirà con un "normale" luminoso specifico per il 4/3?
Magari uscirà un Leica 20mm summilux f.1,2....se la Panasonic si "butta"sul 4/3!
Intanto uso con soddisfazione il 24mm luminoso nel reportage.... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2005 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ps....ho provato anche lo zoom 65-200mm f:4 Zuiko Om e devo dire che va benissimo anche a 200mm......è migliore del 180mm f:2,8 che pure possiedo...quasi quasi mi vendo il 50-200mm... Rolling Eyes
Ho provato anche il 35mm f:2....a tutta apertura leggermente morbido (mi piace perchè dona un non sò che alla fotografia) e già a f:2,8 va benissimo.
Non mi piace la focale (70mm, circa), ma l' ho usato anche invertito per "micro" fotografie: spettacolare!
Posterò qualche foto... Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2005 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
quasi quasi mi vendo il 50-200mm.


Se non stai scherzando io sarei un potenziale acquirente.

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2005 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sta scherzando!
_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi