Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2018 7:00 pm Oggetto: Come rimuovere macchia da foto X-T20 fuji |
|
|
Salve,
da qualche mese ho acquistato una X-T20 fuji e, pur avendo rimosso pochissime volte e sempre all'interno l'unico obiettivo che ho (16-50), mi sono accorto che nelle foto c'è sempre una macchia.
Ho pulito l'obiettivo davanti e dietro ma nulla.
A vista il sensore non sembra sporco. Ho visto qualche tutorial che dice di usare un soffietto, ma quella macchia non sembra polvere. Controllando meglio, la macchia si vede anche già dal mirino.
Secondo voi è una macchia del sensore e come posso pulirla?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
73.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5025 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2018 9:02 pm Oggetto: |
|
|
È sicuramente un granello di polvere sul sensore. Se non va via con un buon soffietto da clistere non rests altro che una pulizia in umido di cui trovi diversi tutorial in rete. Molto più facile di quello che sembra. Se non hai la manualità necessaria esistono anche altri metoti come la matita ai carboni attivi o la commina pentax.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2018 3:20 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | È sicuramente un granello di polvere sul sensore. Se non va via con un buon soffietto da clistere non rests altro che una pulizia in umido di cui trovi diversi tutorial in rete. Molto più facile di quello che sembra. Se non hai la manualità necessaria esistono anche altri metoti come la matita ai carboni attivi o la commina pentax. |
Grazie mille, proverò prima con il soffietto altrimenti poi comprerò la matita anche se cara, ma a quanto vedo in fotografia nulla è economico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2018 3:33 pm Oggetto: |
|
|
fai solo attenzione se compri il soffiettone da clistere in farmacia. Quando è nuovo contiene al suo interno del talco. Dovresti avere cura di ripulirla bene prima dell'uso. Esistono poi dei soffietti specifici per uso fotografico che hanno un getto meno potente ma più concentrato.Il gommino pentax è molto efficace. Si tratta sostanzialmente di una sostanza appiccicosa che porta via dal sensore qualunque cosa......a parte il sensore.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2018 7:01 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | fai solo attenzione se compri il soffiettone da clistere in farmacia. Quando è nuovo contiene al suo interno del talco. Dovresti avere cura di ripulirla bene prima dell'uso. Esistono poi dei soffietti specifici per uso fotografico che hanno un getto meno potente ma più concentrato.Il gommino pentax è molto efficace. Si tratta sostanzialmente di una sostanza appiccicosa che porta via dal sensore qualunque cosa......a parte il sensore. |
Provato il soffiettone ma nulla! Ho cercato lo stesso bastoncino su amazon
https://www.amazon.it/Pentax-Pulizia-Sensori-Universale-Bianco/product-reviews/B000QUYERE/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1
ma alcune recensioni dicono che ha fatto disastri. Sono molto preoccupato, non vorrei fare danni peggiori. Non c'è un metodo sicuro al 100% o quasi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2018 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Il lavoro richiede una manualità che seppur minima, se non ce l'hai devi per forza desistere. I disastri li combinano anche quelli che la pulizia del sensore la fanno di professione, la sicurezza al 100% non è di questo mondo ma se sai quello che fai e come lo fai diciamo che i rischi sono minimi. E' dal 2000 che mi pulisco da solo i sensori e non ho mai fatto danni, solo fortuna ? probabile. Tieni presente che tutti i sensori sono protetti da un pezzo di vetro vulgaris, non devo mai toccare un vetro con qualcosa più duro di lui.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2018 1:24 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Il lavoro richiede una manualità che seppur minima, se non ce l'hai devi per forza desistere. I disastri li combinano anche quelli che la pulizia del sensore la fanno di professione, la sicurezza al 100% non è di questo mondo ma se sai quello che fai e come lo fai diciamo che i rischi sono minimi. E' dal 2000 che mi pulisco da solo i sensori e non ho mai fatto danni, solo fortuna ? probabile. Tieni presente che tutti i sensori sono protetti da un pezzo di vetro vulgaris, non devo mai toccare un vetro con qualcosa più duro di lui. |
Ho capito, se tu mi dici che questa matita è meglio dei vari kit mi fido e proverò perchè non voglio tenermi una macchia così evidente, per quanto ho letto l'assistenza fuji non è neppure il massimo credo che si dovrebbe spedire la fotocamera quindi immagino che i costi diventerebbero elevati. Sulla fortuna non ci conto molto visto che avrò tolto due volte obiettivo in casa e guarda cosa mi è capitato!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2018 2:39 pm Oggetto: |
|
|
La matita di cui parlavo va benissimo per la rimozione di pulviscolo di grandi dimensioni come il tuo. In generale va bene anche per particelle più piccole però quando si comincia ad avere bisogno di rimuovere unto e smog, quella patina che sottrae nitidezza all'immagine, diventa necessaria la pulizia in "umido". Anche questa di facile esecuzione ma richiede un impegno maggiore. In rete ci sono molti tutorial in merito.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2018 5:23 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | La matita di cui parlavo va benissimo per la rimozione di pulviscolo di grandi dimensioni come il tuo. In generale va bene anche per particelle più piccole però quando si comincia ad avere bisogno di rimuovere unto e smog, quella patina che sottrae nitidezza all'immagine, diventa necessaria la pulizia in "umido". Anche questa di facile esecuzione ma richiede un impegno maggiore. In rete ci sono molti tutorial in merito. |
Una cosa strana è che facendo foto su parete bianca o beige la macchia non si vede, solo quando fotografo il cielo è evidente.
Comunque appena utilizzerò la matita scriverò dei risultati. Grazie, sei stato gentilissimo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2018 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato il "lecca lecca" (sembra che così sia chiamato), ma nulla, la macchia è rimasta. Ho provato due volte la procedura. Mi chiedo ma non sarà una macchia sull'obiettivo? Ho pulito più volte anche quello davanti e dietro ma non ho altri obiettivi per verificare. C'è un metodo per verificare in qualche modo senza altri obiettivi? Avete altre idee?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2018 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Una pagliuzza sull'obbiettivo non provoca quella macchia, resta sempre molto sfumata. Non ti rimane che procurarsi un altra ottica per verificarlo. Magari da un negoziante, con la scusa di provarla. Non voglio proprio pensare a dei pixel spenti, la forma è troppo irregolare. Fossi qua vicino ti pulirei il sensore con l'eclipse. Tienici informati sugli sviluppi.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2018 12:06 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Una pagliuzza sull'obbiettivo non provoca quella macchia, resta sempre molto sfumata. Non ti rimane che procurarsi un altra ottica per verificarlo. Magari da un negoziante, con la scusa di provarla. Non voglio proprio pensare a dei pixel spenti, la forma è troppo irregolare. Fossi qua vicino ti pulirei il sensore con l'eclipse. Tienici informati sugli sviluppi. |
Cos'è l'eclipse? Sono della prov. di Avellino, siamo lontanucci. Ma quello che mi fa imbestialire è che la macchina è nuova, ha solo 4 mesi e la macchia è lì già da uno o forse più. All'apparenza il sensore sembra perfetto e pulitissimo. Riproverò ancora un paio di volte la matita- lecca lecca, altrimenti poi dovrò mandarla all'assistenza , ma non vorrei davvero!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2018 12:08 am Oggetto: |
|
|
L'ho provata ma nulla!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2018 10:30 am Oggetto: |
|
|
Io ai primi di settembre vengo sempre vicino Atripalda per una settimana. Se no hai ancora risolto fino ad allora rifatti vivo.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2018 10:31 am Oggetto: |
|
|
L'eclipse è il liquido che insieme ai pecpads si USA per la pulizia del sensore.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deepocean nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2018 Messaggi: 35
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2018 2:02 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Io ai primi di settembre vengo sempre vicino Atripalda per una settimana. Se no hai ancora risolto fino ad allora rifatti vivo. |
Contaci! Ma anche tu hai una x-t20?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2018 8:10 pm Oggetto: |
|
|
No, ma ho qualche fuji.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|