Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 10:12 pm Oggetto: Balli di gruppo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Secondo voi tira il meglio delle potenzialità della d3400 col 18-55 standard? O si potevano regolare meglio i parametri?
Mi sorprende in particolare che l'esposizione 1/320 l'ha resa "a luminosità realistica" in condizioni di perfetta luce naturale (erano le 12:30 circa). Quand'è allora che si usa 1/1000? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 10:35 pm Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Secondo voi tira il meglio delle potenzialità della d3400 col 18-55 standard? O si potevano regolare meglio i parametri?
Mi sorprende in particolare che l'esposizione 1/320 l'ha resa "a luminosità realistica" in condizioni di perfetta luce naturale (erano le 12:30 circa). Quand'è allora che si usa 1/1000? |
Stai facendo un pochino di confusione...
1/320" non è l'esposizione ma il tempo di scatto.
Ciò che ha restituito questa corretta tonalità è l'esposimetro che probabilmente era a 0 e il bilanciamento del bianco in AWB (Automatic White Balance).
Il tempo di scatto va regolato in funzione della focale utilizzata, che su aps-c va moltiplicata per 1,5 su Nikon e 1,6 su Canon e deve essere uguale o meglio ancora inferiore.
A 300mm. il tempo di scatto deve essere almeno 1/450" o inferiore, cioè 1/500" e oltre.
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Provando con tempi inferiori però mi uscivano scure le persone, ho selezionato questo proprio perché è quello con le persone non troppo scure. È come se il mare creasse molto contrasto con la gente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
principessa utente attivo

Iscritto: 15 Set 2008 Messaggi: 4233 Località: Correggio RE
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 8:00 am Oggetto: |
|
|
orizzonte storto in una scena che racconta poco....L'orizzonte, in questo contesto, è fondamentale sia dritto: altrimenti si guarda subito quello. e la scena poco interessante non aiuta a farlo dimenticare  _________________ "Fotografare mi serve a non morire"
Rosanna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 8:15 am Oggetto: |
|
|
Ok, sì, avrei dovuto mettere A.
Per caso sapete se è normale che quando c'è tanta luce si vede un cerchietto di alone vicino al punto centrale del mirino? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 9:39 am Oggetto: |
|
|
L'orizzonte a me non ha mai dato fastidio, tanto che pur avendo letto non riesco a capire come mai siano stati "decisi" (è da chi poi? Mica devo vendere io!) i criteri di drittezza.
Lo scopo non era raccontare, posto che comunque è relativo all'esserne abituati. Pure le foto con la cupola di San Piero raccontano poco per me che l'ho vista tante volte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 10:00 am Oggetto: |
|
|
@MachuPichu ti premetto che non entro nel merito del giudizio della foto perchè chi mi ha anticipato ha ben evidenziato ciò che non va. Permettimi però di dirti che qui su p4u se vuoi crescere devi accettarte la critica (poi sarai tu a decidere se prendere per buono i consigli che ti vengono dati dalle critiche), ma se per caso sei solo in cerca di pollicioni allora ti dico subito che qui non è il posto adatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 10:48 am Oggetto: |
|
|
Gianluca Riefolo ha scritto: | @MachuPichu ti premetto che non entro nel merito del giudizio della foto perchè chi mi ha anticipato ha ben evidenziato ciò che non va. Permettimi però di dirti che qui su p4u se vuoi crescere devi accettarte la critica (poi sarai tu a decidere se prendere per buono i consigli che ti vengono dati dalle critiche), ma se per caso sei solo in cerca di pollicioni allora ti dico subito che qui non è il posto adatto. |
Mica ho detto che non la accetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 10:26 pm Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Provando con tempi inferiori però mi uscivano scure le persone, ho selezionato questo proprio perché è quello con le persone non troppo scure. È come se il mare creasse molto contrasto con la gente. |
Probabilmente avevi la fotocamera impostata in priorità di tempo.
Imposta s priorità di diaframma A così se apri o chiudi il diaframma ti suggerisce il tempo.
L'esposimetro lo imposti su 0 se la luce è normale.
Se fotografi in ambienti chiusi l'esposimetro lo metti a circa 1EV di sovraesposizione
Se fotografi in ambienti molto luminosi o con molto sole l'esposimetro lo metti a circa 1/3 EV max 2/3 EV non oltre altrimenti chiudi troppo le ombre.
L'esposimetro su MATRIX.
Vedrai che il tutto migliorerà _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie! C'è qualche guida online su come regolare queste cose? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 11:19 pm Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Grazie! C'è qualche guida online su come regolare queste cose? |
Se non hai il manuale cartaceo puoi trovare il manuale in pdf della tua D3400
Leggendo il manuale puoi trovare di queste informazioni ma poi il resto lo fanno le tue prove
Cmq puoi sempre chiedere...
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, è normale che l'esposimetro non tenga conto del flash? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2018 7:43 am Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Grazie, è normale che l'esposimetro non tenga conto del flash? |
Sì, comunque sei tu a decidere la sovraesposizione o la sottoesposizione in base alla intensità della luce del flash (numero guida) e all'inclinazione e rotazione dello stesso, alla distanza dal soggetto, dal diaframma e dagli ISO anche se impostato in TTL
Insomma, i parametri sono tanti e lo studio del flash non è poca cosa.
Per ulteriori informazioni di tecnica e utilizzo, ti rimando nella sezione dedicata in modo tale da non inquinare la sezione dedicata alla mera fotografia
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=31 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2018 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho fatto altre prove in spiaggia con l'esposimetro e devo dire che lo trovo deludente sia con misurazione centrata sia con quella a matrice. Io metto ISO 100 e apertura 8 per questioni di buona nitidezza. L'esposimetro mi consiglia tempi intorno a 1/800, che tuttavia mi danno foto buie. Di fatto, faccio prima a fare un po' di tentavi per calibrare il tempo giusto e tenermi lo scatto migliore.
Invece altro dubbio: l'autofocus con 11 punti è migliore di quello manuale o solo più comodo? Se io ho chiaro l'elemento (fermo) da mettere in risalto mi conviene sempre manuale? E l'apertura 8 con obiettivo 18-55 standard (quella più nitida) mi garantisce pure buona profondità di campo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2018 3:46 pm Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | L'orizzonte a me non ha mai dato fastidio, tanto che pur avendo letto non riesco a capire come mai siano stati "decisi" (è da chi poi? Mica devo vendere io!) i criteri di drittezza.
|
in realtà quei criteri sono stati "decisi" dalla natura e dalla fisica prima dell'avvento della fotografia e di qualsiasi arte figurativa. un orizzonte fatto d'acqua non può essere storto, e per una rappresentazione oggettiva della realtà con un'inquadratura così ampia dovrebbe rimanere tale. se si vuole dare invece una rappresentazione soggettiva invece è meglio esagerare con la rottura degli schemi: se deve essere storto, che lo sia davvero, da far girare la testa. così sembra solo un errore o una disattenzione.
MachuPichu ha scritto: | Oggi ho fatto altre prove in spiaggia con l'esposimetro e devo dire che lo trovo deludente sia con misurazione centrata sia con quella a matrice. Io metto ISO 100 e apertura 8 per questioni di buona nitidezza. L'esposimetro mi consiglia tempi intorno a 1/800, che tuttavia mi danno foto buie. Di fatto, faccio prima a fare un po' di tentavi per calibrare il tempo giusto e tenermi lo scatto migliore. |
la fotografia è un percorso lungo, fatto di apprendimento della tecnica e di affinamento dell'occhio. per entrambi questi due aspetti servono studio, pazienza e sperimentazione. serve sapere come funziona una fotocamera e come funzionano i suoi componenti. uno di questi, per esempio, è l'esposimetro, strumento tanto utile quanto fallibile fino a quando non si conosce la sua logica di funzionamento, che fondamentalmente è basata sul calcolare l'esposizione per far sì che un oggetto grigio che riflette il 18% della luce che lo colpisce (per dirla in termini di photoshop o comunque di software un grigio 50%, ovvero esattamente a metà strada tra il nero e il bianco) venga riprodotto correttamente. Se la scena su cui lavora l'esposimetro è più chiara di questo ipotetico grigio il risultato è una sottoesposizione generale, se è più scura al contrario la foto sarà molto facilmente sovraesposta.
MachuPichu ha scritto: | Invece altro dubbio: l'autofocus con 11 punti è migliore di quello manuale o solo più comodo? Se io ho chiaro l'elemento (fermo) da mettere in risalto mi conviene sempre manuale? E l'apertura 8 con obiettivo 18-55 standard (quella più nitida) mi garantisce pure buona profondità di campo? |
mettere a fuoco a mano su una reflex apsc è un'impresa piuttosto ardua. vale sempre la pensa di usare l'AF, tenendo presente che anche i sistemi "intelligenti" di autofocus possono sbagliare nell'interpretare quale soggetto mettere a fuoco. Di conseguenza con soggetti statici piuttosto che usare 11 punti in modalità dinamica e autofocus continuo, meglio usare autofocus in modalità singola e un punto di messa a fuoco fisso.
la profondità di campo non dipende solamente dal valore del diaframma ma anche dalla lunghezza focale e dalla distanza di messa a fuoco. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2018 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Quando è a fuoco manualmente si illumina un puntino verde nel mirino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|