Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2015 12:01 am Oggetto: |
|
|
Appunto gainni (gianni?): "la canon e' molto piu' portatile con il 22mm e' un gioiellino"; guardacaso l'unica ottica che, per ora, ritengo sensata in questo tipo di sistema
Sarei curioso di vedere cosa succederebbe alle vendite delle EOS M con a disposizione qualche altro pancake... _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2015 6:21 am Oggetto: |
|
|
Non sottovalutare però il buon 11-22 nessuna altra mirrirrlwss offre a quel prezzo un grandangolare spinto ingombrante come l'ottica standard.
Chiaro che Canon come Nikon e Pentax non sono orientati al settore Mirrorless come Olympus Fuji e Panasonic.
Ma almeno Canon produce un Aps C la serie 1 Nikon, ogni volta che cambiano i modelli e svendono quelli precedenti mi faccio tentare, non è all'altezza e la Pentax Q è un simpatico giocattolo per montare le ottiche Bolex Paillard 8mm.
Anche Sony sembra andare verso una produzione di Mirrorrless e in questa decisione apprezzo le full frame peccato solo la rerocompatibilità con la Baionetta Minolta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2015 9:00 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente e' una valida offerta economica, ma non basta. Volendo c'e' il 9-18 per il u4/3 (ok, costa abbastanza di piu' ma comunque c'e') e il u4/3 offre tantissime soluzioni.
E' chiaro che in canon non spingono il sistema piu' di tanto per evitare di mangiarsi da soli le fette di mercato delle reflex entry-level _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2015 11:31 pm Oggetto: |
|
|
FedericoPari ha scritto: | Sicuramente e' una valida offerta economica, ma non basta. Volendo c'e' il 9-18 per il u4/3 (ok, costa abbastanza di piu' ma comunque c'e') e il u4/3 offre tantissime soluzioni.
E' chiaro che in canon non spingono il sistema piu' di tanto per evitare di mangiarsi da soli le fette di mercato delle reflex entry-level |
Da quando è uscito il nuovo sensore da 16 mega ho rivalutato il micro 4/3 il vecchio sensore era porello.
Per le funzioni sulla Eos M mi diverto con Magic Lantern.
Mj manca sulla Eos M solo il mirino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2015 5:24 am Oggetto: |
|
|
Il mirino per una M3 ho visto che costa più di €300,00. Va bene un 11/22 economico e compatto, ma se compri una M3 con mirino, hai una macchina costosa, il sistema è scarso. Il fatto che non ci sono troppe cose, è un bene, una piena compatibilità al sistema ef e ef-s, è positivo. Ma in fondo, se compro una mirrorless, la compro anche per la leggerezza e maneggevolezza intrinseca di obiettivi progettati per un sistema senza specchio e formato ridotto.
Voglio dire: un amico che ha Oly e francamente vedere uno zoom che arriva a 200mm piccolo e leggero come un mediotele fisso per full frame e che ci fa caccia fotografica. Con una M3, occorre un 70/300, che sia pur leggero (non sarà come un 70/200 f2.8), è tutto fuorché picolo e poi serve l'adattaore!!! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2015 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Il mirino per una M3 ho visto che costa più di €300,00. Va bene un 11/22 economico e compatto, ma se compri una M3 con mirino, hai una macchina costosa, il sistema è scarso. Il fatto che non ci sono troppe cose, è un bene, una piena compatibilità al sistema ef e ef-s, è positivo. Ma in fondo, se compro una mirrorless, la compro anche per la leggerezza e maneggevolezza intrinseca di obiettivi progettati per un sistema senza specchio e formato ridotto.
Voglio dire: un amico che ha Oly e francamente vedere uno zoom che arriva a 200mm piccolo e leggero come un mediotele fisso per full frame e che ci fa caccia fotografica. Con una M3, occorre un 70/300, che sia pur leggero (non sarà come un 70/200 f2.8), è tutto fuorché picolo e poi serve l'adattaore!!! |
Ciao io ho Olympus e come medio tele ho il 40-150 mm Oly, il 55-200 mm Panasonic ma sono veramente mediocri.
Come tele andava meglio il 75-300 4/3 peccato che con l'adattatore su micro 4/3 è lentissimo.
In ogni caso sono ottiche tranne il 40-150 mm normali non proprio compatte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2015 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Sulla qualità non so che dire. I fissi sono buoni. Quello che mi blocca sui sistemi mirro resa, è la resa con i grandangolari. Per quello che si legge, ancora il formato 24x36 è migliore.
La vedo un po' come Federico, la scelta di una mirrorless. Un supplente di una reflex da portare in gita con la famiglia. In fondo, una compatta evoluta simile a una Canon g16, non costa molto meno di una mirrorless con zoom... Forse anche di più... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2015 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | La vedo un po' come Federico, la scelta di una mirrorless. Un supplente di una reflex da portare in gita con la famiglia. In fondo, una compatta evoluta simile a una Canon g16, non costa molto meno di una mirrorless con zoom... Forse anche di più... |
pero' e' anche piu' pratica e pesa di meno...
Tutto il mio ragionamento sulle mirrorless, e sulle lenti che dovrebbero uscire per questi sistemi, parte proprio dal presupposto che non siano sistemi ideali da portare in una gita in compagnia; io non riuscivo a prendermi piu' di 10minuti per scattare foto in quelle situazioni, rendendo quindi vana tutta la potenziale qualita' del sistema che mi portavo in borsa. Meglio una lente tuttofare da abbinare alla reflex che gia' possediamo o una compatta.
Per questo rilego le mirrorless ad una utenza tipo "esco per far foto (e voglio rimanere leggero)" e non "dato che esco, faccio foto"; e per la prima categoria a momenti potrebbero pure non fare degli zoom...
Ma e' solo la mia visione  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2015 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Sulla qualità non so che dire. I fissi sono buoni. Quello che mi blocca sui sistemi mirro resa, è la resa con i grandangolari. Per quello che si legge, ancora il formato 24x36 è migliore.
La vedo un po' come Federico, la scelta di una mirrorless. Un supplente di una reflex da portare in gita con la famiglia. In fondo, una compatta evoluta simile a una Canon g16, non costa molto meno di una mirrorless con zoom... Forse anche di più... |
Ci sono ML full frame sulle quali puoi montare sia wide di terze parti che wide di marca (come il sony 16-35 f/4oss che va molto bene).
Per me la ML è andata a sostituire in toto la reflex, ma siamo un po' off topic _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaSampey nuovo utente

Iscritto: 21 Dic 2008 Messaggi: 30
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2018 9:51 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma questa macchina non ha una impostazione per silenziare lo scatto?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2018 8:00 am Oggetto: |
|
|
Forse devi impostare l'otturatore in "elettronico" e non in "meccanico". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|