 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2018 10:34 am Oggetto: Enrico |
|
|
Sardegna, agosto 2018
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2018 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Gianluca, si, è tecnicamente più corretto il tuo taglio per un ritratto.
Io ho lasciato tutto perché, come negli altri ritratti dei bambini pubblicati di recente, volevo che trasparisse la caotica allegria del loro pasto.
Resta il fatto che il taglio della manina è un mio errore grossolano!
Un saluto
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2018 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Io lo confesso,sono innamorata di questi occhioni. Un sorriso dolce e furbetto, l'espressione di chi la sa lunga,e credetemi,so di cosa parlo . Un momento di quotidianità, spensieratezza,vita,con tutti i disturbi e gli ostacoli del caso...Per questo stavolta non mi trovo molto d'accordo con il taglio suggerito da Gian,più corretto,canonico,ma che costringe troppo il visetto nel frame,l'ambientazione,per me ,si intende,qui serve...e poi così si da un senso alle briciole di parmigiano (presumo) sul musetto . La mano si, una svista che un po' si nota.. ottimo come sempre il bn.
_________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2018 3:36 pm Oggetto: |
|
|
littlefà ha scritto: | La mano si, una svista che un po' si nota.. |
Ed in effetti è solo ed esclusivamente per questo che è nato il mio taglio quadrato proprio per ovviare alla mano tagliata per stessa ammissione di lodovico (anche io avrei preferito una ripresa molto più ampia). Così, tranne quel cucchiaino che si vede, non lo trovo poi così ambientato anzi la ripresa , come dicevo, poveva essere molto più larga per far entrare cucchiaino e mano ma non solo avere avanti anche la pietanza (ed ecco l'ambientazione della scena) del piccolo che in effetti qui non si vede. Ben vengano queste interessanti discussioni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2018 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Ah me le sto gustando una ad una queste foto !
Per me un bellissimo regalo Lodo !
Incredibile come i bimbi, anzi tutti quanti, si siano fatti riprendere con naturalezza nel convulso pranzo al mare, tra bimbi in giro, birre, vini e il nostro amato porceddu ogliastrino !
La mano tagliata è una evidenza tale da avermi sin da subito fatto riflettere sulla sua inclusione nella messa on critica. Faby in effetti mi ha aiutato a comprendere meglio: è vero, il cucchiaino e la parte sotto sono importanti per ambientare il ritratto. Quello di Gianluca è "giusto" ma - mi perdonerà - molto meno empatico e naturale.
Per me un errore che paga è sempre meglio di un ritratto corretto ma meno forte sul piano del racconto.
Ancora grazie Lodo !
_________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2018 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Lodovico, dicono che ritrarre i bimbi sia facile ( nel senso son sempre belli, spontanei, innocenti...)ed in parte è vero, ma trovo che cogliere quegli occhioni sardi sardi non sia immediato e restituirne il guizzo lo sia ancor meno e la bellezza della foto sta tutta lì.
Il bn è luminoso e bello come lo sono i tuoi , in conversione annaspo più che in altro Ed azzardo ehhhh : il bordino lungo il braccio mi pare si noti un poco.
Taglio si taglio no? Pure qui mi lancio dicendo che la pur nell errore “tecnico” di ripresa lo scatto non soffra perché il cucchiaino “racconta” ( diverso sarebbe stato senza) , l’ambientazione c è ! Gianluca scusa ma tagliare i malloreddus è lesa maestà!
Paradossalmente io avrei osato tagliare leggermente a sn dove il bianco ruba appena. Una mia piccola opinione , prendila con beneficio d’inventario
Complimenti a tutti voi...
un’ ottima serata, Anna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Salvatore Rapacioli utente attivo

Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 798 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2018 6:43 am Oggetto: |
|
|
Ciao Lodo, un ritratto spontaneo, ben fatto e l'idea di ritrarre i bambini mentre si sbrodolano mi piace molto. La mano tagliata è un argomento su cui spesso non mi trovo d'accordo con l'amico Gianluca, troppo severo, a mio avviso. Il taglio della mano è in realtà "sbagliato" solo quando ha l'effetto moncherino, ovvero tagliata sulle articolazioni. negli altri casi deve essere giudicata nell'economia generale dell'immagine o nella semplice piacevolezza del taglio, al limite nel valutare la necessaria inclusione di essa. Invito a guardare i tagli delle mani di Annie Leibovitz, grande ritrattista, spesso taglia anche le punte! Un caro saluto.
Sasà
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|