 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ludo_Romito nuovo utente
Iscritto: 16 Lug 2018 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2018 6:47 pm Oggetto: Informazioni riguardo Konica autoreflex t4 |
|
|
Salve a tutti, mi è stata regalata da mio zio una Konica autoreflex t4, volevo saperne qualcosa in più, il suo valore, come funziona, non trovo nessun manuale in italiano. Qualcuno può aiutarmi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2018 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Sposto nella sezione reflex 35 mm dove sicuramente qualche utente avrà possibilità di aiutarti. Nel frattempo, benvenuto nel forum.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ludo_Romito nuovo utente
Iscritto: 16 Lug 2018 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2018 4:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2018 7:36 am Oggetto: |
|
|
In attesa di altre indicazioni ti dico che il valore con il 50 mm f1,7 si attesta intorno ai 60-70 euro, anche se su ebay trovi anche richieste quadruple.
qui http://www.guidafotousato.it/4-SchedeA/Konica_T4.htm trovi tutte le indicazioni necessarie per desumere il funzionamento della fotocamera, che per grandi linee ha le modalità manuale e a priorità di tempi.
Se hai un minimo di esperienza di fotografia sarai sicuramente in grado di utilizzarla, a patto di trovare le pile necessarie per il funzionamento dell'esposimetro se vuoi usarla in automatico e comunque servendoti dell'esposimetro interno. Senza pile dovrebbe funzionare in manuale, dal momento che l'otturatore è meccanico, ma devi servirti di un esposimetro esterno per impostare tempi e diaframmi oppure devi avere una buona esperienza di fotografia che ti consenta di esporre a occhio.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2018 2:54 pm Oggetto: |
|
|
La T4 è un bell'oggettino per giocare, più leggera della generazione precedente ma ancora completamente meccanica. Come ti è stato detto è una apparecchiatura manuale e automatica a priorità di tempi e se ricordo bene per la messa a fuoco era dotata sia dell'immagine spezzata che della corona di microprismi.
Per l'esposimetro non dovresti avere difficoltà a reperire delle batterie LR9 anche se non ricordo se è necessaria una taratura.
Come la sua gemella economica TC aveva il difetto che la pelle del rivestimento col tempo tendeva a restringersi e a dare alla macchina un aspetto molto più vissuto di quello che era in realtà.
Ho paura però che il valore economico sia prossimo allo 0.
Ne avevo parlato qui (anche se, per via dell'età, alcune immagini non sono più disponibili):
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=478752
Nell'immagine allegata vedi la mia prima TC di fianco alla T4 a cui ho sostituito il rivestimento in pelle con un bel verde giada.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3781 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2018 3:11 pm Oggetto: |
|
|
E qui la vedi insiema anche alla seconda TC a cui ho messo un rivestimento bordeaux...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3778 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2018 7:50 am Oggetto: |
|
|
Ho controllato a casa, il manuale multilingue originale ha anche l'italiano.
Non che sia necessario però, le regolazioni sono 3 o 4...
Per quel che riguarda le batterie invece, qui c'è un esempio di quello che puoi reperire sul mercato. Su quel modello non so quanto sia necessaria un'assoluta precisione del voltaggio come nelle macchine più vecchie e forse le originali batterie al mercurio possono essere sostituite senza problemi con normali batterie alcaline o all'ossido d'argento. Esistono comunque piccoli metodi pratici per ovviare all'eventuale problema.
http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_px625.htm
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|