 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2018 6:55 pm Oggetto: Obiettivi AF-S vs AF-D |
|
|
Ciao a tutti, vorrei capire, oltre alla ovvia differenza nella mancanza del motorino AF, se ci sono anceh differenze qualitative in generale tra la serie di obiettivi Nikon AF-S e quelli AF-D.
Cioè, se uno ha una reflex pro quindi con motorino autofocus, può tranquillamente scegliere anche tra quelle AF-D o è meglio scartarle perché in qualche modo inferiori?
Grazie a tutti _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2018 4:47 am Oggetto: |
|
|
In linea di massima un obiettivo piu' recente ha uno schema ottico ridisegnato ed un trattamento antiriflessi di nuova generazione, percio' dal punto di vista prettamente qualitativo sarebbe meglio scegliere obiettivi Af-S.
Tuttavia bisogna considerare che la serie Af-D ha una resa dei contrasti meno marcata, dovuta all'ottimizzazione per pellicola, dimensioni generalmente minori delle realizzazioni piu' recenti ed, in certi casi, peso inferiore (quando sono realizzati in plastica).
In altri casi peso maggiore e qualita' costruttiva maggiore (quando realizzati in metallo).
Questo in linea di massima, poi bisognerebbe valutare caso per caso. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2018 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alex, grazie per le delucidazioni. Certo è il caso poi di valutare ogni caso singolo. Più che altro volevo capire come discussione generale se ne valeva la pena guardali come qualità (oltre che per i costi in genere inferiori agli AF-S).
Per esempio, tra il AF-S NIKKOR 20MM F/1.8G ED e il AF NIKKOR 20MM F/2.8D la differenza di prezzo è enorme, ma quanto cambia la qualità?
p.s.: meglio il metallo, tutta questa plastica mi ha un po' stancato... _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2018 6:36 am Oggetto: |
|
|
Allora hai scelto un esempio infelice, il 20mm Af-D e' di plastica. Buona ma plastica
Se l'uso e' su una fotocamera digitale l'Af-S e' superiore, perde qualcosa solo in termini di distorsione, ma e' piu' facile da correggere perche' non e' a baffo.
Se lo vuoi in metallo devi prendere l'Ai-S, manual focus e made in Japan.
Prendi le ultime serie che hanno delle migliorie allo schema ottico, anche se Nikon, non so perche', lo ha sempre negato.
Per una resa ottimale tieni conto dei problemi di planeita' di campo (diversa dalla distorsione geometrica):
quando metti a fuoco ad infinito la resa dei bordi scade molto, devi recuperare mettendo a fuoco qualche mm prima sulla ghiera, con l'effetto di perdere un filo di nitidezza al centro e far rientrare nella zona a fuoco i bordi.
Se, poi, hai soldi da spendere puoi cercare degli Zeiss usati, oppure dei Leica R ed adattarli con la baionetta Leitax. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2018 9:34 am Oggetto: |
|
|
Maledetta plastica!
Allora, l'uso che a me serve, e per il quale mi sto informando è principalmente fotografia d'architettura (sia interni che esterni). Quindi sono in cerca di un bel grandangolo da montare su digitale (una d750 o chissà se riesco qualcosa di più "nuovo"). Le cose che mi interessano ovviamente sono la distorsione geometrica e la messa a fuoco (che vorrei automatica perché in questo genere di foto non posso rischiare di essere leggermente fuorifuoco). Gli Ai-S purtroppo non posso considerarli, anche se mi sono sempre piaciuti di più.
Scusa l'ignoranza, che si intende per planeità di campo?
Sicuramente più in là cercherò di prendere un PC-E, ma decisamente fuori budget per ora.
Gli Zeiss... meraviglie dai prezzi stellari! _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2018 9:36 am Oggetto: |
|
|
Maledetta plastica!
Allora, l'uso che a me serve, e per il quale mi sto informando è principalmente fotografia d'architettura (sia interni che esterni). Quindi sono in cerca di un bel grandangolo da montare su digitale (una d750 o chissà se riesco qualcosa di più "nuovo"). Le cose che mi interessano ovviamente sono la distorsione geometrica e la messa a fuoco (che vorrei automatica perché in questo genere di foto non posso rischiare di essere leggermente fuorifuoco). Gli Ai-S purtroppo non posso considerarli, anche se mi sono sempre piaciuti di più.
Scusa l'ignoranza, che si intende per planeità di campo?
Sicuramente più in là cercherò di prendere un PC-E, ma decisamente fuori budget per ora.
Gli Zeiss... meraviglie dai prezzi stellari! _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2018 11:50 am Oggetto: Re: Obiettivi AF-S vs AF-D |
|
|
nanniculotta ha scritto: | Ciao a tutti, vorrei capire, oltre alla ovvia differenza nella mancanza del motorino AF, se ci sono anceh differenze qualitative in generale tra la serie di obiettivi Nikon AF-S e quelli AF-D.
Cioè, se uno ha una reflex pro quindi con motorino autofocus, può tranquillamente scegliere anche tra quelle AF-D o è meglio scartarle perché in qualche modo inferiori?
Grazie a tutti |
preferisco gli afd ma solo per la ghiera dei diaframmi, che trovo più rapida. Uso la Df e su questa preferisco le ghiere tradizionali _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2018 6:40 am Oggetto: |
|
|
Si intende quanto e' dritto il piano di messa a fuoco.
Le correzioni di tutti i problemi degli obiettivi portano a deformarsi anche il piano che dovrebbe essere a fuoco, per cui, se scatti ad un muro, avrai i bordi fuori fuoco e sarai portato a dire che ai bordi l'obiettivo fa schifo, oppure che c'e' un calo piu' o meno visibile allontanandosi dal centro e che, ai bordi estremi, la risolvenza risale.
In realta' la resa e' costante sul 'piano', ma questo non e' affatto piano:
guardandolo dall'alto sembra una parentesi graffa.
Ha un andamento simile alla distorsione a baffo, percio' quello che e' successo e' che il muro, essendo dritto, al centro ed ai bordi sta nel 'piano' di fuoco, nella zona intermedia no e ti appare sfocato.
Non so se sono riuscito a farmi capire.
Per scattare foto architetturali devi cercarti degli obiettivi shift:
il Nikkor 28mm f/3,5 e' vecchiotto ma abbastanza soddisfacente, inquadra, in realta', il campo di un 20mm.
Migliore e' lo Shneider 28mm f/3,5, entrambi vanno presi usati.
Il primo costa dai 400neuri in su, il secondo e' difficile trovarlo a meno di 600, ma ne vale almeno il doppio.
Un treppiede e' fondamentale, con scatto remoto e tanta pazienza. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2018 10:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao Alex, si sei stato abbastanza chiaro. Approfondirò meglio questa particolare deformazione che mi sembra importante sapere in questo genere di fotografia.
Chiaramente cavalletto, scatto remoto, tanta pazienza ma anche livelle, reticolo nel mirino, precisione... Sono abbastanza fornito da questo punto di vista. Per ora scatto con un nikon 10-24 f/3.5.-4.5 e con una d5000. Ovviamente non è il top, e infatti cerco di passare a una FF e a obiettivi migliori.
Il Nikkor 28mm f/3.5 è già sott'occhio! Cercherò di prenderlo appena possibile. Lo Schneider non lo conoscevo, grazie della dritta!
Ma dato che sei parecchio informato, avendo un'Hasselblad 500 c/m (tralasciando la questione dorso digitale che ha un prezzo inavvicinabile) esistono decentrabili per questa macchina? _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2018 2:26 pm Oggetto: |
|
|
esiste un adattatore decentrabile, il pc mutar 1,4x, che però funziona anche da moltiplicatore di focale, sostanzialmente perchè intervenendo sul tiraggio inserisce un elemento ottico che ovvia al problema delle perdita di messa a fuco all'infinito _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2018 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Milla, quindi mi sembra di capire che non è una grande trovata usare la hasselblad per questi scopi...
Allora in conclusione continuo a monitorare una FF (la d750 o chissà se riesco qualcosa di più recente) e oltre al decentrabile 28mm e sugli AF-S, che sono più gestibili nel digitale in termini di post-produzione. Certo una bella spesa a conti fatti
Alex come mai invece dici che il 28 PC inquadra in realtà un campo di 20mm? _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2018 7:21 pm Oggetto: |
|
|
il problema secondo me non è tanto il fatto che si riduce l'angolo di campo, quanto il prezzo di questi aggeggi. il mutar credo che viaggi intorno ai 600 euro usato, ed è abbastanza difficile da trovare. stesso discorso per l'oggetto analogo per hasselblad H, con in più l'aggravante del prezzo di circa 1500 euro quando lo si trova. il grosso vantaggio è che sono accessori in grado di trasformare in tilt-shift quasi tutte le ottiche delle serie per cui sono stati progettati.
la 750 è un'ottima fotocamera, di più recente direi che c'è solo la 850, ma con un prezzo purtroppo molto differente. ho visto in giro d750 usate con poco più di 20.000 scatti intorno ai 1300 euro. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2018 5:58 am Oggetto: |
|
|
Per il medio formato sono molto ignorante: pensa che ho preferito prendere il Nikkor 10-24 ed adattarlo su micro 4/3 usandolo shift, per portare attrezzature piu' piccole in giro.
Gli obiettivi decentrabili inquadrano sempre un campo maggiore di quello del formato col quale andrai a scattare la foto, perche' spostando il gruppo ottico sposti anche l'immagine, o meglio, la sua proiezione sul sensore.
Maggiore e' il campo coperto, maggiori sono i movimenti che puoi fare con l'obiettivo.
Per contro un maggiore movimento significa che il 'ritaglio' del sensore cadra' su una zona piu' periferica del cono di luce, quindi avrai prestazioni inferiori.
Prestazioni che sono gia' attenuate dal maggiore angolo di campo che la lente deve inquadrare.
Sono gli stessi principi che governano il grande formato dove, pero', le dimensioni della pellicola/sensore sono talmente grandi che possiamo permetterci di ignorare l'inevitabile calo di risolvenza. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2018 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte chiare.
In conclusione, a parte gli ovvi obbiettivi decentrabili, mi pare di capire che secondo voi non è un grosso problema la messa a fuoco manuale, e che quindi le alternative sono o gli AF-S o gli Ai-S, cioè i vecchi modelli in metallo che forse sono quelli che hanno fatto grande la Nikon...
Direi in ordine di preferenza generale AF-S, Ais e AF-D. _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2018 5:53 am Oggetto: |
|
|
Beh, dipende dai generi che fai.
Per la fotografia d'architettura la messa a fuoco sarebbe comunque manuale, in live view nel tuo caso, ma i monumenti ed i palazzi stanno ragionevolmente fermi (diciamo che quando si muovono la priorita' non e' scattare fotografie....).
Chiaro che se facessi fotografia sportiva un Af-S sarebbe la scelta piu' logica.
Per quanto riguarda l'ordine di preferenza potresti ricrederti, ma dipende sempre dai tuoi generi fotografici.
Dal mezzotele in su gli schemi ottici sono sempre andati migliorando in casa Nikon, mentre dai grandangoli ai normali ci sono state sorprese:
il 35mm f/2 e' peggiorato sotto certi aspetti (ad esempio aberrazioni cromatiche, sfocato e planeita' di campo), mentre e' migliorato come risolvenza, stessa cosa il 50mm f/1,8, perche' non hanno ereditato lo schema ottico degli Ai-S, ma quello delle versioni E.
Il 28mm piu' o meno stessa sorte, mentre il 18mm ha guadagnato molto.
Il 20mm e' sempre migliorato, anche se molti amano la personalita' dell'UD e lo adattano Ai, il 24mm non ha mai avuto molti estimatori, nonostante gli sforzi di Nikon per migliorarlo.
Il 35mm f/1,4, invece, e' riuscito cosi bene che Nikon lo ha prodotto quasi immutato dagli anni '60 ad oggi, per rimpiazzarlo solo con l'Af-S, che ha una resa piu' moderna ma meno 'romantica'.
Un must have, a mio avviso, l'umile 50mm f/2, in qualsiasi versione (e' solo manuale).
Crea dipendenza, potresti scegliere di scattare solo con quello a vita.
Prova a leggere l'articolo di Marco Cavina sui 50mm Nikkor. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2018 2:16 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Beh, dipende dai generi che fai.
Per la fotografia d'architettura la messa a fuoco sarebbe comunque manuale, in live view nel tuo caso, ma i monumenti ed i palazzi stanno ragionevolmente fermi (diciamo che quando si muovono la priorita' non e' scattare fotografie....).
Chiaro che se facessi fotografia sportiva un Af-S sarebbe la scelta piu' logica.
Per quanto riguarda l'ordine di preferenza potresti ricrederti, ma dipende sempre dai tuoi generi fotografici.
Dal mezzotele in su gli schemi ottici sono sempre andati migliorando in casa Nikon, mentre dai grandangoli ai normali ci sono state sorprese:
il 35mm f/2 e' peggiorato sotto certi aspetti (ad esempio aberrazioni cromatiche, sfocato e planeita' di campo), mentre e' migliorato come risolvenza, stessa cosa il 50mm f/1,8, perche' non hanno ereditato lo schema ottico degli Ai-S, ma quello delle versioni E.
Il 28mm piu' o meno stessa sorte, mentre il 18mm ha guadagnato molto.
Il 20mm e' sempre migliorato, anche se molti amano la personalita' dell'UD e lo adattano Ai, il 24mm non ha mai avuto molti estimatori, nonostante gli sforzi di Nikon per migliorarlo.
Il 35mm f/1,4, invece, e' riuscito cosi bene che Nikon lo ha prodotto quasi immutato dagli anni '60 ad oggi, per rimpiazzarlo solo con l'Af-S, che ha una resa piu' moderna ma meno 'romantica'.
|
In realtà il 50/1.8 serie E aveva 5 lenti, mentre gli AF D e S ne hanno 6. Peraltro il 5 lenti è un ottimo obiettivo, di poco distinguibile dall'omologo AI.
Sul 28 invece l'AF deriva dalla serie E (5 lenti), mentri AFD e successivi hanno 6 lenti. Il migliore resta l'AIS da 8 lenti. I 20 sono sempre molto apprezzati, con pochi cambiamenti nel tempo. Il 24 (AFD) è ottimo da f 4 in su. Il 35/1.4 non lo conosco (uso l'AF f 2 e altri modelli manuali f 2,8) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nanniculotta utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 259 Località: Cefalù (PA)
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2018 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Che dire, siete informatissimi!
Il genere mio principale sarà architettura o paesaggio, quindi nessuna necessità di messa a fuoco rapida.
Tele e medio tele difficilmente mi capiterà di utilizzarli, quindi per ora punto più sui grandangoli più o meno spinti. E difficilmente scatterò a tutta apertura, anzi, mi interessa più la resa a f/9, f/11 a salire...
Come focale un 20mm mi serve
Ho un Sigma 24 mm f/1.8 e me lo faccio bastare
Poi certo un 35 mi è sempre piaciuto, quello sguardo più ampio rispetto al 50 ma mantenendo una sua "misura"
Il Nikkor 50 f/2 ce l'ho... bellissimo, ha una resa unica.
Come tele ho il Nikkor 105mm f/2.5 Ai-s
Quindi mi sa che sul 20mm e sul 35mm posso andare tranquillamente su quello che trovo in giro.
Grazie delle preziosissime informazioni! _________________ http://nanniculotta.wix.com/nanniculotta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|