photo4u.it


Il digitale ti sbatte in faccia la realta'...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alexbg
non più registrato


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 603
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 10:59 am    Oggetto: Il digitale ti sbatte in faccia la realta'... Rispondi con citazione

Ciao,
Tutto quando scritto qui sotto e' opera di un PRINCIPIANTE e sopratutto e' IMHO:
Vorrei sapere quanti condividono questa mia opinione:
quando si scorrazzava a caccia di foto con una macchina analogica le nostre 36 pose erano chiuse al sicuro nel guscio premuroso del rullino, lontano dalla luce, e, soprattuto, dalla nostra vista. Esaurite le pose si andava allegramente al laboratorio, consegnavamo felici il rullo e ce ne andavamo.
All'interno del laboratorio il povero stampatore inorridito dalla violenza fatta al negativo sudava le sette camicie per sistemare tutto.
Al momento del ritiro uno sguardo alle foto e la mitica frase era" Ho fatto delle bellissime foto"... (HO fatto?!?!).
Stessa situazione.. digitale:
Si fanno 500 foto, a casa si scaricano e via.... come dei barman a provare cocktail nuovi di curve e bilanciamenti...
Si fa un CD e via al laboratorio...
Ma questa volta lo stampatore si "vendica", lui presume, giustamente, che se le foto le hai viste prima e te le sei regolate, le vuoi esattamente cosi, senza intrusioni di altri.
Le ritiri e la mitica frase cambia " che schifo di macchina ho comprato".
E' qui che il digitale ti sbatte in faccia la realta'!, ti grida " datti una svegliata", impara a "svilupparti le foto"!.
Come si vede in questo stupendo forum le persone che con tanta pazienza e amore hanno imparato e si sviluppano i loro BN in camera oscura, sanno cosa fare quando vogliono un BN digitale, non come ME che schiaccio "desatura" e credo di aver fatto un BN.
Sono passato al digitale per la "sensazione" di avere la possibilita' di imparare di piu', in tempi forse minori, non solo imparando a scattare, ma anche imparando a "sviluppare", cosa che prima non facevo.
Spero di non aver detto troppe eresie e scusate la lungaggine...
Ciao e fatemi sapere come la pensate..
Alessio

_________________
Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri


Ultima modifica effettuata da alexbg il Mar 06 Dic, 2005 11:22 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io quando ritiro qualcosa dal laboratorio dico "che schifo"...
sarà che ancora non ho trovato nessuno che lavori seriamente....

Per cui sono molto felice di poter gestire il processo da solo, in digitale.

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexbg
non più registrato


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 603
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
Io sviluppo i negativi da un fotografo che ha un piccolo negozio,non le fa lui ma le manda a Milano credo, comunque e' uno dei pochi che nella zona tratta le dia, le sue stampe a mio parere sono buone.
Quello che volevo dire e' che a volte si pensa di comprare una macchina digitale per sbarazzarsi del fotografo e del laboratorio (serio), e si pretende di sostituire il loro lavoro al pc.
Se uno ha la testa e le conoscenze lo fara' bene gli altri daranno la colpa alla macchina.
Il mio vuol essere un ELOGIO a chi umilmente vuole imparare dai propri errori.
Ciao
Alessio

_________________
Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero vivamente che questa discussione non sfoci nella solita diatriba analogico Vs digitale....
Il punto vero della questione, e sono perfettamente d'accordo con te, è il controllo completo del processo sia esso analogico o digitale.
Nessuno vieta, ancor oggi, di sviluppare e stampare pellicole (sia B/N che colore) in casa propria o magari appoggiandosi ad una camera oscura di qualche circolo o associazione, quindi non è corretto dire che il digitale abbia introdotto questa possibilità in assoluto. Ha certamente reso più "facile" processare le immagini, molti usano già il computer, magari ne hanno già uno, e programmi di fotoritocco offrono procedure standardizzate per la maggior parte degli interventi rendendo agevoli le operazioni anche ai meno esperti.
Personalmente trovo meno soddisfazione nel processo digitale rispetto a quello analogico ma è questione di gusti.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexbg
non più registrato


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 603
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro quanto dici e vero, non voglio che sia il solito confronto tra questo e quel sistema, no assolutamente.
Ognuno fa come si sente meglio, io, avendo gia il pc mi trovo "meglio" in quanto l'attrezzatura e gia' "pronta".
Se potessi imparare a sviluppare un negativo in camera oscura e poi riversare le conoscenze al digitale sarei al settimo cielo...
Quello che voglio dire e che io che sono un principiante so a cosa vado in contro quando cerco di sostituire il lab o il fotografo con il mio PC, e non e' giusto nascondersi dietro un dito dicendo che la macchina e' una bidonata.
Quindi solo ora mi rendo conto del lavoro che ce' dietro e che necessariamente bisogna imparare a fare e capire.
Ciao
Alessio

_________________
Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alexbg ha scritto:

Se potessi imparare a sviluppare un negativo in camera oscura e poi riversare le conoscenze al digitale sarei al settimo cielo...
Ciao
Alessio


Beh, è un'esperienza sicuramente utile per la "cultura" fotografica in senso ampio. Per ciò che riguarda il solo sviluppo basta davvero poco....una tank, un termometro e qualche chimica, nient'altro.
Per la stampa il discorso è un pò più complesso ma, come dicevo, ci si può appoggiare a qualcuno.


Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 12:11 pm    Oggetto: Re: Il digitale ti sbatte in faccia la realta'... Rispondi con citazione

alexbg ha scritto:
...quando si scorrazzava a caccia di foto con una macchina analogica le nostre 36 pose erano chiuse al sicuro nel guscio premuroso del rullino, lontano dalla luce, e, soprattuto, dalla nostra vista. Esaurite le pose si andava allegramente al laboratorio, consegnavamo felici il rullo e ce ne andavamo.
All'interno del laboratorio il povero stampatore inorridito dalla violenza fatta al negativo sudava le sette camicie per sistemare tutto.
Al momento del ritiro uno sguardo alle foto e la mitica frase era" Ho fatto delle bellissime foto"... (HO fatto?!?!).
Stessa situazione.. digitale:
Si fanno 500 foto, a casa si scaricano e via.... come dei barman a provare cocktail nuovi di curve e bilanciamenti...
Si fa un CD e via al laboratorio...
Ma questa volta lo stampatore si "vendica", lui presume, giustamente, che se le foto le hai viste prima e te le sei regolate, le vuoi esattamente cosi, senza intrusioni di altri.
Le ritiri e la mitica frase cambia " che schifo di macchina ho comprato".
E' qui che il digitale ti sbatte in faccia la realta'!, ti grida " datti una svegliata", impara a "svilupparti le foto"!.
Come si vede in questo stupendo forum le persone che con tanta pazienza e amore hanno imparato e si sviluppano i loro BN in camera oscura, sanno cosa fare quando vogliono un BN digitale, non come ME che schiaccio "desatura" e credo di aver fatto un BN.
Sono passato al digitale per la "sensazione" di avere la possibilita' di imparare di piu', in tempi forse minori, non solo imparando a scattare, ma anche imparando a "sviluppare", cosa che prima non facevo.
Spero di non aver detto troppe eresie e scusate la lungaggine...
Ciao e fatemi sapere come la pensate..
Alessio


Sono d'accordo; anche se va precisato, però, che ogni laboratorio è una storia a se; c'è chi non ritocca affatto le foto e chi si comporta nello stesso modo in cui si comportava con la pellicola.

Certo è che il digitale, per come esce dalla macchina, assomiglia molto più alle diapositive che alle pellicole negative; gli sbagli ammessi sono molto minori, perchè con la pellicola "tiravi su" molti più particolari anche se sbagliavi esposizione.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il paragone lo facciamo con le dia non è cambiato niente, anzi la situazione da questo punto di vista è "più facile", dato che il "sensore" è più facile da "gestire" di certe dia (velvia).
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alexbg ha scritto:
All'interno del laboratorio il povero stampatore inorridito dalla violenza fatta al negativo sudava le sette camicie per sistemare tutto.

Quando, dove?

Credo di aver imparato un pochino a gestire le mie immagini digitali, ho installato sul PC il profilo della stampatrice del mio laboratorio ed il risultato finale è soddisfacente.
Anche il volgare digitale necessita di un minimo di applicazione!

Ciao, a presto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
One_more_time
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 3361

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 6:58 pm    Oggetto: Re: Il digitale ti sbatte in faccia la realta'... Rispondi con citazione

alexbg ha scritto:

Sono passato al digitale per la "sensazione" di avere la possibilita' di imparare di piu', in tempi forse minori, non solo imparando a scattare, ma anche imparando a "sviluppare", cosa che prima non facevo.
Spero di non aver detto troppe eresie e scusate la lungaggine...
Ciao e fatemi sapere come la pensate..
Alessio


La penso sostanzialmente come te, anche se con sfumature diverse, il mio e' stato un ritorno alla fotografia dopo una "piccola pausa" di 35 anni, e giocoforza l'eta' si fa sentire.
Il digitale, se fatto con testa, apre nuovi orizzonti anche se in parte rimpiango la camera oscura condivisa con altri 3 studenti squattrinati di molti anni fa.

OMT
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Moreno B
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 979
Località: Siena

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

salso ha scritto:
[....... ho installato sul PC il profilo della stampatrice del mio laboratorio ed il risultato finale è soddisfacente.
Anche il volgare digitale necessita di un minimo di applicazione!

Ciao, a presto.


Lo chiesi anche io al fotografo dove stampo le foto: lui mi disse che era una idea impraticabile visto che ri-profila la macchina ogni settimana.

Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zio-zip
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1562
Località: Ex Foreste del Casentino

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 12:34 pm    Oggetto: Re: Il digitale ti sbatte in faccia la realta'... Rispondi con citazione

One_more_time ha scritto:

Il digitale, se fatto con testa, apre nuovi orizzonti anche se in parte rimpiango la camera oscura condivisa con altri 3 studenti squattrinati di molti anni fa.

OMT


Sono perfettamente d'accordo .
Fotografare in digitale non deve discostarsi da come si fotografava prima , sempre pensare e non scattare perchè tanto non costa nulla , ora si puo vedere subito i risultati e questo è un bene ma se si pensa come fotografi si scartano l'80% o anche il 90% delle foto che facciamo (il resto resta come foto ricordo) e in quello che rimane si fa una scelta per qualche stampa di qualità , non basta ottenere una foto con colori luci ed altro perfetti se poi l'immagine non dice nulla , bisogna creare , propio come si faceva prima , anche in camera chiara come lo si faceva in camera oscura , non basta sapersi destreggiare con Photoshop o altri programmi se non si hanno le basi , leggo spesso prove , crop e altro , ma il tutto serve relativamente se non fotografiamo con la testa , sembra solo una sfida per dire la mia macchina va meglio della tua .
Il digitale ti sbatte in faccia la realtà , vero! e lo fa subito senza aspettare , bisogna guardare le nostre foto e dire bà a me piace però mi sa che devo guardarla con gli occhi di un'altro per capire se e dove ho sbagliato , succede spesso anche a me .

Ciao

_________________
Erano le Foreste e i suoi abitanti mi davano la forza di sorridere ora piango per la distruzione di tutto quello che amavo tanto .

KMinolta 5D con Tokina 80x400 Minolta 35x70 e 18x70 - Fuji s5600 e s9600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 2:26 pm    Oggetto: Re: Il digitale ti sbatte in faccia la realta'... Rispondi con citazione

zio-zip ha scritto:
Fotografare in digitale non deve discostarsi da come si fotografava prima , sempre pensare e non scattare perchè tanto non costa nulla , ora si puo vedere subito i risultati e questo è un bene ma se si pensa come fotografi si scartano l'80% o anche il 90% delle foto che facciamo (il resto resta come foto ricordo) e in quello che rimane si fa una scelta per qualche stampa di qualità , non basta ottenere una foto con colori luci ed altro perfetti se poi l'immagine non dice nulla , bisogna creare , propio come si faceva prima , anche in camera chiara come lo si faceva in camera oscura , non basta sapersi destreggiare con Photoshop o altri programmi se non si hanno le basi , leggo spesso prove , crop e altro , ma il tutto serve relativamente se non fotografiamo con la testa , sembra solo una sfida per dire la mia macchina va meglio della tua .
Il digitale ti sbatte in faccia la realtà , vero! e lo fa subito senza aspettare , bisogna guardare le nostre foto e dire bà a me piace però mi sa che devo guardarla con gli occhi di un'altro per capire se e dove ho sbagliato.


Questa me la incornicio.

Sei un vero saggio, Zio! Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mc_dave72
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 200
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 2:30 pm    Oggetto: Re: Il digitale ti sbatte in faccia la realta'... Rispondi con citazione

zio-zip ha scritto:

Sono perfettamente d'accordo .
Fotografare in digitale non deve discostarsi da come si fotografava prima , sempre pensare e non scattare perchè tanto non costa nulla , ora si puo vedere subito i risultati e questo è un bene ma se si pensa come fotografi si scartano l'80% o anche il 90% delle foto che facciamo (il resto resta come foto ricordo) e in quello che rimane si fa una scelta per qualche stampa di qualità , non basta ottenere una foto con colori luci ed altro perfetti se poi l'immagine non dice nulla , bisogna creare , propio come si faceva prima , anche in camera chiara come lo si faceva in camera oscura , non basta sapersi destreggiare con Photoshop o altri programmi se non si hanno le basi , leggo spesso prove , crop e altro , ma il tutto serve relativamente se non fotografiamo con la testa , sembra solo una sfida per dire la mia macchina va meglio della tua .
Il digitale ti sbatte in faccia la realtà , vero! e lo fa subito senza aspettare , bisogna guardare le nostre foto e dire bà a me piace però mi sa che devo guardarla con gli occhi di un'altro per capire se e dove ho sbagliato , succede spesso anche a me .

Ciao



Non posso che unirmi a mike e quotare! Si si
ciao
dAve

_________________
Master of Ceremony
Le mie foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simone87
utente attivo


Iscritto: 11 Giu 2005
Messaggi: 502

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io da quando ho acquistato la D50 scatto a colori solo in digitale e in bianconero con la pellicola.
Con il bw ho la possibilità di gestire tutto il processo in camera oscura mentre con il colore posso gestire tutto il processo davanti al pc.
Le soddisfazioni così secondo me sono molte, si ottengono i risultati che si desiderano e ci si diverte!!!
Io sono contento di aver allestito una camera oscura e di aver acquistato la D50, ora posso vedere stampata una foto come l'ho immaginata al momento dello scatto e il merito è egualmente della pellicola e del digitale.

ciao Simo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcotogni
utente


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 142

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2005 10:11 pm    Oggetto: Re: Il digitale ti sbatte in faccia la realta'... Rispondi con citazione

alexbg ha scritto:

All'interno del laboratorio il povero stampatore inorridito dalla violenza fatta al negativo sudava le sette camicie per sistemare tutto.


Io sono d'accordo con quello che dici.
In particolare sono d'accordo su questa frase, cioè che alla fine con la pellicola lo stampatore da sempre da una sistemata alle foto. Questo però la gente non lo sa e quando io dico che faccio le foto in digitale tutti dicono "ah allora non sei un fotografo serio, perché poi tanto poi le modifichi tutte al computer".
Pochissimi sanno che da sempre quando si portano le foto a stampare da un rullino, lo stampatore le modifica a computer.

_________________
10D | 20D | 16-35 2.8 L Canon | 70-200 2.8 L IS USM Canon | SpeedLite 550 | Argosy 20GB Photo HD | qualche memoria CF | qualche batteria | tanto culo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi