 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2018 8:00 am Oggetto: Nikkor 16 85 VR vs Sigma 17 50 OS |
|
|
Salve a tutti amici. Da poco sono entrato in possesso di un bellissimo Nikkor 16 85 in sostituzione del 18 140 che non mi ha mai convinto del tutto (nitidezza a parte). Ho già un 17 50 Sigma (che uso per lavoro e mi da tanto, in relazione al prezzo), e mi sono tolto lo sfizio di vedere quanta differenza ci fosse tra i 16mm del Nikkor e i 17 del Sigma.
Bhe onestamente pensavo fosse minima... ma è più marcata di quanto potessi immaginare. Possibile che 1mm di lunghezza focale sul grandangolo sia così visibile tra 16 e 17? Vero che parliamo di un corpo DX (Nikon D7200), quindi come angolo di campo siamo tra i 24 vs 25.5 equivalenti... ma cassarola...
Comunque del 16 85 si apprezza molto la meccanica (zoommate fluide e decise, focus override, attacco in metallo con guarnizione), la scala delle distanze, l'autofocus fulmineo e silenzioso, lo stabilizzatore a 4 stop (normal e active) e in generale la solidità che trasmette. Peccato per la scarsa luminosità, se fosse f2.8 fisso come il Sigma sarebbe il tuttofare perfetto... ma vabbè per quello ci pensa mamma Sigma (a prezzi umani).
Di contro, il Sigma ha dalla sua una generale migliore nitidezza (la differenza è poca, ma visibile specie tra 17 e 35mm), luminosità 2.8 fissa su tutto il range focale, ma meccanicamente non può competere con il Nikkor (AF silenzioso ma più lento, mancanza di mf overrride, zoommata meno fluida e non è solido come il 16 85).
Da questo punto di vista non comprendo molto il nuovo 16 80 che arriva a f4 partendo da f2.8 e che costa uno sproposito ma vabbè, questa è un'altra storia.
Ecco qui,
16mm vs 17mm
 _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papy49 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2012 Messaggi: 544
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 10:20 am Oggetto: Nikkor 16-85 |
|
|
Posseggo la tua stessa configurazione di lenti e fotocamera, il Sigma lo uso quando la luce e poca, in tutti gli altri casi il Nikkor lo trovo insostituibile. _________________ Nikon D3100 D7000 Nikkor 18-55 f/3,5-5,6 Nikkor 55-300 f/4,5-5,6 Tokina 11-16 f/2,8 Nikkor AF-S18-105 1:3,5-5,6G ED
Nikkor AF ED 300 f/4 IF
Nikon FE2 vari vetri AI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2018 10:51 am Oggetto: |
|
|
Mi trovi perfettamente d'accordo, per quel che mi riguarda sono 2 lenti che possono essere tenute insieme nel corredo, senza problemi.  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|