Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2018 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Bella, mi piace e ottima anche la spiegazione
Una domanda Davide, l'altro ieri ho provato a fare qualche altro scatto ma le aspettative sono state un po deludenti.
Ti spiego...apro in ACR, punto di bianco sul fogliame e lo scatto assume un aspetto quasi bianconero...apro in PS, in miscelatore canali non succede quasi nulla invertendo rosso e blu, cambiamento quasi impercettibile.
Considerando che ho un 680 nm, dovrei riuscire a catturare anche un po di spettro visibile ma, In questo caso quasi BN.
Cosa può essere?
Premetto che non c'era molta luce e parecchio nuvoloso con qualche sprazzo di cielo libero da nubi...questo incide molto ?
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2018 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Si, le condizioni di luce sono fondamentali, ho spesso fotografato lo stesso soggetto in giorni diversi (anche se in condizioni atmosferiche simili, almeno per il mio occhio...), ed i risultati sono sempre stati diversi.
Per avere anche una componente colore talvolta si è costretti a scegliere un punto di bianco diverso da quelli canonici.
Hai provato ad aprire in ACR e puntare sul grigio, o sul nero?
Se il risultato è quasi monocromatico difficilmente riuscirai poi a far uscire una componente colore, è fondamentale che dopo aver scelto dove puntare il contagocce l'immagine risultante abbia già una sua traccia cromatica, qualunque sia ed anche minima, trattandola poi in photoshop si riesce sempre ad adattarla ai propri gusti.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 06 Set, 2018 10:00 pm Oggetto: |
|
|
beh, se non l'avresti detto, difficilmente si pensa ad una ripresa IR
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 09 Set, 2018 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima Davide, mi piace molto come sei riuscito a far uscire il bianco e l'azzurro nel cielo, cosa che non mi sta riuscendo a me con alcuni scatti fatti iero mattina. Sto provando il bilanciamento sul bianco, sul nero, sul grigio ma, il risultato non differisce molto tra l'uno e l'altro.In alcuni casi tende a mantenere un certo rossore sul cielo. Poi però in ps con l'inversione canali non esce il blu che vorrei.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 09 Set, 2018 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Sul cielo usa anche sostituzione colore, agendo poi su tonalita' fino a raggiungere l'azzurro/blu.
Grazie!
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 09 Set, 2018 10:54 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Sul cielo usa anche sostituzione colore, agendo poi su tonalita' fino a raggiungere l'azzurro/blu.
Grazie! |
Grazie per le dritte Davide.... in questa, ho lavorato con Viveza 2, è stato macchinoso ma il risultato mi ha soddisfatto....sto cercando cmq di raggiungere risultati soddisfacenti con passaggi meno complessi.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 11 Set, 2018 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Aahahah, vedi che ne sai molto sull'IR ?...vogliamo un Tutorial
Molto bella Davide, l'effetto bianco è fantastico
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chelidon nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 07 Dic, 2019 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Non so se possa incuriosire o interessare qualcuno, ma dato che da alcuni mesi sto paciugando per modificare vecchie compatte per la fotografia nell'infrarosso, sono andato un po' oltre e ho utilizzato dei filtri in vetro appositi per sostituire quello sul sensore, che mi consentissero di esplorare non solo la fotografia in infrarosso ma anche nell'ultravioletto. Questa richiede molta più attenzione, perché i sensori e le lenti sono molto meno adatti a questa parte di spettro e rendono più complesso riuscire ad ottenere dei risultati, che comunque (come potete vedere qui sotto) ho raggiunto.
https://photos.app.goo.gl/VSGyR6TqV7ZBSoSm7
L'immagine è presa con una vecchia compatta (supporta portafiltri da 52 mm, batterie AA e consente di salvare in raw) modificata con apposito filtro in vetro sul sensore scelto dello spessore corretto per evitare le comuni aberrazioni dovute alla rimozione del filtro.
Questo filtro a differenza di quello del costruttore fa passare la parte UVA e in misura minore anche la parte nIR, quindi essenzialmente riduce abbastanza la sensibilità del sensore nel visibile (ma resta comunque possibile scattare fotografie normali con un adeguato filtro esterno). La foto qui sopra è fatta con sorgente a 365 nm e ulteriore filtro esterno UVA (più selettivo di quello sul sensore), avvitato sull'obiettivo per evitare contaminazioni VIS-IR, perciò si riesce a mostrare chiaramente la tipica doppia colorazione dei fiori delle Asteracee visibile agli insetti impollinatori.
https://photos.app.goo.gl/YdHWd9vJcXmauFRP7
Questo invece è quello che vede senza alcun filtro aggiuntivo la suddetta compatta: è un misto di visibile (più pastello resta comunque qualche colore "normale"), di infrarosso che schiarisce e dà la tinta aranciata alla vegetazione, di ultravioletto che schiarisce e colora il cielo (a differenza delle foto con filtro nIR che hanno cieli scuri e rossi a meno che si invertano i canali per riportarlo al blu).
Alla fine è diventata quindi uno strumento abbastanza malleabile per fotografia multispettrale, a seconda che si utilizzi un filtro ultravioletto o infrarosso si possono fare le tipiche fotografie pure (nulla vieta anche nel visibile scontando tempi di scatto un po' più lunghi del normale).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 07 Dic, 2019 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante, grazie del tuo contributo.
Questo dimostra quanto sia ampia la creatività fotografica nel "mondo di mezzo", anche utilizzando soluzioni più o meno artigianali.
E' tanto intrigante la parte IR quanto quella UV, con difficoltà ancor maggiori dal punto di vista realizzativo per quest'ultima.
Questa, ad esempio, l'ho scattata con flash sottoesposto e mascherato da filtro Wratten 18A.
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=589664&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chelidon nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 14 Dic, 2019 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Molto artistica la tua, sottoesposto nel visibile per sfruttare la fluorescenza stimolata dall'UV che non si vede nel tuo flash (non hai avuto bisogno di modificare il vetro di protezione della lampada?).
In fluorescenza comunque le fotocamere già si comportano bene dato che è una ripresa visibile, è molto più arduo invece fare riflettanza UVA sia per le possibili contaminazioni VIS-IR sia per la ridotta sensibilità di ottica/sensore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|