Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2018 11:30 pm Oggetto: Fill-in in M e compensazione luce del flash... |
|
|
Ciao a tutti!
Premetto che con il flash ho sempre molta confusione.
Utilizzando il fill-in con la macchina in M, ho letto che via via che sottoesponiamo, la luce flash diventa sempre più quella principale a discapito di quella naturale.
Mi pare di aver letto anche che, con queste impostazioni, si deve o si può intervenire anche sulla potenza del flash andando a sottoesporre la luce flash direttamente dai pulsanti del flash.
La domanda è: perché dovrei compensare anche la luce flash agendo sui pulsanti del flash stesso?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2018 6:40 am Oggetto: |
|
|
Perchè l’unico parametro che influisce sull’esposizione flash è il diaframma, quindi ci sono situazioni in cui non puoi chiuderlo ulteriormente per non avere troppa profondità di campo o per non avere la scena troppo sottoesposta sullo sfondo o viceversa non puoi aprirlo di più. Ecco che per diminuire o incrementare la presenza del flash entra in gioco la sua sotto o sovraesposizione _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2018 12:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie, quindi in M potrei usare diaframmi aperti per avere sfocato per ritratti e nello stesso tempo usare il flash di schiarita? o viene un pastrocchio?
oppure in questi casi conviene lavorare in Av? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2018 12:46 pm Oggetto: |
|
|
io con il flash consiglierei di lavorare sempre e comunque in manuale. Sì, puoi usare diaframmi aperti e regolare il flash in manuale affinchè non sia troppo potente in relazione al diaframma utilizzato _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|