photo4u.it


Un classico: consiglio per prima fotocamera

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
JDS
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2018
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2018 1:01 am    Oggetto: Un classico: consiglio per prima fotocamera Rispondi con citazione

Salve a tutti. Come da titolo, è da un po' che sono alla ricerca di una risposta alla fatidica domanda "cosa diavolo dovrei acquistare?"
Mi rivolgo quindi a voi per un consiglio. Cominciamo con il mio background, per sommi capi.

Fin da giovincello, avere in mano una fotocamera ha significato per me possedere un tesoro. Ho sempre usato solo compatte o, in tempi recenti, smartphone. I risultati non mi hanno mai soddisfatto. Per carità, ho catturato tanti bei ricordi, ma quando mi capita di alzare lo sguardo e pensare "questo tramonto/fiore/sguardo/palazzo/quel-che-sia voglio immortalarlo come dico io" mi scontro puntualmente con l'impossibilità di mettere a fuoco nel punto desiderato, di gestire la profondità di campo, di alzare un po' di più gli ISO senza ottenere risultati devastanti, eccetera.
Premetto che di teoria fotografica conosco giusto le basi, e tra l'altro non ho mai potuto metterle realmente in pratica non avendo una fotocamera adeguata. Scattare in manuale con la mia compatta significa poter aprire il diaframma da 3.3 a 8, con una lunghezza focale irrisoria e un sensore microscopico che già a ISO 400 restituisce grana a volontà.
Non ho ancora individuato la tipologia di foto che più mi interessa. Sicuramente il ritratto mi intriga, come pure le foto paesaggistiche. Probabilmente sono le due tipologie di foto più "comuni" per un fotografo amatoriale. "Uh che bello questo tramonto", "fermati lì che ti scatto una foto", cose così. Anche la street photography in generale mi stuzzica.

Ultimamente il desiderio di dotarmi di strumentazione migliore è sempre più forte, e quindi sono nati i primi, classici dubbi. Prendo una reflex? Una mirrorless? Una bridge? Quanto sono disposto a spendere? Dopo aver speso questa cifra, studierò e mi migliorerò oppure dopo un po' lascerò cadere la fotocamera nel cassetto per tornare ad una più comoda compatta?
Mi sono risposto così, in ordine sparso:
- in questo momento della mia vita sono disposto a studiare un po' di tecnica fotografica, in via del tutto amatoriale, per provare a ottenere il meglio che posso quando catturo un'immagine. Se questa mia passione si spegnerà o meno non so dirlo, ma ora è più viva che mai.
- Il mio budget è limitato a 500-600 euro, sia perché non ho eccessiva disponibilità economica, sia proprio perché non so se alla spesa seguirà l'esplosione della passione oppure un suo lento declino. Mi piacerebbe rientrare in questa fascia di prezzo con corpo + obiettivo kit + un eventuale secondo obiettivo (forse sogno).
- Una bridge... no. Almeno, non credo sia quello che fa al caso mio. Ho letto tanto a riguardo e non credo che una bridge possa rappresentare un passo in avanti sostanziale, almeno non senza spendere cifre che a quel punto mi farebbero preferire una reflex entry level. Sbaglio?

- Resta: mirrorless o reflex? Sono decisamente indeciso, se mi lasciate passare l'espressione.
Delle mirrorless amo sostanzialmente la portabilità, che per uno abituato a portare la compatta in tasca forse è importante almeno nel fare i primi passi nel mondo della fotografia. In ogni caso, almeno per il momento non ho intenzione di portarmi quintali di attrezzatura in giro, quindi quanto più riesco a stare leggero meglio è. Però a parità di prezzo le mirrorless in commercio sono inferiori alle reflex. Eppure mi chiedo: uno che come me inizia ad affacciarsi alla fotografia ha bisogno di quel quid in più fornito da una reflex? Mi rispondo: boh!
Delle mirrorless non amo: l'eccessiva compattezza LOL
Sembra forse un controsenso, ma mi pare sempre che possano scivolarmi di mano all'improvviso. Inoltre odio l'assenza del mirino. Certo un EVF fa il suo sporco lavoro, ma è difficile trovarlo sui corpi entry level.
Mi astengo sul discorso autofocus, tanto da quel che ho capito se considero solo gli entry level sia le mirrorless che le reflex non sono cime (conferme o smentite sono apprezzate).
Delle reflex mi piacciono: il touch & feel, unico. Il mirino, che come dicevo sulle mirrorless di fascia bassa è un lusso che difficilmente si riesce a trovare. Odierei scattare guardando il display LCD, posso accontentarmene solo su una compatta.
Delle reflex non mi piacciono: le dimensioni, anche se in realtà molte entry level sono piccine picciò, certo non quanto una mirrorless ma nemmeno troppo "abbondanti".

...non so dove andare a sbattere la testa. Non so se sia meglio una bella entry level (1300D o Nikon serie 3x00) oppure una prosumer, che sicuramente mi darebbe qualcosa in più ma farebbe lievitare il prezzo - e magari non avvertirei neppure la differenza! Le recensioni delle mirrorless entry level (es. EOS M100) non mi fanno impazzire, ma anche qui vale la domanda: io con la mia preparazione riuscirei a notare i difetti dell'entry level a confronto con una mid-range o una reflex di pari valore? Forse no... forse sì, in futuro. Chissà.

Ultima cosa: mi piacerebbe molto acquistare un buon usato, ma essendo totalmente inesperto non mi sentirei a mio agio nel maneggiare e testare un corpo macchina che potrebbe avere difetti di cui magari non riuscirei ad accorgermi. Se conoscessi il venditore sarebbe diverso, ma... nessuno che conosco purtroppo vende una reflex Trattieniti
Sono quindi più orientato sull'acquistare tutto nuovo. Di tutto quel che ho visto, la EOS 1300D o la EOS M100 (quindi rispettivamente reflex e mirrorless) mi permetterebbero con una spesa di 500 e rotti euro di acquistare corpo + kit + un 50mm 1.8 che in molti mi hanno consigliato per la ritrattistica. L'idea mi sta tentando, ma un parere più avveduto potrebbe davvero svoltarmi la giornata.

Ringrazio tutti per l'attenzione e mi scuso per il lungo post, ma le domande che mi pongo sono davvero tante e volevo essere il più chiaro possibile sulla mia situazione attuale.
Grazie in anticipo anche per le eventuali risposte.

E buon inizio di settimana! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi