Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2018 8:04 pm Oggetto: Sono alle nuove armi |
|
|
Ciao gente, sono Massi, e sono nuovo del forum.
sono entrato su consiglio di un mio amico di vecchia data. e adesso vi spiego il perche.
fino ad ora ho fatto fotografie con smartphone, belle per l'amor di dio, ma lo sapete benissimo come sono appena si zoomma. e con le ultra compatte. solo che adesso mi sto rendendo conto di quanto mi sto perdendo. allora , il mio caro amico, mi ha consigliato di iscrivermi qua per avere delucidazioni sull'uso della futura macchina, ma anche sull'acquisto della medesima. e qua casca il morto. reflex o mirrorless per chi è alle prime armi????[/i]
ho anche deciso di iscrivermi, perche sto entrando in stato confusionario sulle moooolte voci che ho acquisito fin ora.
dunque, per iniziare sono aperto a recepire tutte le info sulla scelta della macchina, se reflex o mirrorless. poi si vedra il daffare una volta scelta la macchina.
per ora io ringrazio tutti, admin e members per i consigli che mi darete
Buona Pasqua e Pasquetta da Macyus73, Massi per gli amici.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2018 8:25 pm Oggetto: |
|
|
eccolo qua il mio amicone. beh dai, spero che di avere delle belle delucidazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 9:09 am Oggetto: |
|
|
Ricambio gli auguri di Buona Pasqua, e sposto in "Macchine fotografiche"
Il primo consiglio è: stanzia un budget e non andare oltre quello. E' facile il trucco "ma con un poco di più ho una qualità migliore", non farti fregare da questi ragionamenti, tutte le macchine oggi sono "buone", hanno differenze, sì, ma fanno tutte bellissime foto, se ben usate.
Valuta bene il rapporto peso/ingombri che sei disposto a "sopportare". Prenderesti la macchina con te solamente in poche occasioni, o ti piacerebbe averla sempre con te?
Valuta se vuoi entrare in un sistema di ottiche intercambiabili, oppure fare un unico acquisto di una macchinetta che poi "non cambi più".
Cosa ti piacerebbe fotografare, in che posti ed in che occasioni?
Risposte tutte queste domande, iniziamo a parlare di modelli  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto Massi
innanzitutto devi sapere due cose fondamentali:
che genere di foto vuoi fare
quanto sei disposto a spendere
La prima prevale, perché magari non subito hai il capitale, ma puoi tranquillamente aspettare di averlo per poi fare gli acquisti mirati al tuo genere fotografico.
La mia scelta è caduta su due tipologie di foto, naturalistica e ritratto.
Per la prima mi avvalgo di una APS-C (70D) con obiettivo 100-400mm. quindi 640mm. effettivi; la seconda con una FF 6D e 24-70 f2.8 e a breve un 135mm. f2
Poi all'occasione ho anche un 16-35mm. ma solo per fotografie particolarmente specifiche come foto di gruppo numerosi (ad esempio nei matrimoni) oppure semplicemente come reportage di luoghi durante i miei viaggi con la famiglia.
Fai sapere le tue necessità e possibilità e poi vedrai che troverai molte persone preparate a risponderti.
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2018 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao gente, scusatemi per la latitanza, ma sapete, tra Pasqua e Pasquetta si fa un po problematica anche accendere il pc.
dunque, veniamo al sodo. le finanze attualmente sono un po limitate, ma per giugno dovrei avere tra i 350 e i 400 euro da spendere subito. e comunque io vorrei partire con del materiale adeguato al mio scopo primario. ovvero iniziare ad imparare ad utilizzare una macchina fotografica e tutti i suoi accessori.
poi le mie aspettative ricadono maggiormente sul ritratto, ma anche un po paesaggistica, ma principalmente sul ritratto.
e qua vorrei che gli esperti mi diano delle puntualizzazioni sul fatto di cosa andare a prendere alle prime armi. se reflex o mirrorless.
so che hanno mercato entrambe e sono facilmente riposizionabili sul mercato dell'usato. ma gli esperti hanno una maggiore valutazione sul acquisto.
per quanto riguarda gli obbiettivi, ecco, piu indicazioni mi date, e meglio è. sono al completo oscuro di quanto si debba utilizzare.
grazie anticipatamente
Massi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2018 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Per ritratto ti posso suggerire un 85mm. f1.8 che con 200-250€ te la puoi cavare.
Con la differenza (150€) ci prendi una Canon 40D che è una Reflex APS-C oppure con 300€ riesci a prendere una FF 5DMKI quindi in totale vai a spendere dai 350/400€ minimo 40D+85mm. 1.8 ai 500/550€ per 5DMKI+85mm. 1.8
Il sensore di queste due fotocamere non è di ultima generazione, quindi considera che l'utilizzo dev'essere in un ambiente molto luminoso oppure in esterno, ok?
Purtroppo il budget non è altissimo, quindi quello che ti ho proposto è il minimo sindacale per una fotocamera + obiettivo.
Una scheda CF o SD una per l'altra con 20€ la prendi e così puoi cominciare a fare foto
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 2:19 pm Oggetto: |
|
|
ossssignore
sto andando sempre piu nel pallone ragazzi
visto che devo spendere soldini, e non pochi, ditemi in poche parole ma giuste, se meglio APS-C o una FF
sempre considerando il fatto che sono comunque un novellino
ho iniziato 30 anni fa, ma poi per via della mente un pò biricchina che avevo ho abbandonato tutto, e Giovanni ha le foto dei 2 gioiellini che avevo e che adesso son li come cimeli.
tornando al tread, vorrei veramente ben capire come spendere i soldi il piu correttamente possibile
grazie Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Massi, secondo me la chiave per capire cio' che puo' servirti e' cio' che andrai a fotografare, per la maggior percentuale dei casi, ovvero se foto macro, di sport, ritratti, foto turistiche, paesaggi, foto Street oppure altro.
In base a quello scegli l'obiettivo da associare ad una reflex, canon o nikon o altro, secondo me da prendere usata per iniziare e capire se il passo successivo possa essere un upgrade vero e proprio aumentando anche il budget a disposizione.
io come detto anche da altre parti inizierei con una Nikon D90 + 35mm 1.8
Con 300/350 euro inizi a verificare sia i parametri di scatto che le varie funzioni, e soprattutto la composizione, il punto di ripresa, ecc. e poi passi a storie che vuoi raccontare, messaggi che vuoi inviare attraverso proposte visive o solo scatto per il piacere, il tuo, visivo. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 2:44 pm Oggetto: |
|
|
e si Giovanni, aspetto ancora qualche considerazione e poi prenderò una decisione.
ho proprio voglia di iniziare, ma non voglio fare le cose senza valutare e senza lasciare nulla al caso.
per me allo stato attuale si trattano dei bei soldini, e se necessario sono anche disposto a mettere qualcosa in piu.
ma senza aver prima valutato tutte le opzioni possibili ed immaginabili
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 4:56 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | io come detto anche da altre parti inizierei con una Nikon D90 + 35mm 1.8 |
Lascia perdere la D90 che purtroppo non è compatibile con gli obiettivi Nikon più recenti (AF-P). _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Parer mio, fargli comprare materiale di 12a mano, spendendo 350€ circa, a rivenderle ci perdi ancora qualcosina.
La mia proposta di una 5DMKI e 85mm. f1.8 tutto sommato te li puoi tenere anche come secondo corpo e obiettivo da battaglia che nel caso di un viaggio all'estero in paesi "pericolosi", dovessero anche rubarti l'attrezzatura c'hai perso poco. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmmm.
Ok. Alla 5D si possono abbinare altri obittivi? Sicuramente si. Ma la mia curiosità ricade su come vengo utilizzati e per cosa. Lo so. Sono domande per voi assurde. Ma per me molto importanti. Sarò sincero.
Il mio scopo non é quello di cambiare corpo e obbiettivi dopo 6 mesi. Ma bensi di poterli sfruttare ed imparare bene a fotografare.
Notte gente. Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Vai su google e vedrai anche delle belle foto con questa accoppiata.
Ma le belle foto non vengono da sole...bisogna saperle fare, quindi fatti dare un po' di dritte da Giovanni sulle basi della fotografia, poi quando hai la fotocamera in mano cerca di applicare quello che hai appreso.
Sulla FF ci vanno principalmente obiettivi serie L
Una accoppiata fantastica ma molto costosa.
Mi pare di capire che sei alle prime armi, conseguentemente ti consiglierei una APS-C che costa meno, monta obiettivi anche di serie leggermente inferiore ma sempre performanti, e quindi con una 70D con un 17-55 f2.8 sempre di seconda mano puoi fare paesaggi e ritratti di tutto rispetto.
La spesa si aggira intorno ai 700/800€
Con una 50D e 17-55 siamo intorno ai 600€ _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 08 Apr, 2018 9:31 am Oggetto: |
|
|
[url]ditemi in poche parole ma giuste, se meglio APS-C o una FF[/url]
Meglio un'utilitaria o una berlina per un neopatentato?
Inutile consigliarti cose molto particolari. Devi ancora trovare la tua strada, fare le tue prove, per quello partirei con uno zoom "standard".
Sull'usato tieni presente che le lenti generalmente hanno una buona tenuta, mentre i corpi macchina sono un aereo in piacchiata, in pochianni perdono buona parte del loro valore iniziale. Che può essere utile per trovare buone cose di una generazione o due fa ad un prezzo onesto...
Anche se non starei su corpi troppo preistorici... Fabio, siamo vecchietti io e te
Dtoo questo, su un mercatino della "concorrenza" ho visto che c'è una Fuji X-E2 + 16-50 kit a 400€, un pensierino ce lo farei
Oppure una Fuji X-E1 con 18-55 alla stessa cifra, una combo che uso ancora adesso con grandi soddisfazioni. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Dom 08 Apr, 2018 10:39 am Oggetto: |
|
|
L'ideale sarebbe la X-E2 con il 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2018 10:53 am Oggetto: |
|
|
sono in uno stato confusionale totale.
ok. mi devo concentrare su cosa voglio effettivamente fare e trarre le decisioni.
datemi tempo e vi farò sapere.
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macyus73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2018 Messaggi: 9 Località: Carvico
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2018 11:44 am Oggetto: |
|
|
ciao gente, scusatemi ma sono veramente un po all'osso con il lavoro questo mese e non riesco a fare piu di tanto, rimando l'acquisto al prossimo mese.
comunque in linea di massima il mio obbiettivo per iniziare a muovermi lo ho fatto su una reflex e su questo non si discute, leggendo qua e la ho visto buone parole sia per la d90 che per la d300 , ripeto, usate e giusto per iniziare a muovermi. la d300 ho visto che ha ancora un mercato esagerato, dunque riuscirei comunque sia rivenderla senza far troppa fatica.
ora arriva il mio dilemma. la macchina quanti scatti deve avere per essere reputata ancora in ottime condizioni?
lo so di essere una palla al piede, ma piu informazioni ho e meglio mi dirigo sull'acquisto.
e ultima domandina. gli scatti della macchina sono taroccabili, ( come diciamo noi qua di bergamo) come i km delle macchine? non vorrei ritrovarmi con 500 odierna con i km di una 500 degli anni 60.
spero di aver reso l'idea
Buon fine settimana da Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2018 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Mediamente una D300 la trovi con 50.000 scatti, a livello di scheda tecnica siamo a circa 1/4 della sua vita ma sappiamo tutti che può rompersi prima come molto dopo...va a fortuna.
Che io sappia non sono taroccabili, ci software adatti per contabilizzare il numero reale degli scatti.
Diciamo che un buon compromesso per l'usato è che non abbia più di 60-70.000 scatti considerando che è una macchina piuttosto vecchia, però dipende da chi l'ha usata.
Se è un fotoamatore come me mediamente fa 2-3.000 foto all'anno, se è un professionista arriva tranquillamente a 20-30.000 foto all'anno. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|